Se ne va un altro pezzo di quella destra tutta territorio, passione, identità e giornali che riuscì ad emanciparsi e a farsi, da opposizione, forza di governo. E' morto a 69 anni Salvatore Tatarella, figura di primo piano del Msi e di Alleanza Nazionale, fratello di quel Giuseppe (per tutti Pinuccio) già vicepremier e ministro delle Telecomunicazioni nel governo Berlusconi.…
An
Tutti i destri sparsi tra Bertolaso, Giachetti, Marchini, Meloni e Storace
Potrebbero ricordare gli ex Dc e gli ex socialisti che si sono salvati dalle indagini di Tangentopoli e agli albori della seconda repubblica hanno trovato casa in Forza Italia, nel Pds, in An o nel Ppi. Senza più un grande partito di riferimento come era appunto Alleanza nazionale, gli ex An sono sparsi un po’ ovunque. E lo si sta…
Chi vuole riunificare (senza Giorgia Meloni?) la destra frantumata
Dieci personaggi in cerca della Destra. Sabato 28 marzo a Roma gli ex An si riuniscono al Centro Congressi di via di Ripetta per capire se ci sono o meno i margini di una ricomposizione in vista della Terza Repubblica. Punti di partenza le “radici storiche, i valori fondanti e le scelte politiche”. Non ci sarà, però, Giorgia Meloni, leader…
Ecco come la destra riparte dopo le primarie (e il simbolo di An)
Delusione, soddisfazione, circospezione. Sono i tre stati d'animo all'indomani dei risultati delle primarie indette da Fratelli d'Italia per far scegliere alla base leader e simbolo. Ma se da un lato l'accoppiata Meloni-Crosetto sembra aver innestato la quinta verso le elezioni europee (dove pare che l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno dovrebbe aver strappato una candidatura nella circoscrizione meridionale), dal Movimento…
Nuova Alleanza Nazionale, ecco il ramoscello di ulivo di Storace
Cosa si muove a destra dopo i tentativi bipolari targati Pd-Fi? Cosa ne sarà di un mondo iperbalcanizzato che cincischia su un vecchio simbolo e sulle minacce di contenziosi sollevate dopo la tumultuosa assemblea della Fondazione di An? Un primo sasso nello stagno l'ha lanciato Francesco Storace che, in una lettera aperta alla leader dei Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, ha quasi…
Meloni, Storace e Gasparri. Tutte le destrezze dei destrorsi nel 2013
Destra, destre e destrorsi alla ricerca di destrezze. Quello che si sta avviando a chiudersi è stato un anno drammatico per la destra italiana, al minimo storico (elettorale, politico e programmatico) dagli anni Novanta in poi. Balcanizzata in mille rivoli e fazioni, con il terremoto finale rappresentato dall'assemblea della Fondazione di An, che ha sancito per il movimento Fratelli d'Italia…
Quel Circo Barnum della Fondazione di Alleanza Nazionale
Un circo Barnum dove si assiste a un vero e proprio assalto alla diligenza di simboli e fondi? O il tentativo di riaggregare un mondo che ormai è in frantumi e pervaso da odi e rancori insanabili? La balcanizzazione della destra italiana, che avrebbe potuto registrare un tentativo di conciliazione in occasione dell'assembla di sabato scorso della Fondazione di An,…
Gasparri, Meloni e Storace. Burrasca a destra tra politica e contenziosi
Giorgia non è Giorgio, ha sentenziato il capo de La Destra Francesco Storace sulla stampa alludendo alla differenza leaderistica fra gli interpreti di ieri (Almirante) e di oggi (Meloni). Ma al di là delle battute o della capacità di unire un mondo ormai disgregato e rissoso, per la destra italiana potrebbe aprirsi un fronte giudiziario lungo e farraginoso: con le…
Ecco le macerie della destra italiana: liti, mozioni e veleni
Una guerra infinita a colpi di carte bollate o un passo indietro da parte di tutti per trovare una sintesi? A quarantott'ore dall'infuocata assemblea della Fondazione di An, dove a trionfare non sono state quella o questa mozione, ma liti, urla e insulti dei più disparati, ciò che resta è un campo di macerie con all'orizzonte nuvole ancora più fosche…
Storace e Meloni a caccia del tesoro nella Fondazione An
Un tempo erano stati traghettati, tutti assieme, verso i lidi della doppia cifra elettorale. Erano gli anni in cui a Pinuccio Tatarella, non a caso definito ministro dell'Armonia, riusciva il colpo da biliardo della svolta di Fiuggi. Non più rassemblement di nostalgismi o veteroideologie, ma apertura secca sulla scorta dello slogan "oltre il Polo". Quella Alleanza Nazionale non solo fu…