Una nuova destra social-repubblicana, che sia “potabile” ed eviti di scivolare nel populismo sloganistico salviniano, tenendosi idealmente lontana dalle urla di pancia, per abbracciare invece una visione di merito (nel senso delle soluzioni ai problemi) e di fattibilità (nel senso di proposte sostenibili, non come l’aliquota unica al 15%). Si disegna così il progetto Azione Nazionale, nato qualche sabato fa…
destra
Marine Le Pen porta il Front National alla vittoria
I risultati delle elezioni regionali in Francia ci lasciano l'amaro in bocca. Il partito guidato da Marine Le Pen infatti è in vantaggio in ben 6 regioni. Leggendo alcuni articoli, per esempio quello di Lavia su L'Unità, c'è da rimanere perplessi. Mi sembra evidente che non sia stato compreso affatto il fenomeno, il motivo per cui il Front National ha raggiunto, e in…
La corruzione fantasma che s'aggira sulla Capitale
Un fantasma s'aggira per la Capitale: non è il fallito comunismo ormai defunto sotto le macerie del Muro di Berlino e neppure il socialismo seppellito da Tangentopoli, ma è la corruzione dilagante e diffusasi come gramigna anche nei piani della Politica degradata o degenerata a puro, lucido, sfrenato arricchimento personale: un fenomeno che per alcuni tratti inequivocabili è una vera…
Roma, le "prospettive" di una città allo stremo
Ignazio Marino s'è dimesso dal ruolo di Sindaco di Roma. Le opposizioni a destra esultano e i neofascisti gongolano chiedendo elezioni subito, entrambi sperticandosi uno più dell'altro sull'uso della parola sinistra a fianco a quella di Marino fatte seguire dal lemma distruzione; il Movimento 5 Stelle si attribuisce la gloria d'aver fatto vacillare il potere costituito per bocca del fiero Dibba ad…
Riflessioni sul voto delle regionali. Che succede al PD di Renzi?
Le elezioni regionali ci hanno consegnato, per usare una metafora calcistica, un 5 a 2 a favore del Partito Democratico. Se la politica fosse come il calcio ci potremmo fermare qua: il PD ha vinto. Ma, per fortuna, la Politica è qualche cosa di molto più complesso e dunque dietro a quel semplice dato si nascondono molte altre possibili analisi…
Il 25 aprile dedicato ai Marò: parola di nuova destra
Morire salviniani? Mai. Prestarsi all'ennesima minestra riscaldata? Neanche a parlarne. E allora? La destra per la terza repubblica, quella che ha ancora qualcosa da dire a proposito di identità, valori, riforme, privatizzazioni e Mediterraneo si riunisce per la terza volta in tre mesi. E dopo i due appuntamenti romani promossi da Isabella Rauti (portavoce di Prima l'Italia) e da dieci…
Reportage #GenderSensivity: intervista con Aurelio Mancuso
Dopo l’intervento del Parlamento Europeo sui temi dei diritti degli omosessuali qualcuno ha parlato di “assurdità antropologica”, altri, invece, in occasione dell’approvazione in Commissione Giustizia al Senato del ddl Cirinnà, di “forzatura ideologica”. Ne ho parlato con Aurelio Mancuso, Presidente di Equality, attivista per i diritti degli omosessuali, giornalista e collaboratore per Il Garantista, blogger per l'HuffingtonPost. Mancuso, che pericolo portano con…
Lo sapete che la coppia Alemanno-Rauti vuole far risorgere la destra?
Con Matteo Salvini forse, ma solo se cambierà più di qualcosa. Con Giorgia Meloni già “ci siamo ma non basta”. Con Raffaele Fitto qualcuno ci sta parlando, ma in ottica di alleanze future, prima si pensi all’orto di destra. Prove di rassemblement nella destra italiana con una nuova speaker come Isabella Rauti a mettere i paletti quanto a valori e strategie (“sì al…
Chi vuole riunificare (senza Giorgia Meloni?) la destra frantumata
Dieci personaggi in cerca della Destra. Sabato 28 marzo a Roma gli ex An si riuniscono al Centro Congressi di via di Ripetta per capire se ci sono o meno i margini di una ricomposizione in vista della Terza Repubblica. Punti di partenza le “radici storiche, i valori fondanti e le scelte politiche”. Non ci sarà, però, Giorgia Meloni, leader…
Tsipras e la strana alleanza con la destra
La verità è che siamo rimasti tutti stupiti dalla scelta di Tsipras di allearsi con un partito di destra. Quando ho letto la notizia sono rimasto un po' perplesso, anzi diciamo pure la verità: ero abbastanza confuso! Incredibile! Un partito di sinistra si allea con un partito di destra. Mi sono detto: perché? E ho scritto ad amici e conoscenti di SEL,…