Skip to main content
Luigi Di Maio

Harvard, chi sono e come la pensano i ricercatori che hanno invitato Luigi Di Maio

La visita all'università di Harvard non è stata propriamente una passeggiata di salute, per il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio. Almeno a giudicare dalle domande, molto pungenti, che alcuni dei presenti gli hanno rivolto in occasione del suo speech. Qualcuno fra il pubblico ha addirittura bollato come “fascista” il Movimento 5 Stelle. Lo stesso moderatore Archon Fung l'ha definito un partito…

Luigi Di Maio

Cosa farà e chi vedrà Luigi Di Maio negli Stati Uniti

Luigi Di Maio la prossima settimana sarà negli Stati Uniti per un visita di un paio di giorni. Il vicepresidente della Camera e candidato in pectore del MoVimento 5 Stelle alla presidenza del Consiglio partirà alla volta degli States il 2 maggio e tornerà in Italia venerdì 5. Una toccata e fuga organizzata per rispondere all'invito dell'università di Harvard dove…

Perché il Movimento 5 Stelle dialoga con noi cattolici. Parla il prof. Becchetti

"Il desiderio di accreditarsi verso il mondo cattolico c'è senz'altro". Con queste parole l'ordinario di Economia politica all'università di Roma Tor Vergata Leonardo Becchetti ha commentato l'intervista che Beppe Grillo ha rilasciato oggi ad Avvenire, il quotidiano della Conferenza episcopale italiana di cui lo stesso Becchetti è editorialista. Una conversazione - ha sottolineato in questa chiacchierata con Formiche.net il professore, tra l'altro…

Programma energetico a 5 stelle: numeri, ambizioni e sogni

(Quarta parte dell’analisi del ricercatore Luca Longo. La terza parte si può leggere qui,  la seconda parte qui, la prima parte qui) Infine, se smettessimo di importare energia nucleare dalla Francia, il costo dell’elettricità si impennerebbe e – almeno nel medio periodo - dovremmo mandare a pieno regime le centrali tradizionali alimentate con fonti fossili. Due concetti emersi durante la presentazione…

Vi racconto le contraddizioni a 5 Stelle da Genova a Ivrea

Beppe Grillo ha perso il primo e forse ultimo round nella sua città natale. Sconfitta bruciante. L’11 giugno, data ultima per la presentazione delle liste, è dietro l’angolo e, forse, non vi sarà più tempo per gli eventuali ricorsi. Esulta la professoressa Marika Cassimatis, prima candidata di 5 stelle, poi ripudiata per far posto a Luca Pirondini, gradito a Grillo.…

Emiliano

Baruffa su Grillo e Casaleggio fra Renzi ed Emiliano alla convenzione Pd. Il video

Michele Emiliano appare solo in video, costretto all’ospedale dall’infortunio al tendine d’Achille, Andrea Orlando parla per primo e spara una raffica di critiche al Pd renziano degli ultimi tre anni e alla fine la convenzione nazionale del Pd sembra già la giornata della nuova incoronazione di Matteo Renzi. Ovviamente è presto, bisogna vedere se le primarie del 30 aprile confermeranno…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Piano energetico targato 5 Stelle, ecco dubbi e incognite

(Terza parte dell’analisi del ricercatore Luca Longo; la seconda parte si può leggere qui) (La prima parte si può leggere qui) Oltre alla totale eliminazione dei fossili, l’obiettivo principale rimane quello della completa autosufficienza energetica. Ci si può chiedere come questa autarchia energetica possa avere senso in un contesto politico ed economico comunitario. Almeno per il momento, l’Italia fa ancora…

Il piano energetico a 5 stelle? Più pale eoliche per tutti

(Seconda parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo; la prima parte si può leggere qui) Passando al gas naturale, le nostre riserve sono stimate in 49 miliardi di metri cubi, ogni anno produciamo 6,61 miliardi di metri cubi ma ne consumiamo 65,96 miliardi. In questo caso la suddivisione fra le nazioni importatrici è più stabile che per il petrolio e si…

Moneta fiscale a 5 stelle, ecco la "furbata" del prof. Gennaro Zezza

Mercoledì 5 aprile, dalle 10 alle 19, 23.481 iscritti hanno votato online per il programma Esteri del Movimento cinque stelle attraverso la piattaforma Rousseau. Il sondaggio, pubblicato la sera stessa, ha decretato tre punti fondamentali. Tra i più votati ha vinto il tema del contrasto ai trattati internazionali come Ttip e Ceta. Al secondo posto si sono classificate la sovranità e…

Ecco tutto il pensiero a 5 stelle di Davide Casaleggio

"La vecchia partitocrazia è come Blockbuster, noi siamo come Netflix. Il futuro è nella Rete, nella partecipazione". Davide Casaleggio, erede del guru e fondatore del Movimento 5 Stelle, Gianroberto, ha usato questa metafora per spiegare cosa distingue i 5 Stelle dai partiti tradizionali ed è proprio sul terreno del digitale che si può scorgere la visione del futuro di Casaleggio…

×

Iscriviti alla newsletter