Skip to main content

Nel teatro della crisi si recita a soggetto

Nel Teatro della crisi ci sono personaggi che interpretano: Le Imprese che fanno merci, profitti, creano lavoro, remunerano chi lavora; La Gente, che con l’acquisto, trasforma quelle merci in ricchezza; quando le consuma fornisce l’input per farle riprodurre, da spinta al ciclo economico e sostanza alla crescita. Per far dialogare tali soggetti, vengono portati alla ribalta della scena economica quelli…

Milano: intesa tra Comune, Assolombarda e Politecnico per la smart city anti-sprechi

Lo scorso 5 maggio Assolombarda, Comune di Milano e il Politecnico hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere azioni condivise sul tema della gestione delle eccedenze alimentari. L’intesa si pone l’obiettivo di realizzare una “Smart City a Zero sprechi” attraverso l’individuazione di azioni per la prevenzione dello spreco di cibo e il maggior recupero delle eccedenze alimentari. La firma del…

Mps, Unicredit, Intesa. Perché all'Italia serve una garanzia alla tedesca

Di Giovanni Ferri e Zeno Rotondi

Pubblichiamo una parte delle conclusioni dello studio scritto dagli economisti Giovanni Ferri e Zeno Rotondi, intitolato "Misure del rischio di credito nel finanziamento delle imprese e incidenza dei prestiti in default: un'analisi comparata per le banche europee" Nel lavoro si è cercato riscontro all’ipotesi che le banche italiane soffrano uno svantaggio competitivo di sistema nel concedere credito alle imprese. Assemblando i…

Claudio Foscolo azimut

Come cambierà il risparmio

"In Italia - anche negli anni della crisi - c'è stata una grande propensione al risparmio da parte dei cittadini. Ora è necessario trovare il modo di utilizzarlo per far crescere il Paese". E' una versione improntata all'ottimismo quella che il viceministro all'Economia e alle Finanze Luigi Casero ha proposto due giorni fa alla Camera nel corso del dibattito organizzato…

Mps, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Ecco come le banche italiane sono svantaggiate sulle sofferenze

Di Giovanni Ferri e Zeno Rotondi

Pubblichiamo una parte delle conclusioni dello studio scritto dagli economisti Giovanni Ferri e Zeno Rotondi, intitolato "Misure del rischio di credito nel finanziamento delle imprese e incidenza dei prestiti in default: un'analisi comparata per le banche europee" Nel lavoro si è cercato riscontro all’ipotesi che le banche italiane soffrano uno svantaggio competitivo di sistema nel concedere credito alle imprese. Assemblando i…

bandi e concorsi per start-up giovani imprese

Due nuovi bandi per 30 milioni di euro a favore dell’agricoltura biologica in Abruzzo. Info qui.   Ancora un mese di tempo per partecipare a Open Accelerator, il primo piano di accelerazione tutto italiano nel settore delle scienze della vita. ZCube, Research Venture del gruppo farmaceutico Zambon, annunciano infatti la proroga a venerdi 28 maggio alle ore 24.00 dei termini del bando relativo al…

I think tank e la comunicazione delle aziende

Quale ruolo per i think tank, le “fabbriche di idee” che aspirano a fornire un contributo autorevole ed efficace al processo di elaborazione delle politiche pubbliche? E che relazione stabilire tra le fondazioni politiche e le aziende, per andare oltre la mera sponsorizzazione e la consueta attività di convegnistica? Questi gli interrogativi al centro del seminario a porte chiuse ospitato…

Innovazione, semplificazione e partecipazione. Parla Biffoni, sindaco di Prato e Presidente Anci Toscana

Lo scorso 2 novembre Anci e Regione Toscana hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere l’innovazione. Quali sono le iniziative e gli obiettivi che si pone il Protocollo? Il protocollo mira allo sviluppo dell’Agenda digitale in tutta la pubblica amministrazione della Toscana. Per quanto riguarda i Comuni, si vuole ampliare la diffusione di competenze, migliorando i livelli di conoscenza delle…

Come e cosa scruta l’Osservatorio I-Com sulle relazioni territorio-impresa

Parte da Firenze il primo evento pubblico dell’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (ORTI – www.osservatoriorti.com), l’incubatore itinerante di sviluppo delle relazioni virtuose fra imprese e territori di I-Com, l’Istituto per la Competitività guidato da Stefano da Empoli. L’evento, fissato per il prossimo 10 marzo, è intitolato “La Toscana che collabora. Imprese ed amministrazioni territoriali alleate per lo sviluppo e l’innovazione”, e si…

Tutti i piani del governo per attrarre investimenti al Sud

Il Sud non è condannato alla deindustrializzazione, ma potrebbe diventare un polo in grado di attrarre investimenti innovativi, come già accade per alcuni settori, come l'aerospazio. Per questo, dopo aver dato il via a progetti di ricerca e sviluppo di grande dimensione attraverso i due decreti ministeriali Agenda Digitale e Industria Sostenibile, con cui sono stati messi a disposizione 400…

×

Iscriviti alla newsletter