Skip to main content

Serve una risposta difensiva Nato alla vicenda polacca. Parla Buras (Ecfr)

Per Buras (Ecfr Varsavia), serve una risposta della Nato all’incidente avvenuto in Polonia. Le responsabilità russe, qualsiasi sia stata la dinamica, sono evidenti e la Nato dovrebbe rafforzare le proprie capacità di difesa aerea al confine ucraino per evitare che altre future situazioni portino a escalation

Satellite

Il made in Italy punti allo Spazio. Il commento di Samorè

Di Silvia Samorè

Chi si occupa di politica estera e settore tecnologico non può evitare di chiedersi come si muoverà il governo Meloni. Scrive Silvia Samorè, Pan-European Fellow all’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

Rome Foreign Policy Club, il nuovo podcast di Formiche con Ecfr

Multilateralismo e grandi potenze sono i temi della prima puntata. Ospiti Luigi Scazzieri (Cer), Francesca Ghiretti (Merics) e Aniseh Bassiri Tabrizi (Rusi)

Infrastrutture, tutt’altro che un ministero minore. Scrive Rizzi (Ecfr)

Di Alberto Rizzi

Decarbonizzazione, corridoi transeuropei e la gestione di reti sempre più strategiche in chiave internazionale: ecco perché è un dicastero di primaria importanza e sicurezza nazionale. Il commento di Alberto Rizzi, Pan-European Fellow dello European Council on Foreign Relations

Annessioni? Un’escalation irreversibile. Ma Kiev... Gli scenari secondo Ecfr

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Le annessioni delle quattro regioni decretate da Putin sono un’escalation irreversibile. Dumoulin e Gressel, esperti dell’European Council on Foreign Relations, spiegano perché Mosca non può tornare indietro (sarebbe una sconfitta) e come l’Ucraina può ancora vincere sul campo

Le quattro ragioni del faro internazionale sul voto italiano. Scrive Coratella (Ecfr)

Di Teresa Coratella

L’attenzione e la preoccupazione circa il risultato elettorale in Italia hanno dominato il dibattito interno alle coalizioni e governi europei su quale ruolo avrà l’Italia in Europa e come l’Italia intenderà, o no, contribuire al rafforzamento del progetto europeo. L’analisi di Teresa Coratella, programme manager dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

Asse Parigi-Berlino sull’energia. Varvelli (Ecfr) spiega l’esclusione di Roma

L’intesa Macron-Scholz sul gas rischia di non bastare, spiega l’esperto. L’Italia fuori? “Ha a che fare con Draghi in uscita”. Per questo, in stallo anche il Piano d’azione con la Germania. La situazione attuale ricorda la fase iniziale del Covid-19, poi gli Stati si sono uniti e hanno delegato la Commissione: “Si lavori in questa direzione anche sull’energia”

Il divieto Ue sulle auto e la dipendenza dalla Cina. Risponde Rasser (Cnas)

Senza catene di approvvigionamento di minerali critici e terre rare sganciate da Pechino, l’Europa potrebbe cadere in una dipendenza più pericolosa di quella energetica dalla Russia, spiega l’esperto

Il Ttc è diventato la piattaforma Usa-Ue contro le tecno-autocrazie

 “Il contesto attuale giustifica l’idea che il Ttc debba concentrarsi sulla governance globale della tecnologia secondo standard democratici e basati su regole, per stabilire standard etici e contrastare l’uso improprio delle tecnologie digitali da parte di governi autoritari”, dice Torreblanca (Ecfr)

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Ecco come la Cina ha sfondato nei Balcani occidentali. Report Ecfr

Tre direttrici: sfruttare le debolezze, controllare i settori critici, connettere le regioni. Ecco le mosse di Pechino in Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia

×

Iscriviti alla newsletter