A quarant’anni dalla scomparsa di Aldo Moro, a fianco delle ancora inevitabili attenzioni che vengono riservate alla sua morte, finalmente stanno prendendo corpo numerosi studi sulla sua azione politica, che ha interessato, praticamente, tutti i campi dell’attività sia di governo sia di partito. Anche la politica estera, forse in modo particolarmente ampio, trova in Moro uno dei suoi più autorevoli…
diplomazia
Come evitare una nuova Guerra fredda. Parla Rojansky (Wilson Center)
Se Mosca risveglia uno spirito da confronto bipolare, mettendo a rischio la sicurezza europea, l'Occidente, proprio come allora, dovrebbe risvegliare la migliore diplomazia di cui dispone. Ne è convinto Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute presso il Woodrow Wilson Center – autorevole think tank di Washington – intervenuto questa mattina alla seconda edizione del Forum Transatlantico sulla Russia, organizzato dal Centro studi americani (Csa)…
Richard Grenell, chi è l'opinionista di Fox News che Trump vuole come ambasciatore Usa in Germania
Con la mano destra revoca l’accesso nell’esercito alle persone transessuali, con quella sinistra sceglie un repubblicano apertamente gay come ambasciatore in Germania. A un diritto generale negato, corrisponde la promozione di un alleato fedele. Il capitolo “Trump e i diritti LGBT” getta un ulteriore elemento di, diciamo così, entropia, nella sua già discussa amministrazione. Il nuovo ambasciatore in pectore è…
Ecco le ultime fibrillazioni all'interno della diplomazia europea
Il G7 appena conclusosi a Taormina ha dato poche risposte sui singoli temi in agenda, ma qualcosa di chiaro l'ha fatto intendere: i destini di Stati Uniti ed Ue sembrano separarsi sempre più. L'ha detto esplicitamente Angela Merkel: “L'Europa vada avanti da sola”. Una dichiarazione che, alla vigilia delle elezioni in Germania, sicuramente cela una mossa politica della cancelliera, ovvero…
Come la diplomazia italiana aiuta il made in Italy. Report Confindustria
Può la diplomazia aiutare l'economia? Secondo gli esperti di Prometeia e di Confindustria, sì. L'argomento è stato discusso ieri mattina nella sede romani dell'associazione degli industriali, alla presenza del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia e del ministro degli Esteri, Angelino Alfano, intervenuti davanti a una ricca platea di manager e imprenditori (tra cui gli azionisti di Trevi e Mermec) e coordinati…
Ecco come Trump rafforzerà le forze armate americane
Sconfiggere l’Isis, potenziare la difesa degli Stati Uniti e sposare la via della diplomazia. Questo l’ordine secondo il quale sono esposti i tre principali obiettivi che saranno perseguiti dalla politica estera della nuova amministrazione Trump. Insieme all’America first energy plan (qui l’articolo di Formiche.net), sul sito della Casa Bianca è stato da poco pubblicato anche “l’American first foreign policy”, un…
Turchia, tutti gli attriti fra Erdogan e gli Stati Uniti
Tensione alle stelle tra Usa e Turchia. Dopo il tentativo (fallito) di golpe di venerdì notte, con cui i militari hanno provato a rovesciare il presidente Recep Tayyip Erdoğan, i rapporti tra Washington e Ankara sembrano vivere una fase molto delicata in queste ore. Un clima ben più teso rispetto alle perplessità recenti degli Stati Uniti verso l'atteggiamento di Erdogan…
Come e perché Turchia e Israele hanno deciso di fare la pace
Dopo circa sei anni di gelo – scaturito dall'incidente della Freedom Flotilla, in occasione del quale nove attivisti, di cui otto di nazionalità turca, morirono – Turchia e Israele hanno deciso di seppellire l'ascia di guerra – o per lo meno così pare – e impegnarsi a ricostruire quelle relazioni ormai logore da tempo. Dopo un'intensa attività diplomatica, le parti si sono…
Cosa penso di Iran, Egitto e Libia. Parla Brian Katulis
Libia, Egitto, Iran, strategia Usa in Medio-Oriente, ma anche terrorismo e Isis. Ecco alcuni dei temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Brian Katulis, Senior Fellow presso il Center for American Progress, think tank di Washington fondato da John Podesta, capo di gabinetto della Casa Bianca durante la presidenza Clinton e presidente della campagna elettorale 2016 della moglie Hillary. Brian Katulis è…
Giulio Regeni e la repressione politica in Egitto
Per settimane dopo la sua morte, il governo egiziano non è riuscito a offrire una spiegazione credibile e univoca sulla morte di Giulio Regeni, il ricercatore friulano dell'Università di Cambridge il cui corpo è stato trovato martoriato e seviziato lo scorso 3 febbraio, 10 giorni dopo la sua scomparsa dal centro del Cairo. ITALIA-EGITTO: I RAPPORTI VACILLANO I rapporti diplomatici…