"Visto che la Libia non ha la forza di liquidare l'Isis da sola, era inevitabile che qualcuno intervenisse in suo aiuto contro le milizie dello Stato Islamico". Parola del presidente della Commissione Difesa della Camera Fabrizio Cicchitto, che ieri con l'associazione Rel (Riformismo e Libertà) ha organizzato a Montecitorio un dibattito per discutere della situazione di crescente disordine internazionale in corso, tra terrorismo, tensioni…
isis
Cosa fanno Stati Uniti e Paesi europei in Libia
Trenta giorni: Barack Obama ha dato una scadenza all'ampliamento della missione militare contro lo Stato islamico alla Libia, ma è chiaro che più delle volontà di Washington a decidere la durata dei bombardamenti sarà la situazione sul campo. SIRTE, L'EX FALLBACK Due mesi fa, quando le milizie di Misurata (la città/stato che più di ogni altra realtà libica contribuisce alla stabilità del…
Come si dividono Clinton e Trump sulla Libia
C’è sintonia sulla Libia tra il presidente Barack Obama e la candidata democratica alla Casa Bianca Hillary Clinton, mentre il candidato repubblicano Donald Trump ritiene che il duo stia "umiliando l’America". L’ennesimo non sorprendente contrasto in politica estera emerge dopo la ripresa, lunedì 1° agosto, di raid Usa sul territorio libico, contro le postazioni jihadiste a Sirte. I raid sono…
Tutti i dettagli militari sui raid Usa in Libia invocati da Serraj
Gli Stati Uniti hanno aperto un nuovo fronte nella lotta allo Stato islamico, bombardando le postazioni dei baghdadisti in Libia su esplicito invito del governo di Tripoli; e questo può cambiare qualcosa anche per l'Italia. ROMA ERA STATA AVVISATA I ministri degli Esteri Paolo Gentiloni e della Difesa Roberta Pinotti erano stati informati della richiesta del premier libico Fayez Serraj agli…
Come e perché gli Stati Uniti hanno bombardato Isis in Libia
Lunedì gli Stati Uniti hanno bombardato per la prima volta lo Stato islamico in Libia con l'autorizzazione del governo di Tripoli. Il New York Times scrive che così facendo "gli Usa hanno intensificato la guerra contro l'IS". LA SITUAZIONE A SIRTE Il governo del premier Fayez Serraj, sostenuto dall'Onu e dall'Occidente, aveva nelle settimane precedenti chiesto a Washington un aiuto diretto nella…
Papa Francesco, l'Islam e i falsi dilemmi sulla guerra a Isis
La conoscenza del nemico, dei suoi punti di debolezza e di forza e di quelli nostri è essenziale in ogni vittoria. Essa è sempre difficile, soprattutto qualora le forze contrapposte sono asimmetriche. Numerose sono le cause del terrorismo. Esse interagiscono fra loro. Politici e media sono portati a semplificare, soprattutto sotto la pressione delle circostanze. Ciascuno pone in rilievo quella…
Come si afflosciano i principi repubblicani in Francia dopo le stragi Isis
Ecco i terroristi attentatori in Francia e le loro origini: Lahouaiej (Tunisia); Kouachi (Algeria); Boukezzoula (Algeria); Coulibali (Mali); Ghlam (Algeria); Salhi (Marocco); Khazzani (Marocco); Abaoud (Marocco); Akrouh (Marocco); Abdesalam (Marocco); Mostafai (Algeria); Amimour (Algeria); Aggad (Algeria); Abballa (Marocco); Merah (Algeria). Si tratta in genere di francesi con recenti origini di Paesi colonizzati dai francesi, in particolare del Maghreb, del Marocco,…
Papa Francesco e tutti i miti da sfatare su migranti e terrorismo
Mentre si affievoliscono l'angoscia e la disperazione per quanto accaduto a Nizza, si continua a discutere sull'esecutore e, quindi, sulla matrice di questa terribile strage. E continua una larghissima convergenza dell'establishment "politicamente corretto" (parlamentari, intellettuali, giornalisti, mezzibusti del video, preti lavoratori dell'accoglienza) in una strategia buonista comune. La preoccupazione quasi ossessiva sembra essere quella di trovare argomenti, se non per…
Isis, la strage di Rouen e le sfide del popolarismo
La sconvolgente vicenda di Rouen ha costituito la base per molte riflessioni, anche culturali, sul rapporto tra immigrazione e islamismo, al di là dell’immediato rilievo di cronaca. L’intreccio tra atti di guerra e religione, tra occidente e Islam, tra l’invocazione di una qualche strategia europea comune e le più tradizionali risposte nazionali ha costituito il fondamento delle singole risposte, in…
Lo psichiatra: situazione senza precedenti, si discuta di malattia mentale
Improvvisamente un vuoto di memoria, un black out mentale e la 37enne Michela Cervasio lascia la sua bimba di 18 mesi, Gaia, nell'auto. Finito il lavoro, torna dopo quattro ore all'auto e improvvisamente la bimba le ricompare davanti: esamine, respira a fatica con la testa riversa in avanti sul seggiolino. Trasportata all'ospedale di Cecina, Gaia, viste le condizioni disperate in…