Skip to main content

Acciaio, spazio e cantieristica. Da dove ripartire secondo Donazzan (Ecr)

Prima missione a Venezia e Cremona della commissione Itre del Parlamento europeo su iniziativa della delegazione di Fratelli d’Italia del Gruppo Ecr. Formiche.net ne ha parlato con l’eurodeputata di Ecr, vicepresidente della Commissione Industria a Bruxelles, Elena Donazzan: “Il Veneto ha costituito una rete pubblico-privata tra università e mondo delle imprese. Una delle sedi visitate è stata certificata per la perlustrazione della Luna con i suoi satelliti. Un’altra è partner della Nasa da oltre vent’anni e costruisce lenti di dimensioni molto grandi per i satelliti e i telescopi di ultima di ultimissima generazione”

Mire cinesi sul porto di Genova. Cosco si fa avanti per le aree ex Ilva

Il colosso statale di Pechino, cruciale nel progetto Via della Seta del leader Xi, non ha presentato un progetto dettagliato, ma una lettera in cui dichiara di condividere la volontà dell’amministrazione di destinare nuove aree alla logistica

Lo Stato Stratega. Così Urso coniuga politica industriale e interesse nazionale

Il ministro delle Imprese e Made in Italy parla a Formiche.net sottolineando l’importanza del contesto atlantico e occidentale anche per le scelte strategiche. Nel giorno della riunione Ue sui chip dice: “Qui siamo in ritardo, abbiamo lasciato che la Cina crescesse”. Intel in Italia? “Stiamo monitorando, l’ultima parola spetta all’azienda”. Sul 5G: “Non possiamo passare da una dipendenza energetica dalla Russia a una tecnologica dalla Cina”

I dossier industriali del (nuovo) governo, visti da Tamburini

Privatizzazione di Ita, Ilva, Mps e Tim: come dovrà districarsi il titolare di via XX settembre e quali spazi di manovra avrà? Il commento di Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore

Ilva… ne va pas. Nuova battaglia in vista tra Arcelor Mittal e i commissari straordinari

Il governo Italiano ospita in questi giorni le massime istituzioni europee in una riunione informale le cui finalità appaiono alquanto complesse ma che, in estrema sintesi, possono così esporsi: illustrare la politica economica che l’Italia dovrà perseguire per uscire prima possibile dalla crisi della pandemia. Di contro, appare chiaro quali siano le finalità e le aspettative dei vertici Ue e…

L'imbuto Ilva-Mittal e i rischi cinesi della terza via (dell'acciaio)

Silvio Berlusconi ha proposto di immettere “soldi nostri” per uscire dall'imbuto in cui l'Ilva si è cacciata. I parlamentari pugliesi del M5s respingono il tentativo del premier Conte di ragionare sullo scudo. Nel mezzo la suggestione che la Via della Seta cinese si tramuti presto in Via dell'Acciaio, coinvolgendo anche il polo siderurgico di Taranto in questa grande operazione di…

La politica non lucri su Taranto. Parla mons. Santoro

Il caso Ilva sta scuotendo l’Italia, dopo che Arcelor Mittal ha deciso di rescindere il contratto siglato un anno fa in cui assicuravano di volere investire tre miliardi. Pare che l'azienda abbia messo sul tavolo cinquemila esuberi, trovando però la strada sbarrata da parte del governo, che nel frattempo continua a cercare una exit strategy. Formiche.net ne ha parlato con monsignor…

Con i sì alla Cina e i no a Mittal si condanna l'Italia all'isolamento. Parla Sapelli

Una "sottovalutazione del disegno geo-strategico cinese" rappresentata "dal silenzio della Farnesina sulle vicende di Hong Kong", sommata "alla crisi politica italiana e agli effetti del crollo industriale simboleggiato dal caso Ilva", rischiano di creare in Italia "i presupposti per una tempesta perfetta". A crederlo è lo storico, economista e saggista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza quello…

Cattolici e politica, c'è fermento. Dall'ex Ilva nasca un Forum sul lavoro. Gli auguri dell'arcivescovo Santoro

In occasione del cinquantesimo anniversario della visita di San Paolo VI, nella sua storica Messa di notte di Natale all’Italsider nel 1968, il segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, domenica 23 dicembre ha visitato lo stabilimento siderurgico di Taranto, l’ex Ilva, oggi nella sua nuova gestione ArcelorMittal. Nel suo discorso è stato messo l’accento su numerosi temi, di…

Statalizzazioni. Per battere il populismo, è meglio cercare altrove. Parola di Debenedetti

Di Franco Debenedetti

Che si tratti di Bekaert perché delocalizza la fabbrica o di Autostrade perché le crollano i ponti, la prima reazione dei gialloverdi e del M5S in particolare è quella di mettere lo Stato al posto dei privati: una pulsione sottopelle che aspetta solo un fatto eclatante per trasformarsi in bubbone. Ma il tentativo di vederlo come un altro episodio della…

×

Iscriviti alla newsletter