(Ultima parte di un approfondimento più articolato. La settima parte si può leggere qui). Chi scrive è ormai troppo scafato per credere con convinzione che, in questa Italia che si sta africanizzando, qualcuno voglia e possa mettere mano alle iniquità confermate dai numeri del Rapporto n°4 di Itinerari Previdenziali. E cioè, riformando il fisco, imponendo all’Inps una sostanziale riforma contabile…
boeri
Pensioni Inps, ecco i dati sui contributi
(Sesta parte di un approfondimento più articolato. La quinta parte si può leggere qui). Per i lavoratori autonomi, e senza criminalizzare nessuno, il Rapporto fornisce dati ben diversi. Si tratta di 2.817.197 soggetti “attivi” (su 5.457.070 contribuenti) che versano 9,6 mld di euro, ossia il 5,7% del totale Irpef. Di questi, 351.000 (quelli dai 35.000 euro in su) versano in…
Ecco i veri conti delle pensioni Inps
Hanno suscitato un allarme sociale talune valutazioni della Corte dei Conti (contenute nella Relazione istituzionale al Parlamento) sul bilancio consuntivo dell’Inps per il 2015 (quello per il 2016 sarà presentato solo tra qualche mese come prescrive la legge; quindi il consuntivo è per ora il solo documento contabile che fa testo sullo stato di salute della "fabbrica delle pensioni" degli…
Pensioni Inps, chi paga l'Irpef e finanzia il welfare?
(Quinta parte di un approfondimento più articolato. La quarta parte si può leggere qui). Ed allora: chi paga l'Irpef e finanzia il welfare? Lo chiarisce bene il Report (tabella 4): - Redditi >300.000 lordi = 0,08% dei contribuenti (31.000) pagano 4,7% dell’Irpef; - Redditi 200.001-300.000 = 0,19% dei contribuenti pagano il 7,3% dell’Irpef; - Redditi 100.001 fino a 200.000 = 1,04%…
Inps, separiamo previdenza e assistenza?
Abbiamo letto, con interesse, nei giorni scorsi, dichiarazioni ed articoli di prestigiosi personaggi dedicati sia alla relazione della Corte dei Conti sul Bilancio consuntivo Inps 2015 (e previsioni per il 2016) che al 4° rapporto di Itinerari previdenziali sullo stesso bilancio Inps 2015. La Corte dei Conti ha parlato di azzeramento del patrimonio del'Istituto, passato da 41,2 mld nel 2011…
Tutti i dettagli sulle tensioni fra Inps di Boeri e Lavoro di Poletti
Quali sono i rilievi del ministero del Lavoro alla gestione dell’Inps che hanno suscitato la reazione di Tito Boeri, il quale ha parlato di "un esercizio del potere di vigilanza (….) quasi in funzione intimidatoria"? Vediamone alcuni. Magari a puntate. "Dall’analisi dei documenti contabili e finanziari emergono criticità per una preoccupante tendenza al peggioramento della situazione economico-patrimoniale, per le quali…
Chiedo scusa su Grillo e colpo di Stato dei Carabinieri, però...
Quando partecipo all’Aria che tira mi succede spesso di perdere le staffe e dire qualche parola "politicamente scorretta" che poi mi viene rimproverata sulla rete. L’ultima volta mi sono lasciato scappare l’auspicio che, in caso di vittoria di Grillo, l’Arma benemerita dei Carabinieri faccia un colpo di Stato. Nel chiedere scusa per queste affermazioni, domando ai miei critici: "Ma se…
Tutti i nomi della squadra di Roberto Giachetti per il Campidoglio
Sei donne e quattro uomini, dieci nomi in tutto per una squadra leggera nella quale non manca anche qualche sorprendente conferma. La giunta di Roberto Giachetti è fatta: se il candidato Pd vincerà le elezioni, ecco si insedierà con lui in Campidoglio. "Non sono amici miei, sono amici di Roma", ha commentato il diretto interessato, che ha rivendicato una scelta fatta…
L'Inps apre al pubblico i palazzi e le sedi storiche con WelfArte
Il presidente dell’Inps Tito Boeril apre al pubblico i palazzi e le sedi storiche dell’istituto previdenziale con "WelfArte". L'appuntamento con l'arte e la storia è fissato per il 21 maggio. A Roma si potrà visitare il palazzo Inps in piazza delle Nazioni Unite, sede della direzione generale dell'istituto, ricco di opere d'arte. A Milano sarà aperta la storica sede di…
Tutte le proposte di Federmanager su crescita, imprese e pensioni
E' l'innovazione il tasto fondamentale su cui deve battere l'Italia per agganciare definitivamente la ripresa economica e mettersi finalmente alle spalle la crisi. Ne è convinto Stefano Cuzzilla, da un anno alla guida di Federmanager, l'associazione rappresentativa dei manager che ieri all'Auditorium Parco della Musica di Roma ha celebrato la sua assemblea nazionale (i cui temi fondamentali erano stati anticipati…