La divisione anti-disinformazione dell’Ue lancia l’allarme: stiamo assistendo a un’operazione massiccia e coordinata per manipolare la narrazione del conflitto ucraino. Mentre la Russia si fabbrica da sola il casus belli
Cina
Senza te non so stare. Ultime dall'interdipendenza tecnologica Usa-Cina
La dipendenza di Washington da Pechino per materie prime e semiconduttori per auto elettriche è uguale a quella cinese per i chip americani che permettono di sviluppare veicoli a guida autonoma. Due esempi che mostrano le difficoltà delle due superpotenze nel raggiungere una sovranità tecnologica complessiva, costrette così a contare sull’aiuto del rivale. Che potrebbe venir meno da un momento all’altro
Donbass? La Cina sceglie l’ambiguità e parla di Taiwan
Telefonata tra il segretario Blinken e il ministro Wang Yi dopo il riconoscimento russo di Donetsk e Lugansk. Pechino invita al rispetto delle “legittime preoccupazioni di sicurezza di ogni Paese”. Ma quale? Non si sa
Prima la Cina. Colby spiega la sfida dell'Indo-Pacifico
Russia? No, Cina. Kiev? No, Taiwan. Elbridge Colby, stratega americano di fama, co-autore della Strategia per la difesa nazionale dell’amministrazione Trump, ha un messaggio per la Casa Bianca: la sfida del secolo si gioca nell’Indo-Pacifico. Pubblichiamo la prefazione italiana di “The Strategy of Denial” (Yale University Press) presentato da Formiche.net
Il Celeste Metaverso. Nascita e crescita della nuova Cina
Anche le aziende cinesi si stanno buttando sulla nuova frontiera, mentre le autorità del Partito-Stato la plasmano secondo la dottrina del regime. Ma Xi Jinping mira a trasformare la Cina nella prossima superpotenza del ciberspazio. Ecco perché lo sviluppo del metaverso ha ripercussioni strategiche
Due volte in tre settimane. L’Ue fa ancora causa alla Cina
Dopo il caso Lituania, la Commissione europea annuncia ricorso al Wto per le politiche di Pechino su 5G e brevetti tech. Ecco perché
Spionaggio cinese sui chip. Le contromosse di Taiwan
Il governo di Taipei prepara nuove leggi per tutelare il settore critico dei semiconduttori. Ingegneri e tecnologie all’avanguardia nel miro di Pechino, che punta anche Usa ed Europa
Il razzo che colpirà la Luna non è di Musk. Ma i suoi satelliti...
Si tratta di un Lunga Marcia 3C, lanciato dall’Agenzia spaziale cinese nel suo programma di esplorazione lunare, Chang’e 5-T1. La vicenda tuttavia mette in mostra i limiti della scienza nell’individuare gli oggetti nello spazio: un problema dato che aziende come SpaceX contano di mandare in orbita decine migliaia di satelliti, alzando il rischio di collisioni
Microchip, sirene cinesi per Intel. Il piano di Xi
Un tavolo per parlarsi e siglare una tregua. Il governo cinese vuole lanciare un nuovo comitato di lavoro sui microchip con i campioni nazionali, le università e i ministeri, e invitare i principali player europei e americani. Il piano, la strategia e le resistenze
Per invadere l'Ucraina Mosca ha bisogno di Pechino
Il Dragone guarda sornione la situazione in Est Europa. Per il momento la riluttanza a sostenere la Russia rende improbabile un attacco. L’analisi del generale Carlo Jean