Skip to main content

Immunità di gregge contro isolamenti. La strategia anti-Covid di Londra funzionerà?

Dalla terapia intensiva di un ospedale italiano segnalano a Formiche.net che la reazione seguita dal nostro Paese nel confrontarsi con l'epidemia di coronavirus Covid19 è oggetto di forte interesse da parte della comunità scientifica e dei tecnici dell'amministrazione sanitaria di tutto il mondo. Dagli Stati Uniti alla Spagna, "sono continue le richieste di condivisione del know-how acquisito", anche riguardo a quello…

Coronavirus: la Germania si prepara all'emergenza

Da diversi giorni leggo articoli, commenti o ascolto interventi di giornalisti, politici o persone comuni dire che in Germania non stanno facendo nulla per contrastare la diffusione del Coronavirus. Non è propriamente vero. Ecco perché: Prima di tutto, la Germania è una Repubblica Federale, il che significa che c'è un livello di decentramento molto forte delle competenze tra centro e…

Cosa (non) sta facendo la Germania per il coronavirus

Dopo l'Italia, che conta oltre 800 infetti, il secondo Paese europeo per contagio da coronavirus è la Germania con più di 70 persone risultate positive ai test. Il ministro della Salute tedesco, Jens Spahn, alla luce dei nuovi casi, ha dichiarato che “siamo all’inizio di un’epidemia di coronavirus in Germania”. Se finora i mezzi di comunicazione tedeschi hanno affrontato il tema con…

Thyssenkrupp vende Elevator, ma non ai cinesi. Tutti i dettagli

Il rischio che il più grande gruppo industriale nell'area della Ruhr finisse in mani cinesi è stato sventato. Elevator, il business degli ascensori, fiore all’occhiello della tedesca Thyssenkrupp passa nelle mani di un corsorzio anglo-americano per poco più di 17 miliardi di euro, nel solco di quella strada tracciata dal governo tedesco. Ovvero impedire, nei limiti del possibile, che gruppi…

Se i liberali sdoganano (di nuovo) la destra estrema

La storia sembra ripetersi, nemmeno troppo diversamente dal passato. I liberali sdoganano una destra estrema in Germania, come era accaduto negli anni trenta del secolo scorso quando, con un voto a favore nei Reichstag, appoggiarono la Ermächtigungsgesetz con cui Hitler ottenne "i pieni poteri" (formula spesso ri-evocata da alcuni esponenti politici italiani) e diede inizio, ufficialmente, alla dittatura. In quell'occasione…

Nord Stream 2 sotto torchio Usa già da oggi?

Il Nord Stream 2, la pipeline che farà sfociare il gas naturale russo direttamente nel cuore dell'Europa, in Germania, potrebbe subire le sanzioni statunitensi già da oggi. Washington le ha decise con due votazioni bipartisan, alla Camera e al Senato, e aspetta la firma definitiva della Casa Bianca. Le misure sono state decise perché per gli Usa la miscellanea tecnico-commerciale…

Sanzioni su Nord Stream 2. Gli Usa contro l'asse russo-tedesco sul gas

Il Senato degli Stati Uniti ha approvato ieri un provvedimento con cui sanzionare le società coinvolte nella costruzione del Nord Stream 2. Il gasdotto che dalla Russia entrerà in Germania via Mar Baltico per portare in Europa il gas russo è considerato dagli Usa un elemento strategico contrario all’interesse nazionale. Evidenza di questa considerazione: al Senato il voto di ieri…

Roulette Berlino. Si apre il casting per il dopo Merkel

Sono i socialdemocratici tedeschi a fare la prima mossa verso una possibile ridefinizione della Grande Coalizione al governo della Germania. La Spd rinnova i vertici con due nomi palesemente anti GroKo e chiede alla Cdu di infrangere uno storico tabù: fare più debito per investimenti interni. Sarà crisi? SPD La Spd muove i primi pedoni sullo scacchiere politico: Saskia Esken…

Cina e Germania si sposano a Duisburg

È rimasta confinata fra le righe dei notiziari specializzati la notizia dell’accordo fra i giganti cinesi della Cosco e il porto di Duisburg – Duisport – per investire 110 milioni di dollari sul futuro Duisburg Gateway Terminal. Ossia quello che dovrebbe diventare nelle intenzioni dei soci – 30% cinesi, 30% tedeschi e il resto in parte uguali fra l’operatore intermodale svizzero Hupac e la…

Convergenze e divisioni tra Italia e Germania. L'incontro Conte-Merkel secondo Nelli Feroci

Giuseppe Conte e Angela Merkel si incontrano in un momento difficile per il governo, alle prese con fibrillazioni interne e con delicate questioni di politica industriale, Ilva e Alitalia su tutte. Tuttavia, crede l'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, il dialogo tra Italia e Germania vive una fase positiva, con molti dossier comuni e con una discussione aperta ma proficua su quelli…

×

Iscriviti alla newsletter