Mi è capitato di vedere un video di Matteo Salvini, ministro dell'interno e leader del Partito che secondo i sondaggi è ora di maggioranza relativa, la Lega, accolto da una folla immensa di persone osannanti, nemmeno fosse una star del cinema o il Papa. Questo video ci racconta molte cose, che faremmo bene a non sottovalutare, ma nemmeno Salvini. Prima…
europa
Aufstehen: Wagenknecht fonda un movimento per la sinistra
Oggi, 4.9.2018, nasce ufficialmente il movimento della sinistra in Germania Aufstehen promosso da una delle più importanti figure politiche del partito Die Linke in Germania: Sahra Wagenknecht. Il movimento ha superato le 109.000 adesioni nel giro di poche ore da quando il sito è stato attivato. Senza dubbio qualche cosa di impressionante. Per molti, Wagenknecht è espressione di una sinistra…
Bruxelles non lasci sola la Cina in Africa. L'opinione di Romano Prodi
L’Africa è un continente determinante per il nostro futuro. Un continente che è segno di contraddizione, dove le piccole speranze di crescita e di sviluppo non possono, almeno fino ad oggi, riequilibrare le condizioni drammatiche di partenza. Si pensi al dato demografico: nel 1950 in Africa vivevano 250 milioni di persone, oggi sono 1,2 miliardi e nel 2050 saranno fra…
Se il nazionalismo di Salvini è al servizio di Orban
In pochi sanno che la Lega (ex Nord) è il partito più vecchio del panorama politico italiano. Pensate, sul fenomeno esistono articoli, riflessioni e studi, già nei primi anni novanta. Roberto Biorcio, professore di sociologia dei processi politici all'Università Bicocca, è forse uno dei massimi esperti del fenomeno "Lega" e ne scrive già dal 1993. La Lega nasce come partito regionalista,…
Trump tratta. Con Messico e anche con Canada. Un nuovo Nafta avanza
Un nuovo Nafta potrebbe essere "a portata di mano", ha fatto sapere mercoledì il premier canadese, Justin Turdeau, annunciando che già venerdì 31 agosto Canada, Messico e Stati Uniti potrebbero chiudere i negoziati su un nuovo accordo di libero scambio che rivedrebbe in parte il North American Free Trade Agreement, in piedi dai primi anni Novanta, ma nel corso degli ultimi due…
Violenza e fascismo. A Chemnitz è il caos
Gramsci affermò che "la storia è maestra, ma non ha scolari". Triste, ma sembra che sia proprio così. Quel pessimismo sembra giustificato. Abbiamo assistito negli ultimi tempi ad un crescendo di violenze verbali e ora anche fisiche a danno di minoranze: omosessuali, rom e sinti, migranti e richiedenti asilo. Alla base di tale odio c'è come sempre la distinzione noi/loro.…
Macron ha la "sua" politica estera per la Ue (meno Usa, più Russia). E noi?
Durante l'annuale cerimonia con cui ringrazia e lancia un messaggio ufficiale ai propri ambasciatori, il presidente francese Emmanuel Macron ha dettato la sua linea per un'Europa più autonoma. Ha chiesto che Bruxelles si prepari a costruire un sistema finanziario indipendente e lo stesso faccia dal punto di vista della difesa. "L'Europa non può più fare affidamento solo sugli Stati Uniti…
La tempesta ci sarà ma l’Italia non naufragherà. Parola di Gotti Tedeschi
L'autunno caldo, anzi caldissimo del governo gialloverde paventato da Luigi Di Maio, sarà davvero tale? Con ogni probabilità, sì. E per l'Italia sarà tempo di ballare un po' sui mercati. Ma non per questo il Paese naufragherà sotto i colpi della speculazione pronta a innescare l'ondata di vendite di titoli pubblici, cioè del nostro debito. E allora, per convincere gli…
La solitudine di Recep Tayyip Erdogan
Da quando è salito al potere nel 2002, il leader turco Recep Tayyip Erdogan ha lanciato un’ambiziosa agenda di politica estera per rendere la Turchia una potenza autonoma nel Medio Oriente, ispirandosi soprattutto alla sua storia ottomana. La romanticizzazione dell’Impero ottomano e del suo collasso continua a plasmare la visione che la Turchia ha del suo posto nel mondo. Dopo…
L'Italia sfrutti meglio i fondi europei. Parla Alvaro Pereira dell'Ocse
La spaccatura dei voti tra nord e sud Italia è stata molto pronunciata e riflette realtà socioeconomiche molto differenti. Per i politici e i policy maker tale divisione rappresenta una sfida, perché gli elettori del nord sembrano aspettarsi qualcosa di molto differente da quelli del sud. Tuttavia, l’esperienza internazionale ci dice che queste diverse aspettative possono essere riconciliate attraverso delle…