Alla viglia dell’insediamento di Raisi a Teheran, il senatore pentastellato e presidente della Commissione Esteri ricorda in Senato la sua missione ufficiale del 2019. Una critica alla decisione di mandare i diplomatici e non i politici alla cerimonia?
Iran
Scintille tra Israele e Unione europea sull’Iran. Ma riguardano anche l’Italia
Il premier e il ministero degli Esteri di Israele criticano l’Ue per aver deciso di inviare un diplomatico al giuramento del presidente iraniano Raisi, definito da Gerusalemme “il macellaio di Teheran”. L’Italia, come rivelato da Formiche.net, ha fatto la stessa scelta: si è allineata agli alleati e non ha inviato esponenti politici
L’Italia non legittimi il nuovo presidente iraniano. La posizione dell’amb. Terzi
Prendere parte alla cerimonia di insediamento di Raisi, seppur con una partecipazione esclusivamente diplomatica, sarà una legittimazione di fatto del responsabile di terribili crimini contro l’umanità. L’opinione dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri
L’Italia dà buca a Raisi. I tre motivi della scelta secondo Alcaro (Iai)
Nessun politico alla cerimonia d’insediamento del nuovo presidente iraniano: l’Italia, come gli altri Paesi europei, invierà solo l’ambasciatore. Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dello Iai, individua tre ragioni dietro questa scelta. Ecco quali
Patto Ue sull’Iran. Anche i politici italiani disertano l'insediamento di Raisi
Quattro anni fa il sottosegretario Amendola aveva partecipato all’insediamento del “moderato” Rouhani. Giovedì è il turno del “conservatore” Raisi, e per l’ambasciata di Teheran è “il momento migliore per l’Italia di approfondire le relazioni”. Aspettative deluse: parteciperà una delegazione solo diplomatica in linea con quanto deciso insieme ad altri Paesi europei. Vani i tentativi del senatore 5 Stelle Petrocelli di andare in missione ufficiale
Affondare navi cargo e far saltare pompe di benzina. I piani degli hacker iraniani
Documenti segreti dell’intelligence iraniana pubblicati da Sky News rivelano gli obiettivi di Teheran. Sui rapporti il sigillo dell’ayatollah con una frase che suona come una dichiarazione d’intenti
L'incontro Italia-Iran in Senato è una "riparazione" per lo sgarbo sessista?
La commissione Esteri del Senato ha incontrato l’influente commissione Sicurezza nazionale dell’Iran. Lavori guidati non dal presidente Petrocelli (M5S) ma dalla vice Garavini (IV). C’è un retroscena: ad aprile gli iraniani si sono tirati indietro dopo aver saputo che la seduta sarebbe stata guidata da una donna. E oggi…
Finto allarme bomba all’aeroporto di Bruxelles. Era un test iraniano?
Giovedì scorso un bagaglio incustodito ha causato l’evacuazione dell’aeroporto di Bruxelles. Allarme bomba rientrato dopo quasi due ore. Secondo Israele era un test dell’Iran. Ecco perché
Dalla Libia all’Iran, quale ruolo per l’Italia di Draghi? Risponde Fassino
“L’italia può concorrere a ricostruire un sistema multilaterale di sicurezza nel Mediterraneo, che oggi è particolarmente urgente”, spiega il presidente della commissione Esteri della Camera. “Con gli Usa fortissima alleanza”. Il voto in Libia? “Mantenere la data”
Usa, Bahrein e Italia. Gli incontri del ministro israeliano Lapid a Roma
Primi incontri del nuovo ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid. A Roma vede Blinken e l’omologo del Bahrein. Nucleare iraniano in cima all’agenda: posizioni non distanti da quelle di Netanyahu ma toni diversi. Poi il faccia a faccia con Di Maio, che prepara il viaggio in Medio Oriente