L’intervista che il capo della polizia Franco Gabrielli ha concesso a Claudia Fusani de l’Unità l’otto ottobre scorso è molto importante e va discussa ampiamente. Il primo elemento da notare è il rilievo che il prefetto Gabrielli dà all’informazione e alla controinformazione nella guerra via web del califfato. La guerra online dell’Isis è, per certi aspetti, ancora più importante della guerreggiata…
isis
Vi racconto il frizzante dibattito tv fra Hillary Clinton e Donald Trump
Prima i fatti, poi le opinioni sul dibattito di stanotte. I FATTI Dopo la reciproca dimostrazione di freddezza e disistima (i due candidati, entrando in scena, non si stringono neppure le mani), l’inizio è fiacco e sbilanciato: lei molto sicura e presidenziale, lui più teso ed esitante. L’atmosfera si accende appena viene sollevato il caso del sex-tape: Trump ripete più…
Al Ghad FM, la radio che combatte Isis a colpi di musica pop e calcio
Si chiama Alghad FM la radio indipendente che sfida i terroristi dello Stato islamico con canzoni di musica pop, commenti calcistici, consigli di bellezza e salute. Le frequenze dell’emittente partono dal Kurdistan iracheno e si possono ascoltare fino a Mossul, bastione del Califfato in Iraq. Il direttore della radio si fa chiamare Mohammed al-Musalli. Ha 28 anni, ha studiato ingegneria…
Chi ha vinto e chi ha perso il secondo dibattito tv fra Clinton e Trump
E’ cominciato senza stretta di mano, il secondo dibattito tra i candidati alla Casa Bianca democratico Hillary Clinton e repubblicano Donald Trump. La stretta di mano c’è stata alla fine, più dovuta che voluta, oltre al consueto intreccio di saluti familiari. Sul palco dell’Università di St. Louis, nel Missouri, Trump s’è presentato con la cravatta rosso repubblicano, Hillary con un…
Vi racconto come si muove l'Iran fra Russia e Stati Uniti
Teheran è il cuore pulsante dell'Iran, le sue strade e metropolitane sono come un sistema venoso in cui ogni secondo la vitalità del Paese si rinnova. La città conta, compresa l'area metropolitana, 13 milioni di abitanti. È un coacervo di contraddizioni che raccontano molto dell'antica Persia. In fondo basta prendere una delle numerose linee della metropolitana della città per fare…
Tutti i dettagli sulla prima cellula Isis al femminile
Sono ancora fresche le immagini delle donne curde che lottano in Irak contro lo Stato Islamico (Isis). Hanno un vantaggio nei confronti del nemico perché secondo la sharia le porte del paradiso sono chiuse per l’uomo che viene ucciso da una donna. Così, sul campo di battaglia, quando i terroristi islamici si trovano davanti una femmina che impugna l’arma, scappano…
Vi spiego come si muove la Turchia di Erdogan nello scacchiere mediorientale
Le offensive per la riconquista dall’Isis di Raqqa e di Mosul rimettono in gioco il ruolo della Turchia in Medio Oriente. La questione trascende il problema dei confini meridionali turchi e dell’eventuale creazione di uno Stato curdo. Riguarda gli interi assetti del Medio Oriente e il ruolo della Turchia nella regione. Essa conosce un processo di disintegrazione e, al tempo…
Tutti i dettagli del dibattito Clinton-Trump su economia, esteri e Isis
E’ stato un dibattito in crescendo, il primo in diretta televisiva fra Hillary Clinton e Donald Trump: partiti senza affondare i colpi, i due candidati alla Casa Bianca hanno finito con attacchi anche personali. Più presidenziale e controllata la democratica, più aggressivo e assertivo il repubblicano, hanno parlato ai propri elettori ciascuno in modo efficace. Dai primi commenti, emerge un…
Che cosa si agita negli Stati Uniti sulla Siria
In Siria è guerra da cinque anni, ma mai come in questi giorni alle azioni belliche si erano intrecciate le speculazioni, i sospetti, le voci di sabotaggi che rimbalzano sui tanti fronti e, soprattutto, dall'uno all'altro Stato maggiore delle due principali coalizioni. Il conflitto sembra avviato addirittura a un nuovo apice proprio poche ore dopo che era stata raggiunta, o…
Jihadisti, cosa spaventa davvero l'America e il mondo
Bello o brutto, quel che succede a New York presto o tardi succede nel resto del mondo. L’arresto di Ahamad Khan Rhami, un ventottenne d’origine afgana che era ricercato per le bombe a Manhattan e nel New Jersey, non riguarda i soli americani. Le esplosioni hanno ferito una trentina di persone e infiammato la campagna elettorale per la Casa Bianca,…