Il presidente della Bce, Mario Draghi, durante una audizione al Parlamento europeo espone un indice che indica la mia ignoranza. L'indice che misura la dispersione sulla creazione di valore aggiunto nell'area euro è oggi ai livelli cui si attestava nel 1997". Poi non pago ed esludendomi aggiunge: "ci sembra di poter dire che buona parte dei problemi visti nella crisi,…
Draghi
Ecco come la Repubblica sbertuccia il suo ex editorialista Penati sul fondo Atlante
Il fondo Atlante spegne la sua prima candelina e la Repubblica gli dedica due pagine dell'inserto economico “Affari & Finanza”. Due articoli, uno del giornalista Andrea Greco, l'altro dell'economista Marcello Esposito, che evidenziano potenzialità, criticità e sviste dello strumento gestito da Quaestio Sgr, la società di gestione del risparmio di cui è presidente l'economista - ed ex editorialista di Repubblica…
Bce, cosa ha detto (e cosa non ha detto) Mario Draghi
Riunione con pochi elementi di novità. Tra questi ultimi rientra l’eliminazione del riferimento alla possibilità di utilizzare “tutti gli strumenti a disposizione”. Riviste al rialzo le stime su crescita del Pil ed inflazione per il 2017 ed il 2018. Invariate quelle del 2019. Non compare ancora il raggiungimento del target del 2% a causa principalmente del mancato rialzo dei salari.…
Vi spiego pregi e limiti del tosto Mario Draghi che difende l'euro
Hanno pan per focaccia. Se Donald Trump e i suoi cortigiani europei cercavano un avversario degno di questo nome nel cuore del Vecchio Continente, ebbene l’hanno trovato. Il discorso di Mario Draghi al parlamento europeo, quel che ha detto e come lo ha detto, è tipico non di un banchiere centrale qualsiasi, ma di un vero leader politico. E’ politica…
Quanto c'è di vero in un nuovo rischio Grexit
Quanto c'è di vero in un nuovo rischio Grexit dopo sette anni di dibattiti e analisi sul caso ellenico? Il debito pubblico della Grecia è "chiaramente insostenibile": lo dice il Fmi in un rapporto pubblicato ieri, mentre il ministro delle Finanze greco Euclid Tsakalotos sottolinea che è stato completato appena un terzo del memorandum da parte di Atene. A questo…
Perché all'orizzonte non ci sono buone notizie per i bond sovrani
I rendimenti sui titoli di Stato stanno aumentando in tutto il mondo. Negli Stati Uniti come in Germania, in Francia come in Italia. La bonanza finanziaria per anni garantita dalle banche centrali è finita. Con il ritorno dell'inflazione in Europa e negli Stati Uniti, dovuta in parte all'aumento dei prezzi del petrolio, ed un ritorno graduale alla crescita nelle economie…
Ecco come la politica economica di Trump influenzerà la Fed e le economie mondiali
Pubblicare un nuovo outlook è come lanciare un boomerang: il nostro team ha lanciato delle idee e gli investitori, di rimando, esprimono la propria opinione proponendo argomenti differenti e a volte nuove idee. Anche se incontrerò molti investitori nei prossimi mesi, i primi meeting dell’anno hanno confermato l’ottimismo generale degli investitori. L’anno scorso, c’era molto scetticismo in merito al nostro…
Il piano Casa Italia e il sì (condizionato) della Merkel
Tempi e costi. Sono queste le grandi, grandissime incognite legate a "Casa Italia", il piano nazionale per la prevenzione e la messa in sicurezza lanciato da Matteo Renzi e affidato al rettore del Politecnico di Milano, Giovanni Azzone. L’indirizzo del lavoro si muoverà su quattro linee d’azione: messa a regime delle informazioni sul Paese; studio generale di tipologie e metodologie…
Ecco come l'Europa va a marcia indietro rispetto a Usa e Asia
Servono due passi in avanti, secondo Mario Draghi, per costruire un’Europa coerente con le aspirazioni di De Gasperi. Intervenendo alle celebrazioni in memoria dell’illustre politico italiano, ha sostenuto che solo uniti i Paesi europei potranno affrontare le sfide cruciali in campo ambientale, sul piano geopolitico, e gli ulteriori sviluppi della globalizzazione. La crisi attuale dipende dalla globalizzazione iniziata negli ultimi…
Tutte le bizzarrie della Vigilanza Bce (su Mps e non solo)
Continua a lasciare molto a desiderare la comunicazione della Vigilanza unica, sempreché le singolarità che si seguita a rilevare riguardino solo aspetti comunicazionali e non siano, invece, conseguenze di storture sostanziali, nei confronti delle quali, allora, bisognerebbe rivolgere le osservazioni critiche. Nei mesi scorsi abbiamo visto i danni che ha causato una indagine, non chiarita nella sua portata e nelle…