Attacchi cyber, propaganda, disinformazione e operazioni economiche provenienti da Paesi stranieri aventi nel mirino settori strategici devono essere considerate azioni ostili e non possono e non devono essere sottovalutate. Il commento di Marco Dreosto, europarlamentare della Lega e componente titolare della commissione del Parlamento europeo sulle interferenze straniere nei processi democratici dell’Ue
Cina
Guerra di spie. Stavolta tra Usa e Russia ci va di mezzo la Bulgaria
La Bulgaria ha annunciato l’espulsione di un diplomatico russo, ma è solo l’ennesimo atto di una partita a scacchi, l’escalation fra Stati Uniti e Russia che si riflette plasticamente sul quadro europeo, in particolar modo sul costone balcanico, diventato nuovo teatro di una guerra fra spie russe e occidentali
Sei un militare? Sei su LinkedIn? Pechino cerca te
Denaro in cambio di documenti top secret. Non solo il caso “russo” Biot in Italia. Spie cinesi beccate a cercare informazioni riservate in Irlanda su LinkedIn. E non è la prima volta che sul social per chi cerca lavoro…
Mascherine o vaccini? Mosca e Pechino esportano fake news. Il rapporto Ue
Rapporto Ue sulla disinformazione russa e cinese: siamo passati dalla diplomazia degli aiuti e delle mascherine a quella dei vaccini. E l’Italia lo dimostra
Il dato è mio e lo gestisco io. Così Pechino sfida Washington
Un nuovo emendamento nella legge sulla protezione delle informazioni prevede il divieto di fornire dati a polizie straniere senza ok di Pechino. Una misura destinata a entrare in conflitto con il Cloud Act voluto da Trump
Huawei, no way! I conti vanno male e la Borsa... Ecco i dettagli
Fatturato in calo del 16,5% nel primo trimestre dell’anno. Così Huawei non esclude la quotazione. La parola d’ordine ora è resilienza: ecco cosa significa per l’Europa e l’Italia
Così l’Ue attacca Pechino e tende la mano a Biden
Von der Leyen scrive ai leader Ue mettendo in guardia dalla svolta autoritaria cinese e tendendo la mano agli Usa. Ma non è l’unica mossa di Bruxelles in equilibro tra Washington e Pechino
Russia e Turchia, ma soprattutto Cina. Il summit Nato secondo Mauro
Non è scontato che gli Usa riescano a coinvolgere i partner Nato e in particolare i principali Paesi europei in un’azione che abbia come ultimo destinatario il gigante cinese. L’analisi di Mario Mauro, già ministro della Difesa, fondatore del centro studi di relazioni internazionali Meseuro
Appalti, tecnologia, sicurezza nazionale. Serve una “White List” di operatori sicuri
La tecnologia cinese avanza in Italia (i termoscanner a Palazzo Chigi, le telecamere nelle procure, Huawei in Rai Way). Come verificare i requisiti di sicurezza e affidabilità degli operatori che partecipano alle gare d’appalto? La proposta di Maurizio Mensi, professore Sna, direttore di @LawLab Luiss Guido Carli e membro del Comitato economico e sociale europeo
Sui diritti umani Pechino prova a ribaltare il tavolo. Anche in Italia
Con Donald Trump il surplus commerciale, con Joe Biden i diritti umani. Gli Stati Uniti cambiano registro ma non abbassano la guardia sulla Cina. Che risponde (anche in Italia)