C’è un ammassamento silenzioso di forze armate cinesi al confine con Hong Kong, e la Casa Bianca lo sta monitorando con attenzione ha spiegato un funzionario di alto livello dell’amministrazione Trump alla Bloomberg. Lunedì il governo di Pechino ha avvertito che le manifestazioni — partite oltre un mese fa contro una proposta di legge che avrebbe favorito l’estradizione in Cina,…
hong kong
Usa e Cina guardano a Hong Kong (pensando alla Greater Bay Area)
La situazione a Hong Kong – dove da settimane si muovono proteste contro l'eccessiva cinesizzazione del paese, mosse inizialmente da una controversa legge sulle estradizioni che avrebbe limitato la parziale indipendenza dell'isola – è a un livello di criticità delicato. Il ministero della Difesa cinese non ha escluso l'invio di soldati verso il Porto Profumato, usando un cavillo legale che…
Hong Kong blocca l’estradizione. La Cina incassa una temporanea sconfitta
La Chief Executive di Hong Kong, Carrie Lam, ha convocato una conferenza stampa per annunciare alla nazione, e al mondo che osservava le dinamiche interne alla terza più importante piazza finanziaria globale, che sospenderà il percorso parlamentare della legge sull’estradizione. LE PAROLE DI LAM “L’emendamento ha causato molte divisioni nella società, dubbi e fraintendimenti” e per questo il governo locale…
Le proteste di Hong Kong mettono la Cina alle strette. L'analisi di Pieranni e Talia
Hong Kong sta vivendo una serie di proteste senza precedenti, scoppiate a seguito di un proposta di legge per l'estradizione su cui il governo locale sembra non tornare indietro e che opposizioni, organizzazioni per i diritti, movimenti politici e cittadini considerano un'esposizione eccessiva alla Cina che potrebbe limitare il sistema di democrazia e libertà su cui si fonda il Paese. Argomento…
Tra Hong Kong e la Cina c'è una crisi di fiducia. Parla lo storico Giovagnoli
A Hong Kong cresce la tensione per le maxi proteste di piazza, che tuttavia sembrano calare nelle ultime ore. I giovani denunciano la proposta di legge che facilita l’estradizione di sospetti come “liberticida”. In questa conversazione con Formiche.net abbiamo fatto il punto con lo storico Agostino Giovagnoli, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, esperto di storia dell'Italia repubblicana, dei rapporti tra…
Se dice addio al "one country, two systems", Hong Kong perderà l'appoggio Usa
La governatrice di Hong Kong, Carrie Lam, edulcora i toni ma ha rimarcato anche ieri l'intenzione di approvare, entro l'inizio di luglio, una legge che consentirebbe l'estradizione verso la Cina continentale per gli imputati di determinati crimini gravi (omicidio e stupro), nonostante oltre un milione di persone sia sceso in strada per protestare contro il provvedimento visto come controverso e molto influenzato da Pechino.…
Italia-Cina, la stampa internazionale in coro: l'accordo è rischioso
Altro che affari domestici. Gran parte della stampa internazionale ha i riflettori puntati sulla visita del presidente cinese Xi Jinping a Roma. L’adesione di un alleato Usa e Paese G7 come l’Italia alla Belt and Road Initiative è la notizia geopolitica del giorno. Mentre si susseguono senza interruzioni i moniti da Washington, l’ultimo ieri all’ambasciata Usa a Roma, quando l’inviato…
Ecco come e perché i cristiani cinesi cercano di diffondere il cristianesimo in Africa
Costruire chiese in tutta l'Africa. È quanto stanno facendo le imprese cinesi, godendo della forza delle proprie economie di scala e dei vantaggi logistici che gli permettono di vincere contratti di appalto internazionale in molti paesi africani, mentre all'interno dei propri confini vengono demoliti, uno dietro l'altro, santuari o cappelle con la croce cristiana. Lo scenario viene riportato dal quotidiano on-line…
Cosa succede alla Borsa di Hong Kong?
Per aumentare l’attrattività della borsa di Hong Kong non è escluso che presto si provveda a includere anche le grandi quotate globali all’interno della connessione con i listini di Shanghai e Shenzhen, attraverso cui i cinesi possono investire nell’ex colonia britannica. L’ipotesi è stata avanzata da Carlson Tong, nella foto, presidente della Consob locale, in un’intervista al South China Morning Post. Il…
Chi è Carrie Lam, la nuova governatrice di Hong Kong gradita a Pechino
Dall’autunno del 2014 i residenti a Hong Kong protestano per avere più indipendenza da Pechino, ma le loro richieste non sono state ascoltate: nelle ultime elezioni generali è stata scelta come nuova governatrice Carrie Lam, la candidata più vicina al regime di Pechino. È la prima volta che una donna sarà alla guida dell’esecutivo dell’ex colonia britannica. LA FIDUCIA DEL…