Il primo ministro israeliano vola a Washington per incontrare il presidente americano. Tra i due un feeling da costruire, nonostante le divergenze sul dossier nucleare
Iran
Con Bibi il Mossad lasciò "al buio" la Cia di Biden. E ora?
Il New York Times rivela che nei mesi passati l’intelligence israeliana ha ignorato le richieste di aiuto Usa sull’Iran a causa dei dubbi dell’ex premier verso il nuovo inquilino della Casa Bianca. Ora tocca a Bennett
Afghanistan, così Russia, Cina e Iran schierano la propaganda anti Usa
Mosca contro l’“imperialismo” Usa e la Cia. Pechino avverte Taiwan. Teheran festeggia le difficoltà di Washington. I risultati dell’analisi dell’Alliance for Securing Democracy
Qualcuno ha mandato in tilt i treni iraniani. Sorpresa! Non è Israele
A inizio luglio il sistema ferroviario iraniano è andato in tilt per un attacco hacker. Dietro ci sarebbe un gruppo di hacktivisti, Indra, che da qualche anno si batte contro i Pasdaran e l’ayatollah Khamenei
Cina e Iran, chi brinda sulle macerie afgane. L'analisi di Jean
La politica di Teheran verso i Talebani dopo l’attacco Usa è stata ambigua, ma molto pragmatica. Adesso quell’ambiguità torna utile. Ecco come, con la mediazione cinese, i pasdaran siederanno al banchetto del nuovo Emirato islamico. Il commento del generale Carlo Jean
Niente missione ufficiale in Iran? Petrocelli (M5S) non ci sta
Alla viglia dell’insediamento di Raisi a Teheran, il senatore pentastellato e presidente della Commissione Esteri ricorda in Senato la sua missione ufficiale del 2019. Una critica alla decisione di mandare i diplomatici e non i politici alla cerimonia?
Scintille tra Israele e Unione europea sull’Iran. Ma riguardano anche l’Italia
Il premier e il ministero degli Esteri di Israele criticano l’Ue per aver deciso di inviare un diplomatico al giuramento del presidente iraniano Raisi, definito da Gerusalemme “il macellaio di Teheran”. L’Italia, come rivelato da Formiche.net, ha fatto la stessa scelta: si è allineata agli alleati e non ha inviato esponenti politici
L’Italia non legittimi il nuovo presidente iraniano. La posizione dell’amb. Terzi
Prendere parte alla cerimonia di insediamento di Raisi, seppur con una partecipazione esclusivamente diplomatica, sarà una legittimazione di fatto del responsabile di terribili crimini contro l’umanità. L’opinione dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri
L’Italia dà buca a Raisi. I tre motivi della scelta secondo Alcaro (Iai)
Nessun politico alla cerimonia d’insediamento del nuovo presidente iraniano: l’Italia, come gli altri Paesi europei, invierà solo l’ambasciatore. Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dello Iai, individua tre ragioni dietro questa scelta. Ecco quali
Patto Ue sull’Iran. Anche i politici italiani disertano l'insediamento di Raisi
Quattro anni fa il sottosegretario Amendola aveva partecipato all’insediamento del “moderato” Rouhani. Giovedì è il turno del “conservatore” Raisi, e per l’ambasciata di Teheran è “il momento migliore per l’Italia di approfondire le relazioni”. Aspettative deluse: parteciperà una delegazione solo diplomatica in linea con quanto deciso insieme ad altri Paesi europei. Vani i tentativi del senatore 5 Stelle Petrocelli di andare in missione ufficiale