Skip to main content

Cosa farà Invitalia con la Banca per il Mezzogiorno di Poste Italiane e senza Italia Turismo

Come cambierà Invitalia con la Banca del Mezzogiorno? Lo hanno spiegato ieri mattina l'amministratore delegato Domenico Arcuri e il presidente Claudio Tesauro. Poche ma precise linee guida illustrate presso l'auditorium di via Calabria dove l'agenzia creata anni fa per attirare in Italia il maggior numero di investimenti ha presentato il proprio piano industriale. LA BANCA DEL MEZZOGIORNO A INVITALIA In questi giorni…

Carlo Calenda

Per il settore spaziale serve una direzione pubblica forte. Parola del ministro Carlo Calenda

500 milioni disponibili e otto mesi per assegnarli. Sono questi i numeri del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda per il settore spaziale. “La Cabina di regia ha lavorato bene, ora il tema riguarda i tempi di attraversamento”, ha detto il titolare del Mise intervenendo all'evento che le riviste Airpress e Formiche hanno organizzato ieri a Roma. LE RISORSE DISPONIBILI…

Donato Amoroso, Paolo Puri, Maria Latella, Roberto Battiston, Luigi Pasquali e Giulio Ranzo

Chi c'era e cosa si è detto all'evento di Formiche e Aipress sulla Space economy

Che quello della space economy fosse un settore in piena evoluzione e ricco di opportunità lo si è iniziato a capire quando dall’America sono iniziate a giungere notizie di privati visionari alla Richard Branson che con aziende come la Virgin Galactic si sono lanciati nel settore spaziale alla ricerca di nuovi mercati da coltivare e in cui far crescere idee imprenditoriali.…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Vi racconto la prossima cessione di sovranità nazionale in Europa

Ne parlammo, su Formiche.net, circa un anno fa. Allora solo pochi barracuda-esperti in Italia sapevano di cosa si trattasse: un astuto sotterfugio per effettuare (in silenzio) un trasferimento di sovranità dagli Stati nazionali all’Unione Europea veniva fatto quasi in sordina, senza farsi notare, e utilizzando, come grimaldello, la politica e i negoziati commerciali internazionali. Il Trattato di Roma (e i…

Garofalo, Gaudianello, La Doria. Chi beneficia dei fondi per i contratti di sviluppo

Lo aveva promesso più volte e lo ha fatto. Stop con gli incentivi a pioggia a mezzo bando e spazio a finanziamenti mirati su progetti strategici per l'economia nazionale. Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo Economico, dopo una nottata passata al tavolo con i sindacati di Almaviva, ha presentato questa mattina nel dicastero di Via Veneto il nuovo contratto di sviluppo,…

Ecco come Calenda rassicura per il sito Alcoa a Portovesme

"Abbiamo qualche compratore interessato all'acquisizione dello stabilimento Alcoa di Portovesme, ma non scopriamo le carte finché non siamo certi che si tratti di cose concrete e decise". Lo ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, al termine di un incontro a Cagliari ieri sera sulla vertenza Alcoa con i sindacati metalmeccanici e gli assessori regionali all'Industria e al…

Cosa si aspetta Federmanager dal piano industria 4.0 del governo

Un sì convinto al piano industria 4.0 del governo, ma anche la richiesta di fare di più per sostenere la crescita delle aziende italiane. Federmanager dà il suo ok al progetto di Matteo Renzi e del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda di concentrare buona parte delle risorse sull'industria italiana. E rilancia: l'esigenza - è stato sottolineato oggi nel corso di un…

L'Italia non può imitare l'Estonia come consiglia l'obamiano Ross. Parola di Calenda

Il Ttip? "La mia impressione è che non si chiuderà". L'accordo di libero scambio con il Canada? "Ormai si avvia ad essere bocciato". L'atteggiamento di Bruxelles? "Da suicidio". Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda è tra i principali sostenitori in Europa di una politica commerciale fondata sulla strategia degli accordi bilaterali, per rilanciare il libero scambio internazionale e correggere le…

Matteo Renzi

Perché la Legge di bilancio non mi convince troppo

Premessa doverosa: le critiche che muovo a Renzi e alla sua legge di bilancio non cancellano in alcun modo le responsabilità di altri in passato (centrodestra incluso). Rispetto ai tre cancri italiani (tasse-spesa-debito), hanno fatto fallimento tutte le formule politiche degli ultimi quindici anni: vecchio centrosinistra, vecchio centrodestra, governi tecnici. Quindi, sospendiamo il giochino sterile del "dove eravate voi" o…

Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Tutti gli sforzi pro crescita del governo

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 11 ottobre   Un Paese obbligato a crescere. Si tratta di un imperativo categorico che il mondo dell’industria e quello sindacale considerano da tempo un impegno comune. Anche gli imprenditori e i sindacati metalmeccanici lo hanno fatto proprio, soprattutto nei giorni in cui stanno tentando di rinnovare…

×

Iscriviti alla newsletter