Skip to main content

Fiori nei cannoni. La (debole) strategia Ue per l'Indo-Pacifico

L’Unione europea presenta la sua strategia per l’Indo-Pacifico. All’indomani della nascita di Aukus, alleanza militare fra Usa, Uk e Australia, Bruxelles reagisce con una road map di buoni intenti ma non ha un piano operativo. Silenzio assoluto sulle aggressioni cinesi a Taiwan e la Cina da rivale diventa partner

Cina e Pacifico, Cooper spiega la scommessa (vincente) di Biden

L’alleanza Aukus fra Stati Uniti, Regno Unito e Australia è un successo per Joe Biden, dice Zack Cooper, esperto dell’American for Enterprise Institute e della Georgetown, la nuova flotta australiana metterà alle corde Xi nell’Indo-Pacifico. Europa? Ha un ruolo limitato nella regione, non deve illudersi

Il riscatto da Kabul ha un nome: Aukus. Biden sfida la Cina nel Pacifico

Si chiamerà Aukus e sarà un’alleanza militare fra Stati Uniti, Australia e Regno Unito nell’Indo-Pacifico. Biden, Johnson e Morrison annunciano insieme il guanto di sfida a Xi: una flotta di sottomarini nucleari australiani. Ma l’intesa sarà anche sulle tecnologie emergenti. Dopo l’addio a Kabul, il Pivot to Asia prende forma

Una tregua tra Alibaba e Tencent? La spinta del ministero della Tecnologia cinese

Alibaba e Tencent, due tra le più grandi aziende Tech cinesi, hanno interrotto una guerra che durava da 8 anni dopo la spinta del governo. I gruppi hanno sempre lavorato in totale autonomia, bloccando qualsiasi interoperabilità tra i due sistemi. Ma ora Pechino ha disegnato una nuova politica industriale, volta a spezzare i monopoli e soprattutto impedire che i giganti della tecnologia diventino troppo grandi per essere “domati” dal partito comunista

Ericsson chiude un centro a Nanchino. Pesano le tensioni Usa-Cina sul 5G

Il gruppo svedese chiude un centro di ricerca in Cina dopo le difficoltà sul mercato locale del 5G. Gunter (Merics): per Pechino è una missione politica assicurarsi che Huawei e Zte sopravvivano e dunque…

Sui droni Alpi Aviation finiti in mani cinesi si muove anche il Parlamento

Il deputato friulano Sut (M5S) ha presentato un’interrogazione al governo per sapere quali saranno i prossimi passi in merito all’azienda di Pordenone passata, secondo la Gdf, con “modalità opache” nelle mani del governo cinese

Accordo Ue-Cina, Xi non molla e telefona a Merkel

Dopo il colloquio con Biden, il presidente cinese sente la cancelliera tedesca. Che, secondo il resoconto di Pechino, avrebbe ribadito il sostegno all’intesa congelata dalla Commissione europea. Ma da Berlino non si menziona il Cai…

Xi ha fatto centro. Faro Usa sullo shopping cinese in Italia

Il caso Alpi Aviation è la punta dell’iceberg. Prima di comprare le aziende strategiche italiane, il governo cinese fa scouting per scovare le eccellenze nel mondo tech e nella Sanità. Come? Fra Bergamo e Napoli c’è un istituto che ha attirato i riflettori degli analisti Usa. Ecco di cosa si tratta

droni, cina

Il caso Alpi Aviation non è isolato? Il lavoro dei “diplomatici tech” di Pechino

Due rapporti di altrettanti think tank americani raccontano come Pechino utilizzi i suoi diplomatici per andare a caccia di tecnologie straniere sfruttando le ambiguità dual-use. E dopo il caso italiano Alpi Aviation si torna a parlare di trasferimenti forzati di know-how

Il dossier Alpi Aviation arriva al Copasir. L’audizione di Gabrielli

Il caso dell’azienda produttrice di droni finita in mani cinesi con “modalità opache” secondo la GdF è stata il cuore dell’informativa dell’Autorità delegata. Al centro dell’incontro anche Afghanistan, proteste no vax e Agenzia cyber

×

Iscriviti alla newsletter