Può la blockchain supportare le eccellenze italiane? Sì, a quanto pare. E non solo può farlo, ma lo sta già facendo, con il progetto pilota “La Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy” realizzato dal Ministero dello sviluppo economico con il supporto di Ibm e la collaborazione di associazioni e aziende del settore manifatturiero italiano. I VANTAGGI DELLA BLOCKCHAIN…
Ibm
Occhio ai nuovi oracoli digitali. Ecco cosa ha detto padre Benanti al Meeting
"Nella relazione homo + machina sapiens dobbiamo chiederci qual è la specificità dell’uomo e il posto della specificità della macchina. Abbiamo bisogno di una risposta etica per capire quali decisione umane possiamo fare surrogare alla macchina e qual è il ruolo della macchina all’interno di questa decisione. Il modo di dire alla macchina quali sono le norme importanti per l’uomo…
La blockchain avanza. Ma attenzione alla governance
In questo periodo i media lanciano una moltitudine di prospettive su criptovalute e blockchain. Tutta questa accelerazione è normale, in quanto sia blockchain sia le criptovalute sono nuovi paradigmi di tecnologie trasformative. Per trasformare la promozione in concretezza occorre tanto lavoro per sperimentare in due direzioni, tra loro complementari: gli standard che devono emergere per interconnettere reti di business che…
Dalla blockchain alla sanità digitale. Tecnologia in mostra al Think di Ibm
Si è chiuso ieri Think Roma, il più importante evento organizzato da Ibm in Italia sui temi dell’innovazione e della trasformazione digitale. La manifestazione si è svolta all’Acquario Romano nell’arco di due giorni (24-25 ottobre) fra dibattiti, percorsi esperienziali e formativi, laboratori e demo, con la partecipazione di esperti, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti e aziende. LA TRASFORMAZIONE DIGITALE La prima…
Non solo Italia. L’Europa e la task force per l'etica dell'intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è ormai una realtà che pervade la nostra vita, con innumerevoli applicazioni positive in campi quali medicina, educazione, trasporti e pubblica amministrazione, ma anche alcune sfide, come l’impatto sul lavoro, la sua trasparenza e i possibili pregiudizi che potrebbe amplificare. Sfide che vanno risolte per assicurare un suo uso responsabile e benefico per tutti. Molti governi in tutto…
Innovazioni intelligenti nel settore sanitario. Cosa sta cambiando?
La Sanità 4.0 e in generale l’innovazione digitale in sanità vengono spesso citate come strumenti di efficacia ed efficienza, irrinunciabili per garantire la sostenibilità del Servizio sanitario. Secondo il Mgi Industry Digitization Index, la sanità però in questo si posiziona agli ultimi posti della classifica, insieme ai settori delle costruzioni, agricoltura e caccia. Contemporaneamente, negli ultimi anni il settore ha…
Cyber security. Le aziende si alleano
La sicurezza è un elemento determinate per il benessere della popolazione e un fattore strategico di competitività dei Paesi. Nell’era dell’economia digitale, la cyber-security diviene elemento cruciale per cogliere appieno il potenziale dell’innovazione tecnologica, che genera importanti miglioramenti alla qualità delle nostre vite e all’economia in generale, ma comporta anche una forte esposizione agli attacchi cibernetici. Secondo il Threat landscape…
Innovare la pubblica amministrazione? È possibile, con una orchestra
“In Italia l’innovazione si fa da soli”: così scrive l’Istat (Rapporto sulla conoscenza, 2018) quando dichiara che solo il 19,8% delle imprese innovatrici ha attivato forme di cooperazione con altri soggetti, contro un terzo della media europea. E anche se questa affermazione riguarda il mondo delle aziende, il problema di come abilitare l’innovazione interessa, in realtà, tutti i settori. Come…
Se Macron punta sull'intelligenza artificiale e l'Italia rischia di restare indietro
C'è un treno che corre veloce sui binari della trasformazione digitale e che l'Italia rischia di perdere se non sarà in grado di fare sistema, pure in questa fase di instabilità politica. È quello dell'Intelligenza artificiale (Ia), uno dei settori a più rapido sviluppo su cui la competizione globale si sta facendo sempre più forte. Per riprende Stati Uniti e…
Come comprano (e cosa chiedono al mercato) i giovani del ‘99
Sempre connessi, preparatissimi su tutto ciò che concerne la tecnologia ed estremamente informati su sfide, minacce e opportunità della Rete; sono i giovani nati dopo il 1995 e che formano quella che i sociologi chiamano la generazione Z. Spesso cresciuti nel periodo nero dell’economia mondiale, i gen-zeta intendono ritagliarsi uno spazio nel mondo facendo leva sul loro strettissimo rapporto con…