Skip to main content

Ecco come la crisi catalana sta risvegliando anche l’estrema destra in Spagna

L’estrema destra in Spagna sta sfruttando la crisi catalana per riemergere. Ancora non ha ripreso forze in termini elettorali, ma è presente. Negli ultimi mesi sono aumentate le manifestazioni e gli attacchi di natura omofoba, razzista e xenofoba. Il ministero degli Interni spagnolo ha registrato 1.272 episodi di odio nel 2016. Per Carmen González Enríquez, ricercatrice del Real Instituto Elcano…

Ius Soli. Se il M5S deraglia a destra

Beppe Grillo scrive sul suo blog una giustificazione inconsistente, incomprensibile e anche molto inverosimile, alla scelta di non votare la proposta sullo Ius Soli. Non c'entra assolutamente nulla la questione della cittadinanza europea. Si tratta di una iniziativa che va a dare diritti a oltre a persone, bambine e bambini, per esempio, nate in Italia, e che nonostante questo non…

Se Marine Le Pen non è una donna ma una populista xenofoba

ma marine le Pen non è una donna? dove sono i sostenitori del donna è meglio, i fautori delle quote rosa, le femministe? la campagna presidenziale francese manda in archivio non solo le tradizionali categorie della destra/sinistra ma anche le più recenti uomo/donna. o donna è bello solo se non sei una populista xenofoba?

Francia

Come colmare il vuoto programmatico di destra, centro, sinistra e M5s?

Congresso o primarie? Quale dei due istituti risponde meglio alle caratteristiche della prossima legislatura? La scelta delle primarie comporta la semplice individuazione del "campione" che dovrà affrontare il responso delle urne. Presuppone, in altri termini, una piattaforma programmatica, seppure di massima, condivisa dal partito di riferimento. Il congresso, invece, costruisce, nello stesso tempo, la piattaforma politica e, sulla base di…

Penelopegate, cosa si dice in Francia del caso Fillon

Nella rete di Penelope. La strada di François Fillon verso l’Eliseo sembrava spianata dopo la valanga di voti ottenuti durante le primarie della destra francese. Ma da qualche ora su quel sentiero sono comparsi ostacoli che potrebbero comprometterne l’arrivo al 55 di rue du Faubourg-Saint-Honoré. L’INCHIESTA DI LE CANARD ENCHAÎNÉ La procura di Parigi, infatti, ha aperto un'indagine per appropriazione…

Addio a Salvatore Tatarella

Se ne va un altro pezzo di quella destra tutta territorio, passione, identità e giornali che riuscì ad emanciparsi e a farsi, da opposizione, forza di governo. E' morto a 69 anni Salvatore Tatarella, figura di primo piano del Msi e di Alleanza Nazionale, fratello di quel Giuseppe (per tutti Pinuccio) già vicepremier e ministro delle Telecomunicazioni nel governo Berlusconi.…

Dopo Davos, Idi o Pil invece di destra e sinistra

sono dovuti giungere alla 47° edizione ma, finalmente, anche a davos si sono resi conto che il pil non riesce a rilevare il benessere della nazioni. il world economic forum ha presentato l'indice di sviluppo inclusivo, l'idi che "abbina ai consueti indicatori economici criteri più generali come la disparità nei redditi e nelle ricchezze, la mobilità sociale, la qualità della…

Cosa combineranno insieme Gianni Alemanno e Francesco Storace

Cosa succede a destra delle destre? Un polo sovranista identitario per sedersi al tavolo del centrodestra di domani si staglia ormai all'orizzonte. Con queste premesse a Roma il 12 gennaio il movimento Azione Nazionale (fondato da Gianni Alemanno, Roberto Menia e Giuseppe Scopelliti), annuncerà la fusione con La Destra di Francesco Storace. Tra i possibili nomi, Patria o Destra Nazionale. Quello definitivo…

Migranti, cambio di passo per il Pd?

Che la sinistra possa fare politiche di destra meglio della destra è storia nota, in Italia. Il caso forse più significativo fu il governo di Massimo D’Alema, leader post-comunista che appoggiò la guerra della Nato contro la Serbia. L’immigrazione, oggi, conferma la regola. Il dato concreto è molto chiaro e semplice da comprendere. Gli italiani sono "contrari" all’ingresso delle persone…

Il centro liberale ha fatto la sua mossa. E la destra?

Con Stefano Parisi neo Ceo di un'area liberalpopolare che intende smarcarsi dalla vecchia classe dirigente forzista, si apre di fatto una fase diversa per il tripartitismo italiano. Dove, accanto al Pd renziano alle prese con l'ala franceschiniana e bersaniana, e al M5S forte dei risultati di Roma e Torino, il fu Pdl ha fatto una mossa in una direzione che…

×

Iscriviti alla newsletter