“Il caro energia è peggio della pandemia, la Norvegia ha decuplicato gli incassi: sì a un tetto europeo. Ha ragione Scaroni, l’Ue ha avuto una risposta tardiva. L’Italia faccia debito buono”. Intervista ad Alessandro Cattaneo, di Forza Italia
gazprom
Chi è Razov, l’ambasciatore russo convocato alla Farnesina
Il diplomatico domani al ministero degli Esteri. La convocazione appare legata all’interruzione di fornitura di gas. Ecco il suo profilo
L’energia altrui ci rende sudditi. L’opinione di Paganini
Il sabotaggio del gasdotto Nord Stream è la dimostrazione della guerra delle forniture attraverso cui si vuole conquistare l’egemonia globale. Europa e Italia devono trovare fonti di approvvigionamento proprie e conquistare la propria indipendenza
Gazprom chiude i rubinetti all’Italia. Ecco la strategia Eni per sganciarsi da Mosca
Le forniture di gas russo all’Italia attraverso il Tarvisio saranno da oggi “a zero”. Si lavora per verificare se sia possibile far ripartire i flussi anche se l’offerta da Mosca rispetto a quella complessiva a disposizione dell’Italia è ormai inferiore al 10%. Descalzi: “In inverno 2024-25 indipendenti da Russia, ma servono rigassificatori”
Gas, la resa dei conti. Perché da qui non si torna più indietro
Il Cremlino cala l’asso: i flussi attraverso il Nord Stream 1 non riprenderanno finché l’Occidente non solleverà le sanzioni. Ma la Germania e l’Ue sono sempre meno intimorite e finalmente aperte alle grandi manovre per rispondere alla guerra economica di Putin. Assieme all’inverno, si avvicina il momento della verità
Caro-energia, dai razionamenti alle rinnovabili. La strada di Leonardi (Ecco)
Per superare l’inverno servono rigore e unità politica, che per ora è assente. Il direttore del think tank per il clima Ecco sviscera il tema energia, dal gas alle infrastrutture del futuro, offrendo una mappa per mantenere coerenza tra la risposta alla crisi e il processo di transizione ecologica
Anche la (pseudo) verde Germania sta ripensando il nucleare
Il gas russo ai minimi termini, il ricorso al carbone, l’economia sull’orlo del baratro e l’inverno all’orizzonte stanno favorendo l’impensabile. Nonostante l’ideologia (smentita) dei Verdi, il governo tedesco potrebbe posporre la chiusura delle ultime tre centrali nucleari. E per l’ente regolatorio altre tre possono essere riaccese
L'accordo (annacquato) sull'emergenza gas europea
I Ventisette raggiungono un compromesso sugli obiettivi: taglio dei consumi del 15%, ma con deroghe ed eccezioni per favorire la solidarietà; l’obiettivo vincolante solo in caso di emergenza. Con le sue ingenti riserve (già piene al 70%) e i canali di approvvigionamento, l’Italia è strumentale per l’inverno europeo. Gazprom, intanto, si conferma inaffidabile
Via Draghi? Arriva il premio di Putin: più gas all’Italia
Aumentano i flussi russi all’indomani della giornata che ha sancito la fine del governo Draghi. Il piano d’emergenza (cucito su misura per la Germania) divide l’Ue: Spagna apertamente contro, Italia e Polonia dietro le quinte
Razionamenti e solidarietà. Ecco il piano Ue se Putin blocca il gas
Risparmiare il gas oggi per superare l’inverno in sicurezza. La Commissione propone ai Paesi membri di abbattere i consumi del 15% e prepararsi a condividere il metano nel peggiore degli scenari. Il riscaldamento non è a rischio, ma lo sono industria e Pil