Skip to main content

Chi deve uscire dall'euro? La Germania o l'Italia?

Di Giorgio La Malfa e Paolo Savona

Caro Direttore, sarebbe da ingenui sottovalutare il senso e la portata delle parole dell’autorevole economista tedesco, Clemens Fuest, nell’intervista a Federico Fubini che in Germania “le preoccupazioni per la stabilità dell’euro sono molto presenti” e che “sembra preferibile che l’Italia lasci l’euro.” Esse rappresentano l’opinione di vasti e crescenti settori della classe dirigente tedesca. La risposta politica deve essere netta:…

L'Italia guiderà il Battlegroup europeo. Tutti i dettagli

Nel primo semestre del 2017 l’Italia guiderà la Forza europea di intervento rapido con la leadership del Battlegroup europeo, la forza militare a disposizione dell’Ue che può dispiegarla in tempi molto rapidi in zone di crisi internazionali. Il 15 dicembre è stata conferita alla Brigata alpina Julia la certificazione dell’Unione europea a livello “Eu Battlegroup Package”, ottenuta dopo l’esercitazione interforze…

Amri e strage a Berlino, come la Germania discute e si divide sulla sicurezza

La morte di Amri, considerato l’autore della strage di lunedì 19 gennaio nel cuore di Berlino, oltre a essere riportata a caratteri cubitali anche su tutti i siti dei media tedeschi, ha ulteriormente infiammato il dibattito in Germania sulle forze di sicurezza tedesche, sui piani di sicurezza in vigore nel paese per sventare possibili attentati, sullo scambio di informazioni tra…

Marco Minniti

Anis Amri, come evitare i rimpatri-farsa

A quanto pare, Anis Amri, il presunto - ma ormai quasi certo - terrorista che ha compiuto la strage nella piazza dei presepi, a Berlino, ha potuto colpire grazie alla complicità del governo tunisino. Una complicità seppure solo opportunistica. Conseguente la volontà da parte di quel Governo di non voler rimpatriare un soggetto ritenuto scomodo e pericoloso. Da tempo ricercato…

Perché temo l'agonia dell'Occidente

Quando si parla di Francia, Inghilterra, Italia, Belgio, Germania, Olanda, Spagna e altre nazioni europee, si tende a considerarle come dati di fatto. La qualità della vita è buona, il lavoro è poco impegnativo, le vacanze in arrivo, la guerra è stata abolita, la gente è in salute, abbiamo un reddito tale che ci consente di prenotare i prossimi spettacoli,…

Filippo Mazzei e i figli migliori e sconosciuti dell'Italia all'estero. Promemoria per il ministro Poletti

A mio modo di vedere, il miglior augurio di Natale possibile, per la triste Italia di questi tempi, sarebbe quello di iniziare a ricordare (è il caso di dire: a scoprire) alcuni dei suoi figli migliori e sconosciuti, costretti (non dispiaccia al ministro Poletti) a esprimere all’estero i propri talenti. Si deve ad esempio alla cura paziente e colta di…

Amri Anis, Amaq e la prima rivendicazione dell'Isis in Italia

La pseudo agenzia di stampa del Califfato, Amaq News (in realtà uno dei tanti media-outelt dell'Isis), ha rivendicato la sparatoria che a Milano ha coinvolto Amri Anis, attentatore di Berlino, ucciso durante un controllo da un poliziotto italiano. È stato il secondo attacco dell'"autore", dopo quello di Berlino. In realtà sembra che Anis, tunisino di 24 anni già noto ai servizi tedeschi in…

Pier Carlo Padoan, veneto banca

Mps, Carige, lo Stato e la moneta fiscale

Appena insediato, il governo Gentiloni si trova sul tavolo il dossier scottante di MPS e delle altre banche con problemi di ricapitalizzazione, come Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Carige, Banca Etruria, CariChieti, Banca delle Marche, e CariFerrara. Anche la ricapitalizzazione di Unicredit può non essere semplice, e in generale sul settore bancario grava il pesante fardello dei crediti deteriorati, i…

lode, alfano, voto

Isis, Berlino, Fabrizia Di Lorenzo e Giuliano Poletti

Poter "emigrare" in Europa (a Berlino, Parigi o Bruxelles, ma anche in centri piccoli e quasi sconosciuti del continente) non è - come dice il ministro Giuliano Poletti - né un tradimento e né una costrizione sofferta: è un'opportunità. Di cui i nostri ragazzi, a differenza di noi parrucconi e bigotti, sono contenti. E vivono come una fortuna la possibilità…

marco minniti, cie, ministro

Ecco come l'Italia rafforza l'allerta su foreign fighter e jihadisti

Tra il salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, le risse sulla legge elettorale e l’arrivo del Natale, gli italiani avevano dimenticato (forse) uno dei problemi più giganteschi di questi tempi: il terrorismo islamico, che ha nuovamente insanguinato l’Europa con l’attentato di Berlino del 19 dicembre (12 morti e 48 feriti). Non l’avevano certo dimenticato i vertici delle forze dell’ordine…

×

Iscriviti alla newsletter