Skip to main content

La nuova sovranità sarà globale o nazionale? Rispondono Amendola e Volpi

Che cos’è la nuova sovranità? Chi la definisce? Il dibattito alla Luiss con Bellodi, Letta, Amendola, Volpi, Severino e Massolo

TikTok corre ai ripari sui minori. Ecco cosa cambia

Dopo il blocco imposto dal Garante della privacy in seguito alla morte di una bambina di 10 anni a Palermo TikTok annuncia nuove misure. Ma l’Autorità rimane vigile

No way Huawei. Biden conferma la linea Trump e avverte gli alleati

La Casa Bianca conferma la linea dura contro i “fornitori non affidabili” di 5G come la cinese Huawei. Alleati (Italia compresa) avvisati. C’è attesa per la conferma del nuovo segretario al Commercio di Biden, chiamato a decidere sulla blacklist

Dopo Mediaset, anche Mondadori sceglie Huawei. Non ditelo a Fi, Fdi e Lega…

È nata Huawei Books, piattaforma digitale in collaborazione con Mondadori. Non è la prima volta che la galassia Fininvest sceglie il colosso cinese: prima era toccato a Mediaset. Berlusconi, Meloni e Salvini che dicono?

Bonafede non basta. Anche il Copasir sfruculia il governo

Il Copasir inizia le audizioni del 2021. Si parte mercoledì con il ministro Di Maio sulla liberazione dei pescatori. Giovedì tocca a Vecchione (Dis) sui presunti contatti tra 007 e “responsabili”. Nelle stesse ore governo appeso a un filo sulla relazione Bonafede

Crisi

Direttori, senatori e manovratori: il retroscena di Giannini su Conte fa infuriare i renziani

Massimo Giannini rivela un network di avvocati, 007 e prelati impegnati nella caccia al responsabile per mettere al sicuro il premier Conte. Italia Viva non ci sta e invoca il Copasir. Palazzo Chigi smentisce

5G, in due anni solo un veto (su Huawei)

Dalla novella del 2019 alla normativa Golden Power è stato esercitato soltanto in un caso il potere di veto sul 5G, ha spiegato Eva Spina, dirigente generale del Mise, al Senato. Si tratta del contratto tra Huawei e Fastweb stoppato in autunno. Molte le prescrizioni per i soggetti non Ue

Fra governo e Parlamento, in mezzo c’è... il Copasir. Una lettura istituzionale

Con un Parlamento incapace di incidere nella formazione delle leggi, il Copasir si è presentato come contrappeso istituzionale al governo. E l’ha fatto, come ricorda oggi il presidente Volpi, cercando (e ottenendo quasi sempre) l’unanimità. Il Comitato è divenuto una sorta di “terza Camera”. Quella più efficace e forte

Dati Nato a rischio? Ecco perché Urso (FdI) invoca il Golden power

Il senatore Adolfo Urso, vicepresidente del Copasir, chiede al governo di esercitare il Golden power sulla cessione da parte di GTT Communications della fibra ottica su cui passano anche i dati Nato

Riforma intelligence e fondazione cyber. I paletti di Borghi (Pd)

Enrico Borghi, deputato del Pd e membro del Copasir, spiega perché la legge 124/2007 sull’intelligence può essere cambiata ma soltanto passando per l’Aula e senza fughe in avanti dell’esecutivo

×

Iscriviti alla newsletter