Innovazione e sostenibilità. Gli appunti per la diplomazia del futuro di Marco Alberti

Il diplomatico e Senior International Institutional Officer di Enel a Formiche.net, autore di Open diplomacy (Rubbettino): “La diplomazia diventerà un System Orchestrator, ovvero chi mette assieme parti diverse per valorizzare la forza di ciascuno: parola d’ordine, aprirsi all’interazione multi stakeholders. Innovazione e sostenibilità, due leve decisive e inseparabili”.

Europa

Dettagli (e sospetti) sull'hackeraggio alle comunicazioni diplomatiche dell'Ue

Le comunicazioni diplomatiche dell’Ue, scrive il New York Times citando le scoperte della società di sicurezza informatica Area 1, sarebbero state prese di mira per anni da hacker che avrebbero intercettato migliaia di messaggi su vari dossier geopolitici. Attacchi che, secondo gli esperti, potrebbero essere collegati al governo cinese. Fatti, dichiarazioni e l’analisi di Corrado Giustozzi (Enisa)

La politica, l'industria e la diplomazia viste da Giuseppe Bono

Il ceo di Fincantieri interviene alla presentazione del Festival della diplomazia (18-26 ottobre) alla Stampa estera. Se un prodotto vale in un mondo globalizzato lo si vende a prescindere dalle decisioni politiche. I dazi? Per noi non sono un problema