L'uno, il Corriere della Sera di Ferruccio De Bortoli, a dare conto degli inquietanti enunciati dei Quaderni neri - alle prime 1300 pagine per gli anni 1931-1941 stanno per aggiungersene altre 560 e ulteriori altrettante rivelazioni per il periodo 1942-1948, con il nuovo volume curato da Peter Trawny - di Martin Heidegger, il sommo filosofo tedesco, già fondamentalista cattolico, antisemita,…
Corriere della Sera
Greta e Vanessa, così la stampa italiana ed estera analizza il caso
"Siamo in grande pericolo e possiamo essere uccise". Sono vive ma c’è apprensione per le sorti di Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due volontarie italiane rapite in Siria il 31 luglio scorso, e di cui non si aveva più notizia da cinque mesi fino alla pubblicazione, il 31 dicembre, di un video di 23 secondi su Youtube. “RIPORTATECI A…
Il Fatto quotidiano e l'ossessione Massimo Fagioli
Fedele all'input editoriale dettato, a fine anno, da Marco Travaglio, così, aggiungo io, risolverete come me il tragico problema dei fagiolini, il Fatto quotidiano è ritornato alla carica affidandosi questa volta alla penna forbita, si fa per dire, di Fabrizio d'Esposito, teorico del centro-destra necessario: deve tornare attrattivo per il suo naturale elettorato [...] Ciò consentirebbe a Renzi di rafforzare…
La politica estera della Cina: Soft Power
La Cina, al contrario di quanto si possa supporre, è stata sa sempre uno stato aperto al dialogo con gli altri paesi; un dialogo tuttavia a senso unico. Il grande Paese Giallo, da sempre, si impone sugli altri stati cercando di diventare una "potenza" degna di tale nome. POLITICA ESTERA Come sostiene Barthélémy Courmont (docente all'Université de Paris VII) nel suo…
L'Unità di Gramsci e le sviste di Repubblica pro Togliatti
L'ultima svista, in ordine di tempo, e' di Filippo Ceccarelli su la Repubblica di oggi: a voler fare dell'Unita' Il quotidiano degli operai e dei contadini fu Palmiro Togliatti, Il Migliore, quando e' noto che fu il suo fondatore, 90 anni fa, Antonio Gramsci: tant'e' vero che il primo numero, 12 febbraio 1924, usci' con la dizione Il quotidiano degli operai…
Italicum: Giachetti, se ci sei (veramente) batti un colpo!
Roberto Giachetti, parlamentare del Partito Democratico e vicepresidente della Camera dei Deputati. L'esponente ex radicale è noto ai più per aver condotto la lotta non violenta attraverso lo sciopero della fame contro la legge elettorale nota come"porcellum", ovvero, la legge Calderoli 270/2005. La nota di agenzia del 7 ottobre recitava: «A questo punto fatela voi, vi chiedo solo di rispettare…
Il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore manganellano Coldiretti e De Girolamo
Numeri, tesi e falsità sul Made in Italy alla luce delle analisi che Corriere della Sera e Sole 24 Ore (ma anche Coldiretti e Confindustria) avanzano sulla protesta andata in scena al Brennero e sotto Montecitorio. Nel mezzo l'amarezza per un settore, quello dell'agroalimentare biancorossoeverde, che si sente non troppo seguito e tutelato dalla politica. Anche se molti addetti ai…
Su Renzi un Corriere della Sera dubbioso e una Repubblica elegiaca
Quanto sono distanti via Solferino e Largo Fochetti dalla Leopolda? Le roccaforti di Corriere della Sera (ancora per poco, vista la volontà di cedere la sede) e di Repubblica lanciano segnali contrastanti verso la vera novità della politica 2.0: quel Matteo Renzi che se da un lato è riuscito a conquistare l'elettore medio, desideroso di un volto, giovane e capace…
Si "scalda" la partita dei diritti audiovisivi del calcio: Infront Italy querela il Corsera
In attesa di nuovi incontri tra club, Lega calcio e l'advisor Infront Italy (per decidere gli sviluppi legati agli scenari dei diritti audiovisivi), quest'ultimo ha deciso di depositare, nelle ultime ore, una denuncia/querela nei confronti del "Corriere della Sera". Di seguito il testo intregrale del comunicato stampa che spiega le ragioni di questa scelta. Infront Italy comunica che, a…
Bravo Monti, anzi no
Sulla crisi di Scelta civica le argomentazioni espresse nell’intervista al Corriere della Sera da Mario Monti a me sembrano le più convincenti, anche se non condivido la decisione di farsi da parte (ma non posso non notare come nessuno, di ambedue gli schieramenti, insista con forza e determinazione perché ci ripensi). Viene da chiedersi se gli 11 senatori (d’ora in…