Corsa contro il tempo. Mancano pochi giorni all’attesissima visita del presidente cinese Xi Jinping a Roma, che, parola del premier Giuseppe Conte, si concluderà con la firma italiana sul memorandum of understanding di adesione alla Belt and Road Initiative (Bri). L’Italia dunque terrà la barra dritta, con buona pace dell’ininterrotto pressing dell’amministrazione Usa che da mesi avvisa Palazzo Chigi delle…
Cina
Papa Francesco e la “sua” Via della Seta
Provate a immaginare lo stupore dell’opinione pubblica internazionale se un giorno lontano un Papa dovesse aprire la Porta Santa di un Giubileo in Cina, così come Francesco ha fatto nel 2015 a Bangui nel cuore dell’Africa. Quel giorno forse si ricorderà Papa Francesco che la sua personalissima “Via della Seta” l’ha prima sognata, poi preparata e infine avviata. Che l’apertura…
Cosa sta accadendo in Libia e perché l'Italia non può restare a guardare
Nelle prossime ore è previsto un incontro tra il rappresentante speciale dell’Onu in Libia Ghassan Salamé e il Generale Haftar. Il Feldmaresciallo della Cirenaica ha ormai conquistato, oltre alla zona orientale del Paese, anche la zona meridionale: le sue truppe hanno possesso del Fezzan e adesso sono sempre più vicine anche a Misurata e, in previsione, molto presto avrebbero la…
Cosa farà Xi in Italia. Il programma della visita di Stato del presidente cinese
L'aereo del presidente cinese Xi Jinping arriverà a Fiumicino giovedì 21 marzo nel tardo pomeriggio. Da lì si trasferirà al Grand Hotel Parco dei Principi, dove la sua delegazione, composta da quasi duecento persone, farà base. È un luogo sicuro, abbastanza vicino all'Ambasciata cinese e sufficientemente distante da Palazzo Margherita, sede dell'Ambasciata americana: i cinesi ci tengono a questa distanza sia per ragioni…
Salvini e Giorgetti si rendano conto con chi governano. L'affondo di Gasparri
Un mercato certamente accattivante per i prodotti italiani, ma da manipolare con prudenza e attenzione, nella consapevolezza che il governo Conte dovrebbe riferire in Aula su una tematica così delicata e strategica per gli interessi nazionali. Questa la posizione del senatore di Fi, Maurizio Gasparri, che affida a Formiche.net la sua lettura del dossier sulla Via della Seta, nella quale…
Una nuova legge sugli investimenti stranieri in Cina. Messaggio di Pechino per Washington?
Il Congresso nazionale del popolo cinese ha approvato con una maggioranza enorme (solo 8 astenuti e 8 contrati su circa 3mila delegati) una nuova legge per regolare gli investimenti stranieri nel Paese. La risoluzione è stata costruita rapidamente dal Politburo ed è una misura per permettere alle imprese internazionali di avere un trattamento paritario a quelle statali cinesi. Il Parlamento di Pechino ha cambiato una…
L'intelligenza artificiale sarà l'ultima invenzione dell'Uomo? Parla James Barrat
L'intelligenza artificiale potrebbe essere l'ultima grande invenzione del genere umano? A chiederselo provocatoriamente (ma non troppo) è James Barrat, documentarista e saggista americano che segue il tema dell'apprendimento delle macchine sin dal 2000, quando ha avuto modo di conoscere e dialogare con personalità come l'inventore Ray Kurzweil, il robotista Rodney Brooks e la leggenda della fantascienza Arthur C. Clarke. Our Final Invention…
Perché la riflessione di Mattarella sull'adesione italiana alla Bri cinese è fondamentale
Sulla Cnbc il ministro delle Finanze maltese, Edward Scicluna, ha detto che il suo paese sta valutando attentamente la possibilità di adesione alla Bri cinese, la Nuova Via della Seta. "Malta deve diversificare se vuole sopravvivere ed essere un paese competitivo" e la necessità di "un paese sovrano" di dar seguito ai propri interessi "non dovrebbe provocare conflitti". Scicluna sembra inserirsi già nella fase successiva…
La scommessa cinese in Venezuela
Nonostante la distanza geografica e culturale, la Cina non perde di vista il Venezuela. Ieri il governo di Pechino si è reso disponibile per offrire “aiuto e assistenza tecnica” al governo di Nicolás Maduro dopo il più grande e lungo blackout della storia del Paese. Il portavoce del ministero degli Affari esteri cinese, Lu Kang, ha detto che “se il…
Lo strappo di Salvini sulla Via della Seta: non è testo sacro. È corsa per le modifiche
"Lo stiamo leggendo, ma il Memorandum non è un testo sacro, si può modificare, si può migliorare". Matteo Salvini conferma che la strada che porta sulla "Via della Seta" resta ancora lunga. Se l'altro vicepremier, Luigi Di Maio, sembra imperterrito nel proseguire alla firma delle intese con la Cina, il leader della Lega è molto più prudente. Il titolare del…