Skip to main content

Landesparteitag della SPD a Berlino

Ed anche quest'anno si è tenuto il Landesparteitag della SPD di Berlino. Si tratta dell'Assemblea annuale del partito socialdemocratico tedesco. Quest'anno i temi discussi sono stati tanti e importanti: lavoro, sicurezza, migrazioni, formazione ed Europa. Mai come oggi il tema Europa emerge con forza anche in un dibattito a livello "locale". Berlino conta oltre 3,5 milioni di abitanti. Contando anche…

Massimo Inguscio

Così l'Italia 30 anni fa si collegò a Internet

Dall’allora Cnuce del Consiglio nazionale delle ricerche, il 30 aprile del 1986, partì questo semplice comando-messaggio: “Ping”. Da oltreoceano, precisamente da Roaring Creak in Pennsylvania, si rispose con un semplicissimo “Ok”. Così l’Italia si collegò ad Arpanet, la rete statunitense antesignana di Internet. Il collegamento avvenne a "ben" 64KB tra la sede del Cnuce-Cnr, in via Santa Maria a Pisa,…

Parliamo dell'idrogeno come fonte di energia?

L’iniziativa di Formiche di aprire un forum sull’idrogeno come fonte di energia e sullo stato della ricerca in Italia è da salutare con estremo interesse. In questo modo si vuole delineare lo stato dell’arte a pochi mesi dalla scadenza del 18 novembre prossimo, entro il quale la direttiva 2014/94/Ue (la Dafi) dà mandato di adottare un Quadro strategico nazionale (Qsn)…

Ramponi

Ecco come la Difesa in Italia deve aggredire gli hacker

Anche l'Italia, sulla scia di quanto si discute negli Usa, dovrebbe pensare ad attività di cyber training obbligatorie per le Forze armate del Paese. A dirlo all'agenzia stampa Cyber Affairs è stato il generale Luigi Ramponi, già direttore del Sismi, oggi presidente del Centro studi difesa e sicurezza (Cestudis), dando vita a un dibattito che ha visto partecipi parlamentari della…

Transatlantic relations and Mediterranean region stability, a stronger Italy for a safer world

The overwhelming instability which is currently affecting the Mediterranean region is a key factor to understand the evolution of transatlantic efforts on securing large areas at risk of extremism and radicalization. Islamic State infiltration in Libya, growing threats related to migration, social instability and economic inequalities covering the entire MENA area represent a minimal part of the current challenges to…

Cosa succede con l'immigrazione in Europa

Dalla grande mela il giovane toscano, ringrazia Juncker per il sostegno alla proposta di una forza di polizia internazionale europea per controllare l’immigrazione clandestina che ha invaso l’Italia e i paesi di cerniera che sono la meta dei profughi delle guerre del mediterraneo. Ma l’Italia è sempre più in difficoltà e non c’è tempo per attendere ancora una volta che i…

Lo Stato islamico in Libia lo combattono i libici e le forze speciali occidentali

Lo Stato islamico non è più a Derna: i baghdadisti sono stati cacciati definitivamente dalla città per mano dei soldati del Consiglio della Shura dei mujaheddin, una realtà islamista composta da varie fazioni, tra cui la qaedista Ansar al Sharia e altri gruppi salafiti legati all'ex governo tripolino. PERDERE DERNA È uno notizia importante, perché significa che in questo momento…

coalizione

Migration Compact, ecco come Renzi vuole stornare i fondi europei

Subbuglio a Bruxelles sull'immigrazione. Ora sono le questioni economiche a tenere banco. Ecco tutti gli ultimi dettagli sul progetto dell'Italia e sulle tensioni che si registrano fra Roma, Berlino e Bruxelles. COSA DIVIDE ITALIA E GERMANIA Il no tedesco agli Eurobond per finanziare il Migration Compact proposto dall'Italia all'Ue, è stato confermato dal ministro dell'Interno tedesco Thomas de Maizière che,…

Niente quorum per il Referendum

Il Referendum promosso dai sei consigli regionali, giornalisticamente noto come #NoTriv non ha raggiunto il quorum. Lo spoglio non è ancora completato, ma questo ormai conta poco. L'affluenza si sta assestando tra il 32 e il 34%. Ci sarà da aggiungere il dato degli italiani all'estero, ma con oltre il 60% delle sezioni è impossibile che venga superato il 50% degli…

cattolici, Francia, presidenziali, Emmanuel Macron

Emmanuel Macron e Matteo Renzi, cosa li unisce e cosa li separa

Venti di rottamazione a sinistra arrivano in Francia. Emmanuel Macron, ministro dell’Economia, dell’Industria e del Digitale, ha lanciato “En Marche!”, un movimento politico che vuole rinnovare la classe dirigente francese - e con essa la Francia - e che presto potrebbe tramutarsi in partito per permettere al leader di correre alle presidenziali del 2017. ROTTAMAZIONE ALLA FRANCESE Subentrato al dissidente Arnaud Montebourg…

×

Iscriviti alla newsletter