“Durante gli ultimi 10-15 anni il nostro ruolo di leadership è stato eroso e la nostra forza per fissare standard e protocolli che riflettessero i nostri valori è diminuito. Di conseguenza, altri, ma soprattutto la Cina, hanno riempito il vuoto e promosso standard e valori che di fatto avvantaggiano il Partito comunista cinese”. È un mea culpa rispetto anche all’amministrazione di…
Cina
Zhenhua, perché la Cina è attenta anche all’anti-Stato. Scrive Adriano Soi
Dalle pagine del Foglio abbiamo appreso che due milioni e mezzo di persone in tutto il mondo sono state schedate da Zhenhua Data, società cinese costituita un paio d’anni fa e specializzatasi nella raccolta di dati personali tratti da fonti aperte. Sembra che anche dalle parti di Shenzhen, il diavolo faccia bene le pentole ma non i coperchi e così…
Muraglia (anti)cinese. Così Trump blinda Taiwan
Gli Stati Uniti hanno in mente di vendere fino a sette principali sistemi d’arma — tra cui mine, missili da crociera e droni — a Taiwan. Lo riporta l’agenzia Reuters citando quattro fonti vicine al dossier sottolineando la concomitanza con gli sforzi dell’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump per “aumentare la pressione sulla Cina”. Entro poche settimane la questione dovrebbe…
C'è la Cina dietro i nuovi attacchi hacker contro il Vaticano?
Mentre Cina e Santa Sede si apprestano a prolungare il loro accordo sulla nomina dei vescovi locali, come dichiarato dal segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, che ha parlato di un’intesa “ad experimentum” per altri due anni, dagli Stati Uniti arriva uno scoop di Bloomberg: secondo un nuovo rapporto di sicurezza informatica, hacker del gruppo cinese Red Delta “presumibilmente…
Medio Oriente e Balcani, ecco il Trump stabilizzatore. Parla Germano Dottori
Oggi alla Casa Bianca si tiene la cerimonia per la firma degli Accordi di Abramo che prevedono il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein. “Storico giorno per la pace in Medio Oriente”, ha twittato il presidente statunitense Donald Trump parlando di accordi “che nessuno pensava fossero possibili”. Altri “cinque o sei Paesi” arabi firmeranno presto…
Vertice Cina-Ue, così i piani di Xi si infrangono sul muro di Berlino
Reciprocità, responsabilità e correttezza sono le parole d’ordine dell’Unione europea nelle relazioni con la Cina. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, nella conferenza stampa dopo il summit odierno tenutosi in videoconferenza tra i leader dell’Unione europea e della Cina, ha spiegato che il blocco deve essere “un giocatore e non un campo di gioco”. Secondo il presidente del Consiglio…
L’arte dell’incertezza. Martino traccia un bilancio della politica estera di Trump
La politica estera di Donald Trump è un tema difficile da affrontare, perché sembra violare i canoni più basilari delle relazioni internazionali. Trump è spavaldo e scostante, e sembra prono a tradire gli alleati con la stessa facilità con la quale concilia i nemici. In realtà, c'è una sorta di metodo nella follia. Trump sta perseguendo una politica estera non…
La scommessa di Salvini che punta tutto su Trump (e Gerusalemme) e torna euroscettico
Se per il presidente del Consiglio Giuseppe Conte chiunque tra Donald Trump e Joe Biden sarà alla Casa Bianca a gennaio per l’Italia “non cambierà molto”, il segretario della Lega Matteo Salvini ha deciso di puntare tutto sul presiedente uscente. L’ha fatto con un’intervista sulla versione online del Wall Street Journal in cui ha rivendica la sua posizione: “Ero uno…
Altolà a Huawei. Perché il ministro Amendola (Pd) alza le barricate sul 5G
Con un’intervista al Corriere della Sera il ministro degli Affari europei Enzo Amendola è tornato a parlare di 5G in relazione al piano italiano per investire i 209 miliardi di Next Generation Eu, che ha il compito di preparare. “Non ho mai messo in discussione i rapporti commerciali e di scambi con la Cina, ma sulla sicurezza non si possono…
Se l’ambasciatore cinese in Uk mette “mi piace” al video hot. Svista o hacker?
Un “like” di troppo o un attacco hacker? Che cos’è successo al profilo Twitter di Liu Xiaoming, ambasciatore cinese nel Regno Unito, da mesi nell’occhio del ciclone dopo le minacce al governo britannico per l’esclusione di Huawei dal 5G e dopo aver negato l’esistenza dei campi di concentramento per gli uiguri nello Xinjiang? Facciamo un passo indietro. Mercoledì scorso l’attivista…