Una nuova raffica di arresti nell`ambito delle due inchieste riguardanti l`Ilva di Taranto è in corso d`esecuzione da parte degli uomini della guardia di finanza. Sette le ordinanze di custodia cautelare, tre in carcere e quattro ai domiciliari, nei riguardi di dirigenti Ilva ma anche dirigenti pubblici accusati di associazione per delinquere, concussione e concorso in disastro ambientale firmate da…
alexandrupolis
Ecco il nuovo modo di fare televisione: X Factor
È proprio vero che il giovedì è il nuovo sabato sera in televisione, invece di guardare Canzonissima, ci si raduna in gruppi d´ascolto dove commentare l´ultima puntata dello show evento della stagione: X Factor. Come sostenuto da Aldo Grasso dalle pagine del Corriere, si è messa in moto la grande macchina di un varietà-evento imponente e ben funzionante. Non…
Pronte al decollo le biomasse ammazza Co2
Biodiesel, bioetanolo, biogas. Questi i nomi dei combustibili che in un futuro non tanto lontano potrebbero coniugare sviluppo industriale e minor inquinamento. Non idrocarburi ma biomasse provenienti da residui agricoli o scarti di foreste, agricoltura e industria alimentare. Senza dimenticare gli oli esausti, la parte organica dei rifiuti urbani e, momento più sperimentale e avveniristico ma anche più carico di…
A scuola di digitale
È ormai noto che l'innovazione digitale e la green economy sono due opportunità concrete per far tornare a crescere il nostro Pil. Allora non dobbiamo rischiare di perderle. Anzi, perché non cominciare tra i banchi di scuola a insegnare quanto puntare su di un business digitale, realizzato in funzione dello sviluppo sostenibile, possa essere il nostro futuro? La kermesse di…
Dissequestrare l´Ilva? No proprio no (per la procura)
La Procura di Taranto ha espresso parere negativo sull´istanza di dissequestro avanzata dall'Ilva per gli impianti dell'area a caldo, sotto sigilli dal 26 luglio scorso. Il parere motivato è stato depositato alla cancelleria del gip Patrizia Todisco (lo stesso che ne dispose la chiusura), che potrebbe decidere in settimana. Il parere contrario dei pm è stato trasmesso nel primo pomeriggio…
Climate change? No problem (per la Cia)
La Cia, l´agenzia di spionaggio statunitense, ha deciso di chiudere il Climate Change Office, il proprio reparto diretto al controllo del cambiamento climatico. I motivi e i retroscena La Cia, l'agenzia di spionaggio statunitense, ha deciso di chiudere il Climate Change Office, il proprio reparto diretto al controllo del cambiamento climatico. L'ufficio, aperto nel 2009 per il monitoraggio del…
Europa 2020 punta all´energia
In quanto fonte trasversale di innovazioni e di efficienza economica, l´energia non può che essere al centro dell´orizzonte politico e culturale di un´Europa di cui si parla poco, spesso per criticarla, e di cui invece si sa (o si vuole sapere) troppo poco, come se fosse qualcosa a noi estraneo. Obiettivo 2020 L´uso efficiente delle risorse è un criterio paradigmatico,…
La risorsa energetica da riscoprire: il Mediterraneo
L´Associazione Museo Energia organizza una serie di eventi diretti agli Istituti di Istruzione Superiore di secondo grado di Roma e Provincia, in collaborazione con Anp Lazio, con il Patrocinio del Ministero dell´Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con ilmediterraneo.it come media partner. La presentazione di questo progetto si terrà mercoledì 21 novembre alle ore 10.00 presso…
Clini con gli studenti. Il ministro che non t´aspetti
"La vostra protesta, quando non sfocia nella violenza, è una risorsa per il futuro di tutti noi". Così il Ministro Clini sulle proteste degli studenti in occasione della inaugurazione dell´Anno Accademico dell´Università di Parma. Il Ministro ha aggiunto "abbiamo bisogno di cultura, di fantasia, di voglia di innovare, di competenze nuove. Non usciremo dalla crisi se non riusciremo ad innovare…
Cara Antitrust, occhio alle biomasse
Fiper, la federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili, denuncia il devastante esito dell´applicazione del decreto (2 marzo 2010) sulla produzione di energia elettrica da biomasse da filiera. Il riconoscimento dell´incentivo per la produzione di energia elettrica derivante dall´impiego di biomassa risale ad un intervento del 2006 (legge n.246, art.1, comma 382). La legge prevede un "premio" della durata…