Skip to main content

Il boomerang della special relationship con la Cina. Scrive Laura Harth

La Cina ama l’umanità intera, ma qualcuno più di altri. E a quanto ci viene prospettato, è proprio l’Italia a occupare un posto molto speciale nel cuore del Partito comunista. Ma quanto è davvero così singolare questo rapporto? Mentre gran parte del mondo occidentale, quel mondo che si riconosce nei valori e i principi dello stato di diritto e della…

Uk (ma anche Brasile), ecco come cambia il vento geopolitico. A sfavore della Cina

I primi segnali erano emersi già a marzo, come raccontato da Formiche.net: il Regno Unito sta ripensando il suo rapporto con la Cina, e tra i primi a rischiare conseguenze pesanti c’è Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni a cui il governo di Boris Johnson aveva permesso di partecipare fino al 35% della parte non-core dell’infrastruttura 5G. Non soltanto il…

Non solo Trump. Così 007 e Congresso sospettano del laboratorio di Wuhan

Tra il 2017 e il 2018 pare ci fosse anche il suo nome nella lista dei candidati del presidente Donald Trump a prendere il posto di Mike Pompeo, nominato segretario di Stato, alla guida della Cia. Poi ha prevalso chi predicava l’alternanza tra un politico come Pompeo, deputato del Kansas, con un operativo: così l’Agenzia è finita per la prima…

C'è un report Ue sulla disinformazione cinese e russa. Ma è sparito

È sparito un report della divisione StratCom del Servizio europeo per l’azione esterna? Ieri Politico Playbook raccontava di aver visionato un rapporto del dipartimento comunitario che combatte la disinformazione in cui si parla delle campagne messe in piedi da Russia (attraverso canali come Sputnik e RT) e Cina sul coronavirus e sulla salute pubblica. Uno degli obiettivi della disinformazione cinese…

Il Pentagono scende in campo. A favore dell’Italia. Ecco come (e perché)

Ieri il capo del Pentagono Mark Esper ha dato luce verde al memorandum firmato dal presidente Donald Trump per l’invio di aiuti statunitensi all’Italia. Il segretario ha autorizzato il dipartimento della Difesa all’invio di supporto umanitari per far fronte all’epidemia di coronavirus. “In coordinamento con il dipartimento di Stato, gli sforzi del dipartimento della Difesa possono includere, a titolo esemplificativo,…

Cina? Fragile e sopravvalutata. L'Italia non cadrà nelle sue braccia. Parla Fingar

Nel dibattito sulle relazioni tra Stati Uniti e Cina c’è molto “rumore”, causa anche la sopravvalutazione di Pechino da parte del mondo occidentale. A sostenerlo in un colloquio con Formiche.net è un grande esperto di questioni sinoamericane, Thomas Fingar, Shorenstein Aparc Fellow al Freeman Spogli Institute for International Studies di Stanford University, tra il 2005 e il 2008 a capo del National…

Hong Kong, ecco la videominaccia cinese agli Usa

Un minaccioso “To abyss, or back” è il titolo di un lungo video (oltre 24 minuti) di China Xinhua News, una delle agenzie di stampa del regime di Pechino, dedicato alle rivolte di Hong Kong e pubblicato nelle ore successive l’arresto di quindici leader pro-democrazia del Porto Profumato. “La più grande crisi di Hong Kong dal suo ritorno in Cina.…

Mes e Ue: Conte come Tsipras (ma senza Varoufakis)?

“Il Mes in Italia ha una cattiva fama” ha detto il premier Giuseppe Conte dalle colonne della Sueddeutsche Zeitung: “Non abbiamo dimenticato che ai greci, nell'ultima crisi finanziaria, sono stati richiesti sacrifici inaccettabili perché ottenessero i crediti. Molti Paesi europei hanno guardato finora soltanto ai propri vantaggi, la Germania ha un bilancio commerciale superiore a quanto prevedano le regole Ue,…

Così Covid-19 infetta l’economia globale (e cinese). Il prof. Zecchini spiega come

La pandemia di coronavirus ha messo in difficoltà l’economia cinese, che ha segnato una contrazione del prodotto interno lordo del 6,8% nel primo trimestre. Il crollo era già stato previsto dagli analisti, nota l’Agi, e i dati di oggi sono ricaduti all’interno delle aspettative, ma non si è verificato un disastro completo, secondo gli economisti di Td Securities: la produzione…

Vi spiego il rapporto fra Cina e Usa (e gli errori di Trump). Parla Baucus

Per parlare di coronavirus e di rapporti tra Stati Uniti e Cina Formiche.net ha intervistato Max Baucus, ex ambasciatore statunitense in Cina dal 2014 al 2017 (gli anni della cooperazione tra i due Paesi sull’ebola) e precedentemente senatore del Montana per il Partito democratico per oltre 30 anni, dal 1978 al 2014. Attualmente è consigliere di Alibaba Group e siede…

×

Iscriviti alla newsletter