Skip to main content

Che cosa insegna Tommaso d'Aquino all'Italia e a Renzi

Dopo le dimissioni di Matteo Renzi, accettate con riserva dal presidente della Repubblica, sono iniziate le consultazioni che porteranno nei primi giorni della prossima settimana alla formazione del nuovo governo. Sarebbe molto interessante cominciare la ruota delle teorie, ma non è esattamente questo il momento più intelligente per farlo. Più importante è invece cercare di interpretare i complicati e rapidi…

Referendum, ecco gli effetti sulle politiche attive del lavoro

Nel 2014 il governo aveva chiesto il consenso delle venti Regioni su di un progetto di riforma del sistema dei servizi al mercato del lavoro che prevedeva l’accentramento della relativa competenza in una agenzia nazionale (l’Anpal, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro). La materia, a Costituzione invariata, è di competenza esclusiva delle Regioni stesse; ma il bilancio del…

Come cambiano gli ammortizzatori sociali con il Jobs Act

La legge delega n. 183/2014 (conosciuta con il nome di Jobs act) ha tracciato i principi e i criteri direttivi (ai sensi di quanto previsto dall’articolo 76 della Costituzione) per un’ampia rivisitazione della materia dei c.d. ammortizzatori sociali ovvero di quelle misure di sostegno del reddito (di natura previdenziale e/o assistenziale) predisposte dal legislatore quando – nel corso della prestazione…

Due debolezze, insieme, non fanno una forza!

Ci risiamo. A due anni dal primo appello, Confindustria ci riprova: Un "patto tra gli attori della fabbrica per la crescita e combattere le disuaglianze". Questo, quanto proposto dal presidente Vincenzo Boccia, a Cgil, Cisl e Uil. "Noi siamo pronti in questa fase delicata a un patto sulle questioni industriali" ha aggiunto, concludendo il meeting dei giovani di Confindustria. Nel…

Riforma pensioni e Ape, ecco accordo e incognite

Quello raggiunto dopo mesi di confronto, lo scorso 28 settembre, non si può definire un accordo sulle pensioni. Il verbale ci tiene a precisare che sono stati sintetizzati soltanto "gli elementi di fondo emersi nel corso di una discussione approfondita e circostanziata sulle problematiche aperte in campo previdenziale, una discussione che ha fatto emergere un giudizio articolato da parte dei…

CARLO CALENDA

Cos'è e come funzionerà il piano Industria 4.0 di Renzi e Calenda

Sostegno economico alle imprese, sviluppo di competenze a partire dalla formazione scolastica, diffusione della cultura digitale anche attraverso l’identificazione di aree d’eccellenza. Sono questi i pilastri su cui si regge il piano Industria 4.0 presentato dal ministro per lo Sviluppo Carlo Calenda e dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Con le misure in arrivo nella legge di stabilità il governo prevede inoltre…

delrio, appalti

Una polizza contro le catastrofi naturali? Idee, numeri e commenti

Di Michele Arnese e Valeria Covato

C'è chi spinge, chi traccheggia e chi è contrario. Torna in auge dopo il sisma che ha sconvolto il centro Italia l'ipotesi di una polizza obbligatoria contro le catastrofi naturali. A discutere non sono solo gli addetti ai lavori, come le compagnie assicurative o i proprietari di immobili, ma anche la politica dibatte del tema anche se dal governo non…

lode, alfano, voto

Ecco le 2 semplici soluzioni per i rifiuti (non solo a Roma)

L'ipocrisia sui rifiuti a Roma è nauseante. Tutti la buttano in politica, compreso i giornali, ma nessuno fa uno straccio di proposta. Io ho capito una cosa: il problema a Roma è cosa fare della monnezza che si raccoglie, dove portarla e come trattarla. Il Corriere della Sera fa encomiabili inchieste sull'Ama: un nodo di scansafatiche, corruzione e serpenti. Bene,…

Cosa faremo con Telecom, Enel e Fastweb per la banda larga. Parla Philippe Vanhille (Prysmian)

Mentre il dibattito sulla realizzazione delle reti a banda larga, sia a livello italiano che europeo, verte su questioni normative e politiche e sull’allocazione degli investimenti, poco spazio viene dato alle soluzioni tecnologiche da applicare per realizzare la rete in fibra ottica di nuova generazione prevista dal piano del governo Renzi. Dopo l’ok della Unione europea, che ha completato l’ultimo…

basilea

Monte dei Paschi di Siena, tutte le tensioni sottotraccia fra governo e banchieri

Di Michele Arnese e Federico Fornaro

Il confronto sulle banche non è soltanto tra il governo di Matteo Renzi e i suoi interlocutori europei. Nei giorni scorsi, infatti, non appena si è saputo delle trattative dell'esecutivo per ottenere un sostegno agli istituti di credito di casa nostra, subito un nuovo confronto, a denti stretti, si è aperto. Si tratta di quello del governo Renzi con gli…

×

Iscriviti alla newsletter