Skip to main content

È l'India il jolly euromediterraneo per non restare schiacciati dalla Bri?

Il Corridoio Indiano-Mediterraneo (Arab-Med) verso l’Europa è un corridoio commerciale multimodale che potrebbe riconfigurare radicalmente i modelli commerciali tra la regione dell’Oceano Indiano. Per il Mediterraneo è strategico: nei fatti è l’anti Bri

Ecco cosa può fare il Comitato golden power sul caso dei droni “cinesi”

Il dossier Alpi Aviation è a Palazzo Chigi. Amministrazioni al lavoro per verificare se l’obbligo di notifica della cessione avvenuta nel 2018 a una società di Hong Kong (che dietro ha due aziende statuali cinesi) è stato violato. Un banco di prova per lo “Stato stratega”, nella definizione del sottosegretario Garofoli

Brutto clima fra Cina e Usa. E Pechino ricatta Kerry

Secondo gli esperti la conferenza di Glasgow a novembre sarà l’ultima chance per prevenire gli effetti più nefasti del riscaldamento globale. Ma la Cina, che già parte con obiettivi di decarbonizzazione insuffficienti, ha deciso di far leva sulla crisi climatica per alleviare la pressione geopolitica americana

Fatti i cavi tuoi. Sgambetto di Biden a Xi nel Pacifico

Continua la guerra tech sotto gli oceani fra Cina e Stati Uniti. La Micronesia costruisce un nuovo cavo sottomarino nel Pacifico con i fondi stanziati da Joe Biden per l’emergenza Covid. Aziende cinesi escluse, a partire da Huawei. È l’ennesimo colpo in una battaglia che va avanti da anni

Salvini come Grillo. Quella (insolita) gita dall'ambasciatore cinese

Una foto ritrae il leader della Lega Matteo Salvini sorridente a fianco dell’ambasciatore cinese Li Junhua. Una gita in ambasciata per parlare di Afghanistan, dicono a via Bellerio, e c’è pure “piena condivisione”. Tutto è possibile ai tempi del governissimo Draghi. Ma due anni fa il segretario tuonava…

Droni italiani in mani cinesi? Dopo le indagini della Finanza, Golden power a Palazzo Chigi

La Guardia di finanza ha denunciato sei manager (tre italiani e tre cinesi) della friulana Alpi Aviation per violazione della legge sull’export militare e della normativa Golden power. La società era passata nel 2018 con “modalità opache” nelle mani di due società statuali cinesi senza le necessarie comunicazioni. L’azienda nega. Ora palla alla presidenza del Consiglio, che potrebbe disporre la nullità degli atti e applicare salate sanzioni pecuniarie. Sarebbe il primo caso

La crociata di Xi colpisce gamers e celebrità. Nel nome del Partito

Tre ore alla settimana per i videogiochi dei minorenni. Sanzioni e ridimensionamento per Big Tech. Multe e cancellazioni per le celebrità e i fan. Ecco come Xi sta rimodellando la società cinese nel solco dei “valori socialisti” del Partito comunista cinese

Perché settembre sarà un mese cruciale per i rapporti Ue-Cina

Dopo le tensioni della prima parte dell’anno con sanzioni reciproche e stop all’accordo Cai, l’agenda Ue si infittisce di appuntamenti che potrebbero cambiare la relazione con Pechino (e anche quella con Washington)

Se ora anche Pechino teme il caos del regime talebano

All’indomani del definitivo ritiro americano da Kabul i talebani festeggiano, la Cina un po’ meno. La telefonata di Wang Yi ad Antony Blinken e la richiesta agli Usa di “guidare” la transizione tradisce preoccupazione cinese per un Afghanistan santuario del terrorismo. Gabusi (UniTo-T.wai): in queste condizioni la Via della Seta non attecchisce

Kerry torna in Cina per spingere Pechino a fermare le centrali a carbone

L’inviato di Biden per il clima ha due obiettivi: preparare la Cop26 e impegnare il governo cinese sullo stop al carbone almeno nei progetti internazionali, visto che in Cina l’apertura di nuove centrali non si ferma

×

Iscriviti alla newsletter