Martin Sandbu (in foto) non ama girare troppo attorno a un concetto. Per lui l'Unione europea sta inanellando una lunga serie di decisioni sbagliate, è strattonata da una parte all'altra da europeisti e antieuropeisti privi della minima lungimiranza politica e avrebbe dovuto lasciare fallire la Grecia, senza "se" e senza "ma". Ha spiegato le sue ragioni durante Bookcity Milano, alla presentazione del…
euroscettici
Vi ricordo tutti i bollori anti europei del Regno Unito
Il referendum che si è tenuto in Inghilterra per decidere se restare nell’ Europa Unita o uscirne ha visto prevalere i contrari alla permanenza. Il Regno Unito è, quindi, fuori dall’Europa dei ventotto. Chi ha memoria storica ricorderà che le forze politiche e il popolo inglesi non hanno mai aderito in modo convinto agli organismi comunitari. Sono famosi nel lungo…
La lezione del paziente inglese
Il risveglio del paziente inglese, il giorno dopo, è stato brusco e febbricitante: forse per la prima volta ha realizzato di essere uscito da un’Europa in cui col suo cuore non era mai entrato. E nella quale, se il paziente troppo impaziente fosse invece rimasto, avrebbe goduto di un trattamento super-privilegiato rispetto agli altri 27 Paesi, offerto dall’Unione proprio per…
Tutta la storia del Regno Unito nell'Unione Europea. Prima puntata
La tormentata storia del Regno Unito nell’Unione Europea ha avuto molte facce e vissuto diversi momenti. Solenni, come quando Winston Churchill parlò, per primo, di Stati Uniti d’Europa sottolineando come, in un bizantinismo atipico per la politica inglese, il Regno Unito "fosse con l’Europa ma non parte dell’Europa". Drammatici, come quando il premier MacMillan, tornò affranto da Rambouillet dopo che…
Nonostante tutto, l'Austria spaventa ancora la Germania
L'Europa tira un sospiro di sollievo grazie ai 31.000 voti con cui l'Austria evita di eleggere un presidente della destra populista disinnescando una bomba politica pronta a scuotere le stesse fondamenta dell'Unione Europea. Però nonostante questo, non si arresta l'avanzata delle forze euro-scettiche, nazionalistiche e populiste in Europa: uno scenario fosco che suscita preoccupazione, soprattutto in Germania dove, come in Austria, governa una Grande…
Ecco come la Russia di Putin finanzia i partiti anti euro (come la Lega?)
Il presidente russo Vladimir Putin starebbe conducendo una campagna di influenza a suon di finanziamenti sui partiti nazionalisti, anti europei e di estrema destra che rappresentano attualmente circa il 20% del Parlamento europeo. L'INCHIESTA DEL TELEGRAPH Secondo un articolo pubblicato dal quotidiano inglese Telegraph, le agenzie di intelligence americane hanno raccolto informazioni che dimostrerebbero come il Cremlino stia condizionando alcuni partiti politici in…
slogan e lobby nelle elezioni UE
Fatta eccezione per l'Italia, dove i candidati hanno battagliato a colpi di vaffa e minacce, le campagne elettorali per le elezioni europee appena concluse hanno messo sul tavolo degli elettori tanti temi: l'austerità, la crescita, l'immigrazione, la moneta unica. E le lobby. Il tema della riforma del lobbying è stato particolarmente dibattuto in Germania, Austria, Danimarca e Spagna. Come se…
Elezioni europee? Non trasparenti
Finalmente domani si vota. Un sollievo, visto che per qualche ora potremo disintossicarci dai veleni della ennesima campagna elettorale vuota di contenuti, zeppa di slogan e fatta quasi esclusivamente di attacchi personali. Saranno le elezioni a più alto potenziale numerico di votanti subito dopo l'India (tenuto conto anche degli astensionisti, che avranno comunque compiuto una scelta). Non solo: per la…
Gli ultimi giorni di scuola
Gli ultimi giorni di scuola sono i più belli, e anche i più malinconici. Tra un gavettone e un bacio furtivo c'è chi ha il rimorso di non aver studiato abbastanza, chi è contento di non vedere i professori per tre mesi, ma non di perdere di vista i compagni di classe, e c'è chi tenta disperatamente di alzare la…
I populismi in Europa
A proposito del populismo che avanza, ecco una bella mappa in francese, che descrive i movimenti anti-europeisti e anti-sistema in Europa. A ciascun Paese è associato un indice di "pericolosità" misurato in base al consenso ottenuto, quello potenziale e in base ai programmi elettorali/politici.