Skip to main content

Infrastrutture, sostenibilità e sicurezza. L'alleanza (necessaria) tra pubblico e privato

Di Valerio De Luca

La seconda edizione del Summit “Una nuova visione strategica del Sistema Paese. Infrastrutture, sostenibilità e sicurezza” (qui tutte le informazioni) è incentrata sul partenariato pubblico-privato ed ha l’obiettivo di consolidare un’alleanza tra attori globali, capace di generare investimenti responsabili e sostenibili con un forte impatto sociale e ad alta innovazione, affrontando tematiche che hanno un rilievo strategico per il Sistema…

Infrastrutture, economia circolare e sostenibilità. La ricetta di Coltorti (M5S)

Investire in infrastrutture rafforzandone la sicurezza, aumentando l'occupazione e riducendo le spese è possibile. Per farlo basterebbe sfruttare appieno tutte le opportunità offerte dall'innovazione tecnologica. A crederlo è Mauro Coltorti (M5s), presidente della Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato, che ne ha parlato con Formiche.net a margine di un convegno che ha organizzato a Palazzo Madama e al quale…

Chi è Paola De Micheli, nuova ministra delle Infrastrutture e dei trasporti

Manager a Piacenza, nome di peso nel Pd di Renzi e di Zingaretti. Paola De Micheli “nasce” politicamente con la segreteria targata Bersani, nel dipartimento Economia guidato da Fassina. Quello il primo passo che la porta, dopo gli incarichi negli enti locali (consigliere comunale a Pontenure e assessore a Piacenza) all'elezione in Parlamento nel 2008. Nel partito si distingue per…

Infrastrutture, l'Italia non resti indietro. Lo studio Deloitte

“L’Italia ha un forte deficit infrastrutturale che costa al Paese 70 miliardi di euro solo in esportazioni e che vale circa 4 punti percentuali di Pil”. Queste le parole di Paolo Boccardelli, direttore della Luiss Business School durante l’incontro “Sistema Italia. Gli investimenti infrastrutturali”, organizzato a Villa Blanc e moderato da Sarah Varetto in occasione della presentazione dello studio “La…

Investimenti esteri. Tutti i rischi per l'Italia spiegati da Marco Mayer

Di Marco Mayer

Nel testo della relazione 2018 del Dis presentata dal governo al Parlamento si legge “benché marginali in termini numerici (12%), le intrusioni cyber con le finalità di spionaggio hanno fatto registrare un considerevole aumento, specie in danno di assetti istituzionali e industriali”. Questo dato, già di per sé preoccupante, non deve essere considerato come un segmento isolato secondo la logica…

cinesi, cina

In mani cinesi le infrastrutture critiche, ma sulla Difesa ci affidiamo agli Usa. Da che parte è il governo?

Gas dalla Russia, telecomunicazioni e dati sensibili dei cittadini italiani che viaggiano su reti appaltate ad aziende cinesi. Si dirà che questo è frutto di un mercato sempre più globale che ha abolito antichi blocchi e superato ogni vecchio confine, eppure l’approvvigionamento energetico o le infrastrutture critiche del Paese messe nelle mani di Stati non alleati rappresenta un rischio per…

manifattura, industria

Servono imprese competitive per un Paese che vuole crescere

Di Marcella Panucci

L’Italia è ancora oggi la seconda potenza industriale in Europa e la settima al mondo, e questo risultato non è frutto del caso ma dello sforzo costante di adattamento e rinnovamento di un sistema produttivo straordinariamente vitale, basato su un modello di imprenditorialità diffusa che ha nelle economie di specializzazione la sua principale arma competitiva e nelle aree dei distretti…

Il servizio di Unomattina sul convegno "L'Italia del fare"

Il Convegno Si è svolto Mercoledì 16 gennaio, presso la Biblioteca Angelica di Roma, il convegno dal titolo “L’Italia del fare: infrastrutture e crescita; banche e competitività e il ruolo delle fondazioni bancarie” organizzato dalla Fondazione Formiche e Federtrasporto. Ad introdurre l’evento è stato Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto, al quale si sono poi susseguite le relazioni di Giuseppe Bono,…

megacity infrastrutture

Le città diventano mega, ma le infrastrutture no. Perché bisogna investire

Ogni ora 85 nuovi abitanti vengono registrati all’anagrafe della città di Lagos, 79 a Delhi, 53 a Shanghai, 51 a Mumbay e 22 a Città del Messico. Un fenomeno inarrestabile, quello del boom demografico, destinato a cambiare il modo di concepire le città. È proprio a seguito del costante aumento della popolazione mondiale, e della sua concentrazione urbana, che nasce…

×

Iscriviti alla newsletter