Skip to main content

Huawei annuncia l'anti Android, ma in Occidente rischia il flop

Messa alle strette dall'inserimento nella lista nera del Dipartimento del commercio Usa, Huawei ha annunciato che intende commercializzare il primo smartphone dotato di sistema operativo proprietario già nella primavera del 2020. Ma sono molti gli analisti che prevedono un robusto calo nelle vendite, soprattutto sui mercati occidentali, dove gli utenti prediligono di gran lunga i prodotti e i servizi del…

Shopping

Ma Google ha sbagliato davvero? Quei (troppi) dubbi sulla multa del secolo

Mettiamo per un attimo da parte i 4,3 miliardi che fanno della multa comminata a Google, la maggiore sanzione mai elevata dall'Ue a un'impresa. Nel maxi-provvedimento con il quale l'Europa ha certificato l'abuso di posizione dominante da parte del motore di ricerca, c'è qualcosa che forse vale di più. Per esempio il riposizionamento dei confini tra disciplina Antitrust e innovazione.…

Perché la maxi multa dell'Ue a Google può penalizzare mercato e utenti

La maxi multa inflitta dalla Commissione europea a Google cambierà il mercato delle app e la user experience, e non necessariamente in senso positivo. Berlaymont ha chiesto oggi ufficialmente al colosso di Mountain View di corrispondere 4,34 miliardi di euro per abuso di posizione dominante del suo sistema operativo per dispositivi mobili Android per aumentare la visibilità del suo motore…

Dark Caracal, mosse e armi del gruppo hacker che ha spiato mezzo mondo (Italia compresa)

Il nome, come spesso accade in questi casi, è piuttosto esotico e fantasioso, ‘Dark Caracal’ (il caracal è un felino africano), ma i danni che è capace di procurare questo gruppo di hacker - considerato legato a doppio filo al governo libanese - sono piuttosto vicini e, soprattutto, reali. E interrogano gli esperti su come le cyber armi siano sempre…

stato isalmico

L'Isis lancia un'app per bambini

Il potere dei media, sopratutto quelli di ultima generazione, ha conquistato anche le organizzazioni terroristiche. Stato islamico primo tra tutte. Capaci di accorciare le distanze e rivolgersi in tempi brevissimi, e a costi bassi, a un vasto bacino di utenti, i nuovi mezzi di comunicazione sono entrati a fare parte degli strumenti utilizzati dai terroristi per farsi conoscere e raccogliere…

Cosa pensa il New York Times della diatriba fra Google e Antitrust Ue

Ancora bufera su Mountain View. Dopo dodici mesi di indagini la Commissione Europea ha formalizzato le accuse per «abuso di posizione dominante per le restrizioni imposte» ai produttori di smartphone e tablet Android e agli operatori di telefonia mobile, a cui Big G impone di pre-installare le sue app «come per esempio Google search». Ciò secondo il commissario Ue per…

I mea culpa di Google in Europa

Anche Big G alla fine ha fatto “mea culpa”. L’amministratore delegato europeo di Google, in una intervista rilasciata al giornale americano Politico, riconosce che la società di Mountain View ha gestito male la sua attività in Europa e ha ammesso pubblicamente, per la prima volta dopo le accuse dell’antitrust presentate contro la società nel mese di aprile, le sue mancanze…

Ecco come Google strapazza l'Antitrust Ue

La Commissione europea ha presentato ufficialmente le sue accuse contro Google per violazione della concorrenza e abuso di posizione dominante nel mercato della ricerca su internet. La querelle, che potrebbe sfociare in una sanzione di oltre 6 miliardi di dollari a carico del colosso di Mountain View, è stata accolta internamente da Google con un memo diffuso a tutti i “googlers”,…

Ecco chi festeggia per la mossa dell'Antitrust Ue contro Google

Big G sotto la lente di Bruxelles. La Commissione europea ha presentato ufficialmente le sue accuse contro Google per violazione della concorrenza. E lo ha fatto su due fronti: il primo – che rappresenta il naturale proseguimento dell’indagine iniziata nel 2010 - riguarda l’«abuso di posizione dominante nel mercato della ricerca su internet» nello Spazio economico europeo (SEE) per il quale…

Elikia

Elikia, l'economia del Congo tenta il rilancio con uno smartphone

Elikia è il primo smartphone sviluppato in Africa, ideato dal 27enne congolese Verone Mankou. lI successo potrebbe arrivare anche senza gli accordi con le compagnie telefoniche. Gli equilibri, le relazioni interpersonali, gli appuntamenti, tutto oggigiorno viene gestito e condiviso mediante apparecchiature mobili. Possedere uno smartphone e una connessione internet sono elementi fondamentali per la quotidianità di ognuno di noi. Così…

×

Iscriviti alla newsletter