Skip to main content

Biden e l'Italia, tra Russia e jihad. Parla il generale John Allen

Intervista al generale e presidente della Brookings Institution, già inviato speciale degli Usa nella Coalizione globale anti-Isis e comandante delle forze Nato in Afghanistan. A margine del Dialoghi Mediterranei di Ispi confida a Formiche.net le aspettative di Washington per l’Italia

Francia e Quirinale, la lezione di Andreotti. Parla Mannino

L’ex ministro Dc: il Trattato del Quirinale va nella giusta direzione, un errore non sottoporlo prima al Parlamento. La realpolitilk europea di Draghi ricorda l’approccio di Andreotti alla politica estera. Perfino i missili di Gheddafi, per lui, erano “bombette”. Quirinale? Ci risentiamo a Natale…

Macron punta su Draghi (fino al 2023). Firmato Castellaneta

Restituire priorità all’alleanza con Roma – nell’auspicio francese che la leadership di Mario Draghi possa continuare – è essenziale per scongiurare il ritorno alla rigida disciplina fiscale e disinnescare tentativi di ripristinare lo “status quo” di Maastricht da parte dei cosiddetti “frugali”. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore dell’Italia a Washington DC

Draghi, Macron e la prova del nove in Libia. Parla Massolo

Intervista a Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi e già direttore generale del Dis. Con il Trattato del Quirinale nasce una stanza di compensazione tra Francia e Italia, dalla Pa francese c’è una lezione da imparare. La Libia il test più difficile, forse è tardi per rimediare. Ora bisogna chiudere il triangolo con Berlino

Quirinale, un Trattato alla pari. Il bilancio di Piero Fassino

Il presidente della Commissione Esteri della Camera sul Trattato tra Italia e Francia: è un patto alla pari, ne avevamo bisogno. Dall’industria alla Libia, mettiamo via la retorica delle accuse e stringiamo un asse Roma-Parigi. Ora manca solo un tassello…

Cina vs Usa, cosa vuole (davvero) Biden. Lo spiega Shullman (Acus)

L’esperto dell’Atlantic Council, un passato alla Cia e nel governo Usa: il Partito comunista cinese ha influenza anche in Italia. Fra Washington e Pechino tensioni alle stelle, ma Xi non attaccherà Taiwan per un anno. Aukus? Anche l’Italia può dire la sua nell’Indo-Pacifico

Russia vs Rep. Il Cremlino smentisce Molinari (ma gli dà ragione)

Duro attacco del ministero degli Esteri russo contro il direttore di Repubblica Maurizio Molinari (e la libertà di stampa). Per un editoriale sulle manovre di Putin in Europa riceve in cambio un fiume di insulti. Ma il Cremlino, per negare, conferma tutta la linea, dall’Ucraina al gas. E sui social fa il boom fra gli account sovranisti

Sembra Roma ma è Pechino. Il report Iai sui media italiani

Un report dell’Istituto affari internazionali (Iai) accende i riflettori sulla Chinese connection dei media italiani. Da anni sono decine le collaborazioni fra giornali italiani e media del governo cinese. Ma quasi sempre consistono nel rilancio della propaganda autoritaria. E a Pechino non ricambiano il favore…

Rock power. Perché l'Italia ha bisogno dei Maneskin

Il soft power di un Paese si fa anche a suon di rock. Dopo aver snobbato (sbagliando) l’Oscar a Sorrentino, il sistema-Italia sottovaluta un fenomeno senza precedenti, i Maneskin. Che invece possono fare la differenza. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Spazio all’Italia nell’area Mena. L’incontro Fico-Chollet a Washington

Il presidente della Camera è stato ricevuto dal consigliere del dipartimento di Stato americano, che nelle ore successive l’incontro ha raccontato la visione dell’amministrazione Biden per il Mediterraneo allargato: meno soldati, più diplomazia (per concentrarsi sulla Cina). Occasione per il nostro Paese, a partire da Libia ed Etiopia

×

Iscriviti alla newsletter