Skip to main content
savona

Ecco come l'Europa ha deciso di non evitare il baratro

Dopo l’annuncio che gli inglesi avevano deciso di uscire dall’Unione Europea la prima reazione a caldo fu che gli effetti su di noi sarebbero dipesi dai modi in cui i gruppi dirigenti “europeisti ad oltranza” avrebbero reagito alla decisione. Potevano insistere sul “peggio per loro” e continuare sulla strada del così detto “approfondimento” dell’Unione intergovernativa senza tenere conto delle reazioni…

Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Giovanni Toti

Ecco visioni e divisioni nel centrodestra su Brexit e dintorni

Sulle critiche a questa Europa concordano tutti, sulle soluzioni da mettere in campo le differenze ci sono anche se finora nessuno sembra avere interesse a calcare troppo la mano sugli elementi di distanza. A due giorni dal vertice di Parma - dove Matteo Salvini ha riunito una larga fetta del centrodestra per illustrare il suo Cantiere - Forza Italia, Fratelli d'Italia…

Alessandro Di Battista e Luigi Di Maio

Sì all'Europa e no all'euro. Ecco la linea dei cinquestelle dopo la Brexit

I toni pacati di Luigi Di Maio a In Mezz'ora da Lucia Annunziata e le parole di fuoco pronunciate da Alessandro Di Battista alla Camera all'indirizzo di Matteo Renzi. Due lati della stessa medaglia, in fondo il tentativo dei cinquestelle di presentarsi al tempo stesso come forza di governo e forza antisistema, sulla falsariga di quanto dichiarato venerdì scorso dal…

Papa Francesco e la Brexit creativa

Il dialogo con i giornalisti di Papa Francesco al rientro dal viaggio in Armenia è stato, al solito, dirompente. In questa circostanza, più che mai, il Santo Padre ha trovato l'occasione propizia per aggiungere un tassello importante al suo magistero, dopo che nelle ore precedenti il genocidio da lui denunciato del popolo armeno aveva già determinato dure reazioni da parte…

Europa: gli errori del passato si pagano oggi

Europa, Europa, Europa. La si invoca ovunque e ovunque più per opportunismo e necessità contingente. E' infatti una invocazione stridula, fredda, metallica, di caldo, di autentico e passionale non ha nulla. E poi di quale Europa si parla, quale Europa si vuole? La risposta è: gli Stati Uniti d'Europa, il modello federalista ideato illo tempore e trascritto nel Manifesto di…

Serve più o meno Europa dopo la Brexit?

Forte della sua tradizione di indipendenza, l’Inghilterra aveva sempre nutrito dubbi, fin dal celebre discorso di Churchill del ’46 all’Università di Zurigo, se essa dovesse far parte di un’Europa unita. Aveva accettato il mercato comune e l’area di libero scambio per i loro evidenti vantaggi economici, ma non il traguardo ultimo dell’unità europea. Il fattore scatenante della crisi dell’Europa si…

Regno Unito ed Europa: stesso destino?

La sveglia per l’Europa continua a suonare a un ritmo sempre più insistente e continuativo. La vittoria di Brexit e l’uscita del Regno Unito può avere due letture. Può segnare la fase finale della caduta dell’Ue, come molto probabilmente avverrà per il Regno Unito. Oppure, può essere l’avvio del risveglio dal torpore che ha contraddistinto l’Europa negli ultimi anni, quindi…

Ecco qualche bufaletta sul (non) voto dei giovani anti Brexit

Vecchi contro giovani? La retorica della guerra generazionale ha preso il sopravvento nelle cronache italiane - e non solo - per spiegare l’esito del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Ue. Ma è davvero così? A guardare i dati, le cose appaiono un po’ diverse. SECONDO GLI EXIT POLL, GLI OVER 65 HANNO DECISO PER IL LEAVE Chi ha decretato…

Cosa (non) aspettarsi da Hollande, Merkel e Renzi

Il panico schizza su e giù per l’Europa dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, ma economisti e politici insieme potevano sicuramente fare di più: cioè informare bene, e dettagliatamente, il popolo delle conseguenze, per una scelta o un’altra, senza ora assolversi la coscienza buttando tutta la responsabilità su una transizione generazionale definita di "elite" che colpevolizza la tradizione di un…

Vi ricordo tutti i bollori anti europei del Regno Unito

Il referendum che si è tenuto in Inghilterra per decidere se restare nell’ Europa Unita o uscirne ha visto prevalere i contrari alla permanenza. Il Regno Unito è, quindi, fuori dall’Europa dei ventotto. Chi ha memoria storica ricorderà che le forze politiche e il popolo inglesi non hanno mai aderito in modo convinto agli organismi comunitari. Sono famosi nel lungo…

×

Iscriviti alla newsletter