Skip to main content

La destra desaparecida

Domenica si va a votare ed io mi sento politicamente orfano. Probabilmente farò scelte elettorali diverse da quelle passate, ma sempre nel mio campo. Lo farò perchè è mio dovere di cittadino europeo e anche per dare un segnale d'allarme, da elettore di destra, alla mia area politica che possiamo già dire amaramente sconfitta da queste elezioni. Sono estremamente convinto…

Perché un elettore dovrebbe scegliere il suo partito?

Mentana ieri sera ha ripetuto a tutti e tre i suoi ospiti, Renzi, Berlusconi e Di Battista questa domanda: - Perché un elettore dovrebbe votare il suo partito? –. Nessuno dei tre ha saputo dare una risposta convincente. Nessuno ha saputo dare una risposta nel merito. Renzi e Berlusconi, commettendo il peggiore degli errori di comunicazione, hanno costruito la loro…

Che cosa non dice Geithner sulla guerra di Merkel a Tremonti. Parla Giulio Sapelli

Non era Silvio Berlusconi l’obiettivo, ma le politiche antitedesche di Giulio Tremonti allora ministro dell’Economia. È l’opinione del prof. Giulio Sapelli, storico, economista e saggista, che – dopo le rivelazioni del libro scritto da Tim Geithner – in una lunga conversazione con Formiche.net ricostruisce quei giorni drammatici del 2011 su cui certifica che, default ellenico in primis, furono il segno…

Le verità di Geithner e i sotterfugi di Germania e Francia. Parla Lodovico Festa

Le grandi potenze scaricarono Silvio Berlusconi poco prima che l’ex Cav. fosse disarcionato per far posto a Mario Monti? Chi decise di affidarsi in toto a Mario Draghi per impedire l'esplosione dell'eurozona? Sulle rivelazioni contenute nel libro di memorie dell'ex ministro del Tesoro statunitense, Tim Geithner, Formiche.net ha interpellato Lodovico Festa, analista politico, giornalista, fondatore con Giuliano Ferrara del Foglio di…

La marcia nel deserto del nuovo Centrodestra. Parla Loquenzi

Una marcia nel deserto con l’obiettivo non di migliorare le percentuali di voti, ma di farsi maggioritari. Definisce così la missione del futuro centrodestra italiano il giornalista Giancarlo Loquenzi, conduttore radiofonico di Zapping 2.0 su Radio 1, e già al Foglio, che ragiona con Formiche.net sugli scenari politici di chi non guarda al Pd a trazione renziana, e certifica che “il…

Il duopolio Pd-M5S è colpa di Berlusconi. Parla il politologo Galli

“Ha ragione il ministro Lupi, il possibile duopolio M5S-Pd alla base del futuro sistema politico italiano è colpa di Berlusconi e Forza Italia”. A pochi giorni dall’uscita del suo ultimo libro, “Storia italiana dal congresso di Vienna all’Expo 2015” (Edizioni Mimesis) che ripercorre i fatti italiani oscillando tra imprevisti e capacità decisionali delle scelte politiche, uno dei maggiori politologi del…

La fenice berlusconiana risorge sotto elezioni

Qualcuno dice che gli esseri umani, nell’età del loro declino, diventano una specie di compendio sintetico delle loro azioni, un po’ come dei Bignami della propria esistenza. Non so se sia vero in generale; ma lo è senz’altro per quel che riguarda le proposizioni politiche di Silvio Berlusconi. Il lettore non sia indotto in errore: nessuno sa meglio di me…

Perché Juncker fa bene a bacchettare Berlusconi. Parla Gargani

Prima Jean Claude Juncker, candidato Ppe alla presidenza della Commissione europea, poi addirittura una nota del portavoce della Cancelliera Angela Merkel. Non si spegne l’eco delle parole che Silvio Berlusconi ha rivolto contro Berlino sui lager (“per i tedeschi non sarebbero mai esistiti”). Secondo Juncker le dichiarazioni dell'ex premier sono "nauseanti". Formiche.net ne ha parlato con l’eurodeputato uscente dell’Udc Giuseppe…

Berlusconi e il berlusconiano Renzi. L'analisi di Carlo Lottieri

Matteo Renzi? Galleggia in un’Italia ormai compromessa, dice a Formiche.net Carlo Lottieri, filosofo liberale e saggista. Il direttore del dipartimento di teoria politica dell’Istituto Bruno Leoni scompone i primi tre mesi a Palazzo Chigi del sindaco d’Italia e indica i punti deboli del renzismo. Renzi finge di essere liberale, ha osservato Silvio Berlusconi, in realtà è un veterosocialista: ha ragione?…

Il dì del dieci di aprile

Mentre scrivo non so quale decisione verrà presa dai giudici di sorveglianza di Milano in merito alla sorte di Silvio Berlusconi. Quale che essa sia, è un ulteriore mattone destinato ad erigere il muro dell’evidenza: la fine politica del Cavaliere, tante volte evocata, auspicata o temuta, è giunta. Se ne sono accorti i sondaggisti, che registrano con qualche ingiustificato stupore…

×

Iscriviti alla newsletter