Pochi giorni fa il Pew Center ha stimato la rilevanza del virus Ebola tra le notizie negli Stati Uniti. Il risultato è che 43% degli americani adulti seguono con assiduità le notizie sul virus. Il che fa di Ebola una tra le breaking news più quotate dal 2010 a oggi. Talmente virale che anche il lobbying ne risulta influenzato. Secondo…
America
America Latina meta ambita dagli investitori della Cina
La presenza cinese in America Latina si è rivelata molto simile all'esperienza africana: grande meta di capitali cinesi ed accordi tra imprese. Questa esperienza appare sotto certi aspetti meno invasiva di quella esercitata in Africa. La lunga serie di investimenti cinesi nella parte meridionale delle Americhe è cominciata dagli anni novanta, soprattutto grazie ai grandi sforzi del predecessore di Xi…
Lobby effetto multiplo
abbiamo già parlato (leggi QUI) della sentenza della Corte Suprema Usa (nota come "sentenza McCutcheon") e degli effetti che produrrà di qui a breve sul sistema di finanziamento privato alla politica in Usa, e dunque sull'attività di lobbying. In due parole: Prima di McCutcheon un donatore poteva versare un massimo di 213mila dollari tra candidati, PACs e comitati elettorali. Dopo…
Angeli e lobbisti, con la pistola
Tutti sanno che tra le associazioni di categoria più temibili negli Stati Uniti c'è la NRA, la National Rifle Association. Sono i difensori del diritto (costituzionalmente garantito) di ogni americano ad avere un'arma per difesa personale. Sono quelli che foraggiano una fiorente industria cinematografica in cui le armi hanno sempre ruoli di primo piano. E sono anche quelli che alle…
Lobby, è questione di élites
Quante volte ci viene raccontato dalla stampa che "la lobby" dei banchieri, della finanza, delle multinazionali, della farmaceutica (mi fermo qui, ma l'elenco potrebbe continuare a lungo) hanno ostacolato una legge o imposto una scelta a governi e parlamenti? Continuamente. La retorica dei "poteri forti" è talmente radicata da convincere non solo gli elettori, ma gli stessi eletti, che di…
Lobby: cambiamogli nome
A quanto pare lobby, lobbista, e tutte le varie declinazioni del termine non vanno più bene. Benché condotto sul filo dell'ironia, il dibattito sull'opportunità di cambiare nome si arricchisce ogni giorno di nuovi contenuti (Qui l'ultimo di techdirt). Il New York Times finora ha fatto la proposta più interessante: Congress Plus. Con questa motivazione: We suggest “Congress Plus” as a more…
Le 6 migliori Timelines sul Lobbying
God bless le Timelines. Sono uno strumento di lavoro prezioso. Se fatte bene rendono molto meglio, e molto più rapidamente, di qualsiasi spiegazione. Hanno il pregio di mostrare quanto è stato fatto, e in quanto tempo. Sono utili a chi raccoglie dati, utilissime a chi studia un evento e vuole conoscerne le tappe principali, addirittura fondamentali per chi prepara analisi…
Il matrimonio gay e la verità nel cuore di Obama
"le leggi del nostro paese si stanno rimettendo in pari con la verità fondamentale che milioni di americani hanno nei cuori". così, leggo sul foglio del 27 giugno, il presidente barack obama ha commentato la sentenza della corte suprema che ha dichiarato incostituzionale la parte del defense of marriage act del 1996 che sanciva il matrimonio come unione esclusiva di…
sabato sera: 10 film sulle lobby
"Yes week-end". è arrivato il fine settimana. Lasciate da parte le vicissitudini quotidiane dei lobbisti vale la pena dedicarsi ad argomenti più frivoli. Il cinema per esempio. Se tra oggi e domani avete voglia di vedere un film, ma siete indecisi sulla scelta, qui di seguito ce ne sono 10 (anzi, come sempre, qualcuno di più) dedicati alle lobby. 1.…
Gaffe sessiste? Le scuse di Obama
Scusarsi per aver detto di un ministro: "è brillante, impegnata e tenace ed è di gran lunga la più bella attorney general d'America"? credo che la vera gaffe di Obama siano le scuse e non il complimento. il presidente non ha commentato la bellezza del ministro. Questo sì che sarebbe risultato offensivo, trattandosi di un incontro formale. Ha detto: 1)…