Skip to main content

Bene Calenda, ma qui c'è da rifondare la Repubblica

Chi si farà carico di governare un Paese che pesa il 12,6 % del PIL Ue ma che dovrebbe ricevere il 39,2% dei fondi messi in moto dal Recovery Plan? E con quali strategie si intende agire per la prossima legislatura? L’editoriale di Roberto Arditti

Draghi e i partiti. Il rischio del circolo vizioso

Di Francesco Sisci

Nomine, Csm, crisi internazionale, tensioni nei partiti. Per il premier Mario Draghi governare il grande stallo in cui è piombato il governo non sarà facile. Idee per una via d’uscita. Il commento di Francesco Sisci

Draghi e il vero superbonus. Il mosaico di Fusi

Presto, un superbonus per Mario Draghi e il suo governo. Non parliamo di edilizia ma di ricostruzione: finita la disastrosa partita per il Quirinale, sarebbe il caso di preparare l’Italia del 2023. Il mosaico di Carlo Fusi

Draghi più Mattarella. Sommare le agende si può

Energia, transizione, innovazione, giustizia e fisco. Il Pnrr non si scriverà da solo e il lavoro è a metà strada. Serve un’accelerazione e per farlo non si può prescindere dalle due agende tracciate da Draghi e Mattarella. Il commento di Luigi Tivelli

Chi scrive l'agenda Mattarella? Il mosaico di Fusi

Diritti, doveri, emergenza e ripresa. Quella di Sergio Mattarella è un’agenda ambiziosa. Ora il governo deve trovare il modo di scriverla. Ma il rischio che rimanga in bianco è reale. Il mosaico di Carlo Fusi

Salvini si gioca la rivincita (del Papeete)

Salvini ha capito la rilevanza della posta in gioco. Se la soluzione finale del “rebus” Quirinale lo vedrà protagonista si aprirà la strada per lui verso una più sicura e fruttuosa navigazione nel mare agitato dei prossimi 12-18 mesi. L’editoriale di Roberto Arditti

La via (in salita) per Draghi al Colle. Parla Dini

Lamberto Dini, ex presidente del Consiglio e già direttore della Banca d’Italia, ha un consiglio non richiesto per Mario Draghi. Se resta a Palazzo Chigi i partiti non gli renderanno la vita facile. Ma sulla strada per il Quirinale c’è ancora un ostacolo…

Recovery PA. Il prof. Hinna legge le sfide del 2022

Le norme sono come uno spartito: da solo non fa musica, servono gli strumenti. Vale lo stesso per la Pubblica amministrazione italiana: ecco quali sono i più urgenti per sfruttare il treno del Recovery Fund nel 2022. L’analisi del professor Luciano Hinna

Quel saluto sospeso di Draghi a Palazzo Chigi

Nella tradizionale conferenza stampa di fine anno con i giornalisti il premier apre uno spiraglio per il Quirinale. Il discorso ha il tono del congedo, il destino del governo è nelle mani del Parlamento, rassicurazioni ai mercati. Ma le partite in sospeso rimangono tante, troppe

Next

Transizione ecologica e digitale: pilastri per il rilancio dell'Italia

Le sfide dell’Italia sulla digitalizzazione e una svolta green della propria economia in cui porre le base per il rilancio e la ripresa del sistema economico e sociale a sostegno delle imprese e della pubblica amministrazione. Cosa aspettarsi per il futuro

×

Iscriviti alla newsletter