Il sottosegretario Gabrielli parla del piano 2022-2026 che Palazzo Chigi pubblicherà a maggio intervenendo alla presentazione del primo rapporto Censis-DeepCyber sulla cybersicurezza in Italia. Serve una sovranità digitale anche come investimento per l’indipendenza democratica, ha spiegato Baldoni, direttore dell’Agenzia
Censis
Perché non possiamo ignorare i terrapiattisti. Il mosaico di Fusi
Il rapporto Censis parla di milioni di italiani che non credono all’esistenza del Covid, convinti che la Terra sia piatta e che l’uomo non sia andato sulla Luna. Dobbiamo denigrarli e ignorarli come fanno certi intellettuali? Educarli a forza? No, perché questo è il morbo della disperazione, non dell’incoltura
Per far ripartire l'Italia, ascoltiamo gli italiani. Parla Pugliese (Conad)
Gli italiani sono preoccupati, l'incertezza economica la fa da padrona, ma in un momento di crisi economica come quello attuale si scorgono spiragli di possibilità, come la ricerca da parte dei consumatori di più qualità, anche se a un prezzo più alto. Di questo si è parlato oggi alla presentazione della ricerca condotta da Censis e Conad, "Il nuovo immaginario…
Tutti connessi, tutti più soli. Ecco l'Italia del 2018 secondo il Censis-Auditel
Sempre più connessi ma anche sempre più soli. Come a dire, che prezzo ha l'innovazione? Questa la domanda di fondo nel corso della presentazione, questo pomeriggio presso la sala Zuccari del Senato, del primo rapporto Censis-Auditel, dedicato alle famiglie italiane e ai loro stili di vita. I numeri, si sa, non mentono mai. E quelli diffusi dal Censis non mentono…
Spunti di buongoverno per Salvini e Di Maio. Chi c’era e cosa si è detto al Censis
Avviso ai naviganti, alias Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Non vi dimenticate dell'estabishment che, piaccia o no, ha tenuto in piedi il Paese da 72 anni a questa parte. Tradotto, la politica non è tutto, perché il cuore pulsante del Paese ha nome e cognome: burocrazia, associazioni, centri studi, imprese e molto altro. Parola del Censis che questa mattina…
Welfare aziendale, ecco quanto vale (e perché piace ai lavoratori). Report Censis
Quanto vale potenzialmente il welfare aziendale? Per la precisione 21 miliardi di euro. Oggi il decollo del welfare aziendale (qui un focus di Formiche.net) è più annunciato che reale, ma in prospettiva potrà dare un grande contributo al benessere dei lavoratori. I dati sono stati forniti questa mattina dal Censis, nel corso di un convegno al Senato. 21 MILIARDI DI…
Ecco come piccoli e grandi aeroporti borbottano contro Alitalia
C'è una doppia sfida all'orizzonte degli aeroporti italiani. Da una parte riuscire ad aumentare sensibilmente il traffico aereo e dunque passeggeri. Dall'altra mantenere intatto l'attuale assetto, senza cioè rischiare di perdere pezzi, magari con la chiusura di qualche scalo. Cinquant'anni fa nasceva Assaeroporti, l'associazione confindustriale dei gestori nazionali, che in settimana ha scelto di festeggiare il mezzo secolo presentando a…
Come Federmeccanica e il Censis vedono l'economia e il sommerso
“Un passo in avanti nella congiuntura che riguarda le nostre imprese: un riscontro positivo dovuto alla crescita della domanda interna, nonostante una sostanziale stagnazione per quanto riguarda la voce delle esportazioni”. Così Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica, ha sintetizzato ieri, presentandoli alla stampa (nella sala conferenze dell’Hotel Nazionale in piazza Montecitorio a Roma), i dati della 140esima indagine congiunturale…
L'Italia secondo il Censis
Siamo arrivati ai “resti”. Quella ritratta dal Censis nel 50esimo Rapporto sulla Situazione Sociale del Paese è un’Italia divisa tra il limbo di un’economia che cresce dello “zero virgola”, con le istituzioni delegittimate che hanno perso il loro ruolo di collettore tra politica e cittadini, e la forza silenziosa del “resto”, cioè di quella silente società che, seppur esclusa dal…
Come le PMI difendono la proprietà intellettuale dei prodotti in Europa
Mentre a Roma il Censis ha presentato i dati sulla contraffazione in Italia, l’ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) ha presentato uno studio il cui scopo è stato scoprire come le Pmi dell’Ue utilizzino i diritti di proprietà intellettuale a sostegno della propria attività economica. L'indagine, in occasione della quale sono state intervistate 9000 Pmi, ha rilevato che per il…