La diplomazia tedesca deve gioco forza convivere con i rapporti commerciali tra Germania e Turchia. E mentre il Ppe preme per sanzioni contro Erdogan, ecco che l’Egitto si ritaglia progressivamente un ruolo sempre più attivo nella macro area
germania
Sanzioni contro Russia e Bielorussia. Berlino detta la politica estera Ue
L’Unione europea ha deciso: sanzioni contro i responsabili dell'avvelenamento dell'oppositore russo Alexei Navalny. I ministri degli Esteri dei 27 Stati membri hanno trovato l’intesa oggi durante il Consiglio affari esteri. Ad annunciarlo l’Alto rappresentante dell'Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. “Oggi abbiamo discusso su come attuare la proposta franco-tedesca di misure restrittive contro i responsabili…
La nuova era tra Israele ed EAU nasce a Berlino
Never again, cioè mai più. Con queste due parole diventate negli anni simbolo della memoria della Shoah lo sceicco Abdullah bin Zayed al-Nahyan, ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, ha firmato il libro degli ospiti del Memoriale della Shoah a Berlino. Di fianco a lui, nella visita così come sull’albo dei visitatori, assieme al ministro degli Esteri tedesco Heiko…
Come e perché la Cdu corteggia i Verdi per il post Merkel
Armin Laschet, presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia, sta rapidamente emergendo come il favorito nella corsa alla successione di Angela Merkel come leader della Cdu e candidato alla carica di cancelliere tedesco alle elezioni previste per il 24 ottobre dell’anno prossimo. Lo sottolinea, citando due dozzine di fonti del partito, l’agenzia Reuters. GLI SFIDANTI Dallo stesso land, il più popolato del Paese, arrivano…
Referendum, Regionali e due idee per domani
Il risultato del Referendum non lascia dubbi: il sì vince con una schiacciante maggioranza, in Italia come nella circoscrizione estero. Complessivamente il dato è 69,96% a favore ed il 30,04% contrario. A livello di elezioni regionali abbiamo un "pareggio" dal punto di vista matematico con tre regioni al centro-destra e tre regioni al centro-sinistra. Il dato politico, però, è un…
Auf wiedersehen Huawei? Così Merkel studia l’esclusione dal 5G
Pochi giorni fa le speranze del presidente cinese Xi Jinping per un accordo commerciale con l’Unione europea si infrangevano sul muro di Berlino alzato dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, presidente di turno dei 27, impegnata a ottenere reciprocità commerciale e rispetto dei diritti umani. E il cambio di rotta della Germania, primo partner commerciale della Cina nel Vecchio continente, potrebbe…
Sorpresa! Così l’Indo-Pacifico diventa una priorità di Merkel (e Ue)
“La regione indo-pacifica è una priorità della politica estera tedesca. La decisione odierna del governo indica la rotta per le nostre relazioni future”. Così il ministro degli Esteri tedesco Heikko Maas oggi ha presentato un documento programmatico che fa della Germania di Angela Merkel il secondo Paese dell’Unione europea dopo la Francia ad adottare una serie di linee guida per…
Cara Cina, i diritti umani non sono negoziabili. L’appello della deputata tedesca Bause
Il tour del europeo ministro degli Esteri cinese Wang Yi è stato “accompagnato” da un contro-tour: quello di Nathan Law, attivista pro-democrazia di Hong Kong che ha trovato rifugio a Londra dopo l’imposizione della nuova legge sulla sicurezza nazionale sull’ex colonia britannica da parte di Pechino. Dopo il sit-in davanti alla Farnesina in occasione dell’incontro tra il ministro cinese Wang…
Più Russia, meno Turchia. Così Merkel e Macron fanno l’agenda Ue
È stata un tripudio di “noi” e “Francia e Germania” la conferenza stampa del presidente francese Emmanuel Macron e della cancelliera tedesca Angela Merkel a Fort de Bregancon. A un mese dell’adozione del Recovery fund e del pacchetto Next Generation EU, le crisi internazionali tornano in cima all’agenda dell’asse francotedesco che, a giudicare dalle parole e dai sorridi, sembra essere…
La Germania lancia la sua agenzia cyber. E l'Italia? Il commento di Mele
Martedì il governo tedesco ha annunciato la creazione di un’agenzia federale per proteggere la sicurezza cibernetica del Paese. Quest’agenzia, che sarà gestita direttamente dai ministeri della Difesa e dell’Interno e avrà sede nella città di Halle inizialmente e all’aeroporto Lipsia-Halle a lungo termine, sarà finanziata nei primi tre anni con circa 350 milioni di euro e vedrà impiegati circa 100 professionisti…