Skip to main content

Versailles, la cura Draghi per il caro bollette

Diversificazione, tetto ai prezzi, decoupling del prezzo dell’elettricità da quello del gas, focus sui gettiti delle società elettriche. E una rinnovata spinta a svecchiare le regole che rallentano l’Ue (dai parchi eolici al Patto di stabilità)

Unione europea

Difesa, energia, crescita. Così Versailles cambierà l’Europa

Il summit dei prossimi giorni creerà un’Unione più integrata modificando l’approccio sui settori più delicati. L’invasione scellerata di Putin farà cadere tabù che hanno più di mezzo secolo

007 a Rapporto. Cosa c'è di nuovo nella relazione del Dis (che sul gas dice...)

L’Italia può reggere l’urto di uno shock energetico dalla Russia. Nella relazione annuale del Dis gli 007 rassicurano: capacità di soddisfare una domanda alta anche con interruzione da Mosca. Energia, Africa, cyber, Russia e Cina, le (nuove) priorità della sicurezza nazionale

Cavi, treni e F35. Tutti gli effetti delle sanzioni sull'economia tedesca

Oltre allo stop in alcuni stabilimenti della Volkswagen e anche alla Via della Seta, visto che il Duisburg Gateway Terminal dovrà rivedere le rotte, si segnala il super fondo da 100 miliardi di euro per la difesa, compreso il probabile acquisto di alcuni F35 americani

Il piano di Bruxelles contro caro bollette e crisi energetica

La Commissione europea ha presentato la sua strategia. Previste “misure drastiche” per porre fine alla dipendenza dalle importazioni dalla Russia, con l’istituzione di una “riserva strategica”

Arrivano i rimborsi per la bolletta elettrica. Ma è un errore

Una settantina di clienti rimborsati per il blackout di novembre nel Regno Unito. Ma il fornitore Northern Powergrid si scusa e ringrazia un utente “per aver segnalato l’errore”

I rischi di un’Italia senza energia nucleare

Di Celso Osimani e Ivo Tripputi

Il dibattito sulla transizione ecologica e sulle strategie per combattere i cambiamenti climatici ha riportato d’attualità, in Italia, il tema del nucleare. Quale futuro per il nostro Paese? Ecco cosa scrivono Celso Osimani, chimico industriale, e Ivo Tripputi, ingegnere nucleare, nel libro “Il futuro dell’energia nucleare” (IBL Libri)

Tutti i paradossi della crisi energetica. L'analisi di Fioroni

Di Michele Fioroni

L’Italia si trova in una condizione di vulnerabilità maggiore rispetto alle economie più avanzate dell’Unione, riconducibile principalmente dalla sua cronica dipendenza in campo energetico. Ecco una via d’uscita. L’opinione di Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione della Regione Umbria

Emergenza hacker. Se l'energia finisce nel mirino

Nei giorni scorsi tre attacchi hacker ad aziende europee nel settore oil. È la punta dell’iceberg di un’emergenza che ora fa paura, anche in Italia. Il commento del prof. Roberto Setola, direttore del Master Homeland Security, Campus Bio Medico di Roma

Spionaggio energetico sui Balcani. Chi ci guadagna dal risiko sui prezzi

Il cda di Bulgarian Energy Holding, una società statale di proprietà del ministero dell’Energia bulgaro, è stato rinnovato per intero dopo un’indagine dei servizi di Sofia, mentre a Kiev si parla apertamente di guerra ibrida

×

Iscriviti alla newsletter