Ci sono temi che riavvicinano le due sponde dell’Atlantico. Altri le allontanano. Ma che il Consiglio tech Usa-Ue a Pittsburgh si sia tenuto nonostante le recenti tensioni è un’ottima notizia. Il commento di Tyson Barker, direttore del Technology and Global Affairs Program del German Council on Foreign Relations (Dgap)
Cina
Dal Consiglio tech Usa e Ue escono più forti di prima. Parola di Blinken
Il segretario di Stato americano: “Assieme per affrontare questioni e sfide che hanno un impatto reale e diretto sulla vita dei nostri cittadini”. E dà appuntamento alla Cina al G20 di Roma
Sola e (in)Difesa. L'Europa del dopo Merkel vista da Lucas (Cepa)
Il vicepresidente del think tank Usa Cepa: dopo Merkel un vuoto di leadership di massimo sei mesi, Russia e Cina già sorridono. Senza volontà politica non si farà la Difesa europea, solo la Francia spende abbastanza. Draghi? Ha ridotto i flirt cinesi, può prendere lui il timone della politica estera Ue
Ttc, buona la prima per Usa e Ue. Il commento di Mayer
Finalmente c’è uno strumento comune per dirimere le divergenze e stabilire una strategia di contenimento intelligente e lungimirante nei confronti di Pechino. Occhio ai prossimi mesi…
Pechino si dice pronta a partecipare al Pnrr italiano. Ma gli Usa…
Le aziende cinesi sono “disposte a prendere parte attivamente” al Piano di rilancio nei settori della sostenibilità, del digitale e della sanità, annuncia il nuovo console a Milano. Poche settimane fa Blinken aveva messo in guardia l’Italia. Faro anche del Copasir
Dopo chip e grafene, il nucleare. Johnson vuole cacciare la Cina dai settori critici
Il governo britannico sta per escludere Cgn, azienda controllata da Pechino, da alcune centrali. I precedenti di Perpetuus Group e Newport Wafer Fab
Cina e India ostacoli sulla strada per Glasgow. Kerry a Milano per la Pre Cop
L’inviato di Biden per il clima arriva in Italia in occasione della conferenza di preparazione della Cop26 mentre Roma e Londra lavorano su Pechino e Nuova Delhi per raggiungere gli obiettivi del summit Onu
Cos’è il Ttc (Trade and Technology Council) tra Europa e Stati Uniti
Prende il via la piattaforma di dialogo transatlantico che vedrà Europa e Stati Uniti coordinarsi sulle tecnologie emergenti, dall’intelligenza artificiale ai semiconduttori, dalle supply chain alla protezione della democrazia, passando per tasse e clima (più la Cina). Ecco cosa prevede e come funziona
Quad poliziotto buono, Aukus quello cattivo. Parla il prof. Tsuruoka
La spartizione dei compiti “potrebbe non essere qualcosa di originariamente previsto” ma “riflette la realtà che i Paesi del Quad hanno interessi diversi riguardo alla Cina”, spiega il professore dell’Università Keio di Tokyo
Quella cinese su “Lady Huawei” è una vittoria di Pirro, dice Braw (Aei)
Lady Huawei è tornata in Cina, i due Michael in Canada. Ma secondo Elisabeth Braw, senior fellow dell’American Enterprise Institute, Pechino non si rende conto delle implicazioni a lungo termine della vicenda
















