Skip to main content

Microchip, così gli Stati Uniti guardano già al futuro

Mentre imperversa la competizione sui microchip tra Stati Uniti e Cina, con l’amministrazione Trump che ha assestato nelle settimane scorse un duro colpo ai piani di Pechino per la self-sufficiency sui semiconduttori con l’inclusione della cinese Smic nella black list, la più potente lobby americana nell’industria dei microchip ha presentato ieri alcuni dettagli di un progetto dai risvolti futuristici. Si…

Web tax europea? Possibile soltanto con più federalismo. Scrive Falasca

La tassazione delle attività di imprese multinazionali del web è da molto tempo un tema al centro del dibattito politico internazionale. Nello specifico, per le cosiddette imprese over-the-top e per tutte le piattaforme di servizi basati sull’utilizzo della rete, è sempre più popolare tra le forze politiche, gli interessi organizzati e l’opinione pubblica, la richiesta di una tassazione specifica –…

Intesa sulla web tax? Soltanto dopo Usa2020. Parla da Empoli (I-Com)

Il ritiro dagli Stati Uniti dai negoziati sulla digital tax in sede Ocse (raccontato questa mattina su Formiche.net), per quanto temporaneo, ha acceso il dibattito in Europa. L’Unione europea ha ribadito che entro la fine dell’anno, anche senza intesa, i giganti del web verranno tassati dai 27. “Ci rammarichiamo e chiediamo agli Stati Uniti di tornare al tavolo dell’Ocse, la…

Digital tax, è braccio di ferro tra Usa e Ue. E Trump strappa...

Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Steven Mnuchin ha deciso di lasciare il tavolo dei negoziati sulla digital tax con i funzionari dell’Unione europea lamentando la mancanza di progressi. L’ha riferito ieri in audizione davanti alla commissione Finanze del Senato di Washington rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, Robert Lighthizer, convocato a riferire sull’agenda della politica commerciale 2020…

Digital tax, Trump difende le imprese Usa. Ecco cosa rischia l’Italia

Austria, Brasile, Repubblica Ceca, India, Indonesia, Italia, Spagna, Turchia, Regno Unito e Unione europea. Dopo l’indagine aperta l’anno scorso sulla Francia, l’amministrazione statunitense di Donald Trump ha deciso di ampliare il raggio d’azione per determinare se le molte digital tax adottate dai partner commerciali degli Stati Uniti contro i giganti della tecnologia abbiano determinato una discriminazione verso i gruppi americani.…

Anna Finocchiaro

Anna Finocchiaro, ecco la biografia del nuovo ministro per i Rapporti con il Parlamento

Anna Finocchiaro è il nuovo ministro per i Rapporti con il Parlamento. Nata il 31 marzo 1955 a Modica in provincia di Ragusa, Finocchiaro risiede dai tempi della terza elementare a Catania. Dal matrimonio con Melchiorre Fidelbo, ha avuto due figlie, Miranda e Costanza. GLI STUDI Nel 1973 ha conseguito il diploma di maturità classica al Liceo classico Cutelli. La…

Commercio, cosa nasconde lo stop del Senato alla nuova Scia di Renzi

Tempi duri per nuova scia, la segnalazione certificata di inizio attività pensata dal governo Renzi. La Commissione Affari Costituzionali del Senato presieduta da Anna Finocchiaro ha praticamente rimandato al mittente lo schema legislativo con cui l'esecutivo intende disciplinare le autorizzazioni per aprire un’attività commerciale che ha generato, tra l'altro, una guerra tra commercianti capeggiati da Federdistribuzione e sindaci. Una bocciatura…

L'Italia e la sfida di una legge per i whistleblower

È giunta l’ora che anche l’Italia si doti di una legge che protegga i cd. whistleblower, i dipendenti (pubblici o privati) che denunciano casi di appropriazioni indebite, corruzioni e truffe commessi in azienda da colleghi o superiori. A tal fine Riparte il futuro e Transparency International hanno lanciato una petizione a tutela dei whistleblower rivolta alla Commissione Affari Costituzionali del…

Parlamentari e bidelle, pari non sono

Leggo su Corriere.it:  "Qua stiamo parlando di parlamentari della Repubblica, non di bidelle". La frase è di Anna Finocchiaro, candidata nelle file democratiche ed ex capogruppo pd al Senato. Una gaffe che non è passata inosservata e ha fatto infuriare la Rete (non soltanto la categoria chiamata in causa): su Twitter si è diffuso perfino l’hashtag #bidelle, mentre fioccavano le…

Le pagelle dei vescovi sulla politica gaia

"Le parole pesano. Quando un politico importante come Mario Monti dice che il matrimonio è 'tra un uomo e una donna', dice una cosa chiara. E, secondo noi, giusta. Quando un altro politico importante come Nichi Vendola dice che è per il 'matrimonio gay', dice un'altra cosa chiara. E, secondo noi, sbagliata". Così il quotidiano cattolico Avvenire commenta le ultime…

×

Iscriviti alla newsletter