L'Italia è un grande Paese. E soprattutto, è un posto sicuro dove vivere: i reati sono quasi tutti in calo continuo e Roma si conferma da dieci anni come la capitale europea più sicura. A dispetto della realtà, però, si va insediando nell'opinione pubblica una percezione distante e quasi opposta: l'agenda mediatica è totalmente incentrata sul tema migranti (che sono…
immigrazione
Dal Niger la lotta alle migrazioni verso l’Europa. Il reportage del Nyt
Il New York Times ha pubblicato un articolo dal Niger curato dal fotoreporter Joe Penney – che ha speso praticamente una vita in Nord Africa – in cui si racconta lo sforzo di Niamey per contenere il flusso di profughi che usano le difficili rotte nigerine per arrivare in Libia, attraversarla e prendere il largo del Mediterraneo verso l'Europa. I media americani…
Immigrazione e Islam. Salvini osservato speciale dal mondo arabo
“Gli immigrati mediorientali in Italia sono sempre più discriminati”. L’attacco al governo per le sue politiche migratorie non arriva questa volta dalla stampa nazionale più ostile all’esecutivo, e neanche dalle file di quello che resta dell’opposizione, ma dal quotidiano online, con sede a Washington, al-Monitor, che ai non addetti ai lavori forse dirà poco, ma che è ad oggi una…
Salvini come Satana. Famiglia Cristiana choc (ma non sorprende)
Più che a un dibattito aperto, a voler essere distaccati, assomiglia a qualcosa che si avvicina a un attacco di isteria collettiva, visto il montare dei toni. Il tema dell'immigrazione continua infatti a dividere tanto lo scontro politico quanto il rapporto tra la Chiesa e il governo, e persino le posizioni e le simpatie all'interno della stessa comunità cattolica. Se…
Ecco la non sottile differenza fra sovranismo e sovranità
I termini sovranità e sovranismo si sono rapidamente sovrapposti a quello di populismo. Gli hanno dato un nuovo contenuto. La fortuna del termine sovranismo infatti è quella di indicare qualcosa di autoevidente e immediatamente tangibile: il diritto-dovere della priorità degli interessi del proprio Paese e del proprio popolo. Il popolo è sovrano, si sente ripetere come cosa ovvia e incontrovertibile.…
La stretta della Brexit sugli immigrati europei
Circa quattro milioni di immigrati dall'Ue potranno vivere stabilmente in Gran Bretagna dopo la Brexit e portare con sé anche le loro famiglie. È l'ultima decisione, quella definitiva pare, che arriva dal governo inglese. Il neo ministro Sajid Javid l'ha resa nota nelle ultime ore presentando per i cittadini europei, che vivono nel Paese da almeno cinque anni, il diritto…
Il tema dell'immigrazione infiamma il dibattito occidentale: Trump e Merkel allo scontro
Rumors dai ben informati: il Presidente americano Donald Trump "non ne può più", è sempre più frustrato perché il Congresso, declinazione Senato, non è riuscito ancora a trovare la strada per finanziare seriamente il Muro, ossia la muraglia di mattoni e/o lamiera per separare fisicamente gli Stati Uniti dal Messico, messa in cima alle sue promesse elettorali. Le pressioni sono tutte…
Il mistero di Barabba e la posizione della Chiesa sull'immigrazione
In una recente intervista che ha fatto il giro del mondo il cardinale di Santa Romana Chiesa, Sua Eminenza Reverendissima Leo Burke, si è riferito alla Chiesa di oggi “come se stesse attraversando il tempo dell’Anticristo”, lanciando il sospetto che quella prova finale sia già in qualche modo vissuta nella Chiesa, ricordando che alla fine però, e per fortuna, vincerà…
Chi è, e cosa farà, Sajid Javid, nuovo ministro dell'Interno del Regno Unito
Amber Rudd è stata costretta ad abbandonare il governo inglese la scorsa notte dopo aver ammesso di aver ingannato il parlamento in seguito allo 'scandalo Windrush'. Il testimone è passato immediatamente a Sajid Javid, da oggi nuovo ministro dell'Interno. Javid, figlio di un autista di autobus pakistano la cui famiglia è arrivata nel Regno Unito negli anni '60, era già ministro per…
Sovranismo e multiculturalismo. Il connubio possibile secondo Lopez, prof. Usa
L’integrazione degli immigrati nella società è oramai un tema all’ordine del giorno in gran parte dei Paesi occidentali. La scuola in questo gioca un ruolo determinante. È infatti in aula che spesso gli studenti stranieri hanno i primi contatti con gli autoctoni e con la cultura del Paese di destinazione. Delle sfide che pone l’integrazione sui banchi di scuola si…