Cultura del rischio, normativa dinamica e tecnologie intrinsecamente sicure. Sono questi gli ingredienti per una corretta protezione delle pubbliche amministrazioni dalle minacce cyber, sempre più sofisticate e sempre più imprevedibili per una superficie d'attacco che, con l'Internet of Things, si allarga a dismisura. Lo ha spiegato a Cyber Affairs Luca Rizzi, responsabile per la Pubblica amministrazione centrale e locale di…
Difesa
Il debutto combat per l'F-35 è israeliano e manda un messaggio a Teheran
Il caccia di quinta generazione F-35 realizzato da Lockheed Martin ha fatto il suo debutto in missioni combat. Ad annunciarlo, via Twitter, sono state le Forze di Difesa israeliane, che hanno comunicato l'impiego operativo del velivolo denominato “Adir”. Il ricorso al nuovo caccia stealth è un segnale diretto agli avversari di Israele, in particolare all'Iran e ai suoi proxy che…
La cyber-security dei sistemi spaziali. Industria e istituzioni si ritrovano a Ostuni
Nella sfida della cyber-security c'è un campo spesso sottovalutato, ma in realtà determinante per molti aspetti della vita quotidiana: la sicurezza informatica dei sistemi spaziali. Il termine di riferimento è “space cyber-security”, un'espressione con cui si intende la protezione di infrastrutture strategiche (dalle telecomunicazioni ai trasporti, dalla sicurezza alla navigazione) da minacce sofisticate e in continua evoluzione. Per trovare strategie…
Perché non possiamo non apprezzare la potenza degli Usa. Parla Dottori (Luiss)
A ben guardare, il contratto di governo Lega-5Stelle potrebbe in realtà esprimere maggiore continuità rispetto a quanto ci si aspettava, almeno sul dossier Esteri. L’eliminazione dell’immediatezza del ritiro delle sanzioni pare indicare che i messaggi partiti da Washington siano arrivati a destinazione, mentre a Trump potrebbe addirittura piacere l’intenzione di mitigare il “vincolo esterno” dell’Unione europea. Ne è convinto Germano…
Come i dati dallo spazio cambiano Difesa e intelligence. Parlano Mariani e Pasquali (Leonardo)
Le informazioni fornite dagli assetti spaziali sono ormai irrinunciabili per ogni servizio terrestre. E se il flusso di dati cresce a dismisura, servono tecnologie in grado di gestirlo, processarlo e renderlo fruibile a chi deve prendere decisioni. Tutto questo è ancora più vero se si parla di difesa e intelligence, per cui le informazioni rappresentano un'esigenza strategica e operativa. Appare…
Allarme missioni internazionali. Il monito del generale Tricarico sul programma Lega-5 Stelle
Se si smantellano le missioni internazionali, la Difesa italiana muore. È l'allarme lanciato dal generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, in merito all'ultimissima bozza di contratto di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle, su cui si legge la rivalutazione degli impegni all'estero dei nostri soldati. In più, manca completamente il riferimento…
Leonardo verso il rilancio. Le parole di Profumo agli azionisti
La nuova fase di Leonardo è già iniziata. Nonostante l'insoddisfazione per il titolo, il Piano industriale è coraggioso e il 2018 sarà l’anno del consolidamento, con attenzione ad elicotteri e progetto di difesa europea. Parola dell’amministratore delegato Alessandro Profumo, intervenuto questa mattina all’assemblea degli azionisti dell’azienda di piazza Monte Grappa, chiamata ad approvare il bilancio 2017 e un dividendo pari…
L'Europa vicina all'autonomia strategica nella navigazione satellitare grazie all'Italia
L’autonomia europea nel settore strategico della navigazione satellitare governativa è prossima a divenire realtà. L’Italia, per la prima volta, ha sperimentato il PRS di Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare che affrancherà il Vecchio continente dal GPS americano. LA SPERIMENTAZIONE IN AMBIENTE ARTICO Il test è avvenuto nelle acque del Mar Artico, a bordo di Nave Alliance, l'unità polivalente…
Libro bianco per la Difesa, perché il Paese non può aspettare
Qualcosa sul fronte politico sembra muoversi e forse possiamo attenderci a breve un governo nei pieni poteri. A quel punto, la XVIII legislatura della Repubblica italiana potrà mettersi con decisione a lavoro sui temi più urgenti, tra cui quello della Difesa, che da anni aspetta una riforma del comparto. Eppure, un documento strategico per realizzarla esiste. È il Libro bianco…
Vi spiego cosa cambia dalla Siria al Libano dopo l'annuncio di Trump. Parla il generale Bertolini
Se il Medio Oriente è da decenni su un piano inclinato, le parole di Donald Trump sull'Iran potrebbero aver innescato un progressivo scivolamento verso un conflitto su larga scala. L'obiettivo degli americani, affiancati dagli alleati israeliani, è tirare fuori Teheran dai giochi regionali, spingendola a compiere errori che potrebbero essere usati come casus belli. Nel frattempo, le elezioni in Libano…