Un tassello dopo l'altro il mosaico inizia a prendere forma. La politica estera è stata uno dei grandi interrogativi che ha accompagnato la nascita del governo rossogiallo. In meno di due mesi è diventata un potente collante della nuova maggioranza. Di fronte ai dossier diplomatici più delicati il governo Conte 2 sta dimostrando una postura più composta e coerente di…
Governo
Perché il popolo libanese si ribella all'establishment. Parla Bressan
Per la prima volta, in Libano, ci si trova di fronte "a manifestazioni che non sono politiche, ma partono davvero dal basso, dagli ultimi, da tutti coloro che si sentono marginalizzati e penalizzati, soprattutto economicamente, dalla situazione attuale e dal sistema confessionale". A crederlo è Matteo Bressan, analista e componente del comitato scientifico della Nato Defense College Foundation, autore insieme…
Web tax. Quanto guadagnerà (davvero) l'Italia? I conti del Bruno Leoni
Quanti soldi entreranno nelle casse dello Stato a seguito della web tax? Non tutti sono concordi sulle stime fatte dal governo, molto più alte delle previsioni contenute in un'analisi dell'Istituto Bruno Leoni. IL PROVVEDIMENTO L’ultima versione licenziata, 'salvo intese', dal Consiglio dei ministri - ricorda in premessa l'Ibl, "ricalca quella contenuta nella finanziaria 2019, ma poi accantonata per la mancata…
Libano, le ragioni di una crisi che parte da lontano. L'analisi di Cristiano
I muri, lo ricorderemo meglio nei prossimi giorni con il trentesimo anniversario berlinese, non cadono da soli. Anzi, alle volte il grande gioco delle potenze del mondo è ricostruirli sulle teste dei popoli che li hanno abbattuti. Va così anche con il muro della cittadinanza negata nel mondo arabo, che in queste ora vede i libanesi di ogni credo e…
Disinvoltura e piglio democristiano. Mastella promuove Conte
Giuseppe Conte? Ha fatto un qualcosa di straordinario, passando dal Conte uno al Conte due, ammette a Formiche.net l'ex guardasigilli Clemente Mastella. L'esponente democristiano tara le movenze di “Giuseppi”, sempre più improntate per modi e tempi a quella scuola politica che ha espresso vari premier e ministri della storia italiana. Conte, ad Avellino per commemorare Sullo, vorrebbe essere l'eccezione e…
Perché sono contrario al taglio dei parlamentari
Non scriverò molto sull'approvazione alla Camera, quasi all'unanimità, del taglio del numero dei parlamentari. Ma qualche cosa devo dirla. Sarò controtendenza e attirerò probabilmente le antipatie di qualcuno e il rimprovero di molte compagne e compagni di partito, ma reputo questa scelta un errore politico. Come lo è stato l'abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti. Perché tagliare la rappresentanza non…
Renzi lascia il PD
Matteo Renzi ha deciso: lascia il PD. Lo lascia, come è sua abitudine, nel modo e nel momento meno opportuni. Non ha partecipato mai a un singolo incontro del suo partito da quando non è Segretario. Non ha mai portato le sue ragioni nelle sedi adeguate. E oggi, proprio dopo aver fatto il salto triplo carpiato dal #senzadime al #conte,…
L’idea (giusta) del governo. Un nuovo Dl su cyber e Golden Power
Sarà un nuovo decreto legge a rafforzare le misure per la sicurezza delle reti 5G. Il provvedimento dovrebbe arrivare già la prossima settimana e metterebbe un punto a una situazione di incertezza che si trascina da mesi e che - come ha raccontato Formiche.net - espone l'Italia a rischi elevati. IL PERCORSO La mancata conversione del decreto legge di riforma…
Il consiglio di Massolo al ministro Di Maio? Usare la bussola dell’interesse nazionale
"Questo governo è certamente atteso alla prova dei risultati che raggiungerà, e in questo dobbiamo tenere a mente che la politica estera è diventata in maniera crescente un vettore in grado di produrre effetti concreti per i cittadini. Chiaro, a patto di selezionare bene i temi, di essere attiva e di scegliere altrettanto bene priorità e alleanze". È il quadro che costruisce attorno al nuovo…
Innovazione in Italia? Possibile, a patto che... Parla Graffino (Talent Garden)
Il nuovo ministero dell'Innovazione tecnologica e della Digitalizzazione guidato da Paola Pisano è "un segnale importante, perché ci dice che la trasformazione digitale e l'innovazione tecnologica sono riconosciute come una priorità" dal governo giallorosso, che ora potrà affrontarla "con una visione larga" e "un approccio coordinato". Tuttavia, sottolinea ancora in una conversazione con Formiche.net Barbara Graffino, a capo delle Corporate…