Skip to main content

Russia, urne, astensione. Tre grane per il governo Draghi

Il governo Draghi reggerà l’urto: tra licenziandi attaccati al posto e crisi internazionale lo stallo avrà la meglio. Ma sotto la cenere covano tre problemi che busseranno presto alla porta di Palazzo Chigi (e del Paese). Il commento di Francesco Sisci

Anticorpi contro le fake news (russe e non). Parla Moles

Parla il sottosegretario all’editoria del governo Draghi. Contro l’Italia una guerra ibrida e informativa, abbiamo gli anticorpi. Distinguiamo l’informazione dall’intrattenimento, il governo fa la sua parte con il sostegno economico. Ucraina? Prima delle opinioni vengono i fatti e li conosciamo

Pensioni e quota 62. Cioè la scoperta del cavallo da corsa

È essenziale che se e quando si aprirà il “tavolo” sulla previdenza non ci si focalizzi sulla transizione immediata da Quota 100 ma si guardi al medio e lungo periodo per iniziare da ora ad allestire una riforma graduale e progressiva. Il commento di Giuseppe Pennisi

Gas e interesse nazionale. Il (vero) bivio di Draghi

Il bivio energetico che si staglia di fronte all’Italia con la guerra russa in Ucraina è un bivio politico. Dalla strategia per estrarre gas dai nostri giacimenti all’ipotesi nucleari, perché per Draghi è il tempo delle scelte. Il commento di Francesco Sisci

Cybersecurity, Draghi approva la strategia nazionale

Di Francesco Bechis e Gabriele Carrer

Il governo Draghi approva la Strategia per la cybersicurezza nazionale. Un documento di 85 punti che racchiude la roadmap per la sicurezza digitale del Paese da qui al 2026. Insieme il Cdm dà il via libera all’ultimo Dpcm del Perimetro cyber. I dettagli

Draghi, Mattarella e l'ospedale Italia

Il primo passo per sfidare le autocrazie e i loro aedi nostrani è rimettere a posto l’Ospedale Italia. Dal Parlamento svuotato alle riforme in freezer, una road map per Draghi e Mattarella. Il commento di Francesco Sisci

Sconfiggere Putin coi rubli si può. Ecco come

Usare i fondi degli oligarchi russi per finanziare le armi a Kiev. E far capire a Putin che le sue minacce nucleari avranno serie e immediate conseguenze sul campo. Ora la Nato chiarisca a Mosca le regole del gioco in Ucraina. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Ora un'autorità nazionale per il Golden power

Di Fabio Bassan

Il rafforzamento del golden power da parte del governo, fra l’altro, sul Cloud e il 5G estende notevolmente la tutela degli asset strategici con una disciplina complessa. Ecco perché, come per la cybersecurity, è arrivato il momento di un’autorità nazionale indipendente che se ne occupi. La proposta di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università Roma Tre

Draghi e il burrone ucraino. Il mosaico di Fusi

Dai frutti perversi della battaglia per il Quirinale alle velleità imperialistiche di Putin e l’orrore in Ucraina. Neanche il partito del non voto basta, forse, a garantire Draghi fino a fine corsa. Il mosaico di Carlo Fusi

Da Mr. Wolf a Mr. Draghi. Parabola (comunicativa) del premier

Addio Mr. Wolf, benvenuto Mr. Draghi. Da risolvi-problemi a politico tout-court, in un anno il premier ha dovuto fare i conti con un drastico cambio di contesto, prima ancora che di registro. Il commento di Martina Carone (Youtrend)

×

Iscriviti alla newsletter