I contorni dell’operazione e l’esperienza di David Barnea, da un anno alla guida del Mossad, fanno riemergere i soliti sospetti. Ma questa uccisione mirata presenta una novità: per la prima volta viene eliminato un ufficiale dei Guardiani della rivoluzione non legato direttamente al programma nucleare
Iran
L’Iran invia armi e mercenari alla Russia? Il mistero dei voli
Che cosa trasporta la compagnia aerea Qeshm Fars che vola sempre più spesso da e per Mosca? Gli interrogativi di Ottolenghi (Fdd) e l’ipotesi che i Pasdaran vengano rimossi dalla lista delle organizzazioni terroristiche Usa in cambio dell’intesa sul nucleare
Perché Israele si fa un Cyber Iron Dome
Proteggere le reti collaborando con il settore privato. Il governo alza le barriere davanti all’aumento degli attacchi informatici, soprattutto dall’Iran. E anche gli Emirati…
Progettava attentati in Europa. Il Mossad arresta un uomo dei Pasdaran
Mansour Rasouli aveva pianificato gli omicidi di un diplomatico israeliano, un militare statunitense e un giornalista in Francia. L’intelligence di Gerusalemme l’ha fermato e ha pubblicato il video della confessione. Ecco perché
Lo strano caso del boom di passaporti diplomatici in Russia
Mosca avrebbe speso quasi 3,8 milioni di euro per stampare 175.000 passaporti diplomatici. Ma il ministero degli Esteri ha meno di un decimo dei dipendenti. Un modo per permettere agli oligarchi di aggirare le sanzioni? Uno strumento per l’intelligence?
Armi e dialogo. Ecco l'Iran di Raisi
Mentre cerca di costruire un dialogo per sicurezza e cooperazione regionale, l’Iran aumenta gli investimenti militari. Interessi e deterrenza dietro alle scelte di Teheran
Arabia Saudita-Israele, ecco il nuovo asse dei cavi sottomarini
Che una nuova atmosfera si respiri a queste latitudini mediorientali lo si può desumere da due fattori direttamente connessi alla realizzazione dei cavi sottomarini: l’istituzione dell’East Mediterranean Gas Forum al Cairo (la cosiddetta Opec del gas) e la trasformazione quasi antropologica delle alleanze che si affacciano sul Mare Nostrum
Perché l’asse Iran-Russia contro le sanzioni ci deve preoccupare
L’esperienza di Teheran nell’aggirare le restrizioni occidentali può aiutare Mosca. Infatti, il ministro Lavrov si è già messo al lavoro. Il ritorno del Jcpoa è alle porte, Ue e Usa non possono non vigilare
Gli effetti della guerra in Ucraina sul nucleare iraniano
I falchi di Teheran sembrano più decisi a dotare il Paese dell’arma facendo leva sull’inaffidabilità delle garanzie internazionali ottenute in passato da Paesi che, come l’Ucraina, disponevano di tali armamenti. Ora serve una strategia condivisa euroatlantica, anche contro i Pasdaran. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri
Droni, missili, spie e cyber-attacchi. Che succede tra Israele e Iran
La prospettiva di un ritorno degli Stati Uniti nell’accordo nucleare ha rinfocolato le tensioni tra i due Paesi, anche al loro interno. Ecco perché a Gerusalemme e a Teheran c’è chi dice no al Jcpoa